Autori:
Valter BELLUCCI, Giovanni SERI (ISTAT)
Abstract:
Nel 2019 sono state immesse in commercio circa 111 mila tonnellate di prodotti fitosanitari, con un contenuto di principi attivi pari a circa 48,6 mila tonnellate. Nel periodo 2014–2019 la distribuzione dei prodotti fitosanitari presenta una contrazione di mercato del 14,6%. Cala il quantitativo delle seguenti categorie di fitosanitari acquistati: fungicidi (-24,4%), erbicidi (-15,1%) e insetticidi e acaricidi ( 5%) mentre i vari altri subiscono un incremento pari al 9,8%. I principi attivi diminuiscono del 18,3%, rispetto al 2014, anno di entrata in vigore del PAN (Piano d’Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari), con dinamiche diverse per le varie categorie. Diminuiscono i principi attivi (p.a.) di dei fungicidi (-34,2%) e insetticidi e acaricidi (-8%), mentre crescono gli erbicidi (9,3%), i vari (+16,6%) e i trattamenti puramente biologici che rappresentano una quota pari all’1,2% del totale.
Descrizione:
L’indicatore consente di valutare i quantitativi di prodotti fitosanitari immessi annualmente al consumo per uso agricolo, nonché di confrontare gli orientamenti di distribuzione nel tempo e su base territoriale. I dati utilizzati per la costruzione dell’indicatore sono forniti dall’ISTAT e provengono dalla rilevazione censuaria svolta ogni anno presso le imprese che distribuiscono i prodotti fitosanitari con il marchio proprio o con marchi esteri (indagine compresa nel Piano Statistico Nazionale (IST-00168)). I dati ISTAT considerano i prodotti utili a proteggere i vegetali o i prodotti vegetali dagli organismi nocivi (funghi, insetti, acari, batteri e virus) e dalle piante infestanti e quelli adatti a favorire o regolare i processi vitali dei vegetali, con esclusione dei fertilizzanti. I dati sono analizzati in rapporto alle diverse tipologie di distribuzione (fungicidi, insetticidi e acaricidi, erbicidi, vari, biologici e trappole) e alle sostanze attive in essi contenute, che svolgono l’azione diretta contro le avversità per le quali il prodotto è impiegato. Inoltre, sono espressi in relazione alla superficie trattabile, che comprende i seminativi (esclusi i terreni a riposo), gli orti familiari e le coltivazioni legnose agrarie.
Scopo:
Rappresentare il quantitativo di prodotti fitosanitari distribuiti per uso agricolo e valutare la loro dinamica di distribuzione su base nazionale e regionale. L’indicatore è utile per una rappresentazione complessiva delle problematiche ambientali associate alla distribuzione.
RILEVANZA - L'indicatore:
È di portata nazionale oppure applicabile a temi ambientali a livello regionale ma di significato nazionale
È in grado di descrivere il trend senza necessariamente fornire una valutazione dello stesso
È semplice, facile da interpretare
È sensibile ai cambiamenti che avvengono nell’ambiente e/o delle attività antropiche
Fornisce un quadro rappresentativo delle condizioni ambientali, delle pressioni sull’ambiente o delle risposte della società, anche in relazione agli obiettivi di specifiche normative
Fornisce una base per confronti a livello internazionale
MISURABILITÀ - I dati utilizzati per la costruzione dell’indicatore sono/hanno:
Adeguatamente documentati e di fonte nota
Aggiornati a intervalli regolari e con procedure affidabili
Facilmente disponibili o resi disponibili a fronte di un ragionevole rapporto costi/benefici
Un’ “adeguata” copertura spaziale
Un’ “idonea” copertura temporale
SOLIDITÀ - L'indicatore:
È basato su standard nazionali/internazionali e sul consenso nazionale/internazionale circa la sua validità
È ben fondato in termini tecnici e scientifici
Presenta attendibilità e affidabilità dei metodi di misura e raccolta dati
Comparabilità nel tempo
Comparabilità nello spazio
Principali riferimenti normativi e obiettivi:
Regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 relativo all’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari e che abroga le direttive del Consiglio 79/117/CEE e 91/414/CEE.
Direttiva 2009/128/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi.
Regolamento (CE) n. 1185/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 novembre 2009 relativo alle statistiche sui pesticidi.
Decreto Legislativo 14 agosto 2012 , n. 150. Attuazione della direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi.
Decreto Interministeriale 22 gennaio 2014. Adozione del Piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, ai sensi dell’articolo 6 del decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150.
Decreto Interministeriale 10 marzo 2015. Linee guida di indirizzo per la tutela dell’ambiente acquatico e dell’acqua potabile e per la riduzione dell’uso di prodotti fitosanitari e dei relativi rischi nei Siti Natura 2000 e nelle aree naturali protette.
Decreto Interministeriale 15 luglio 2015. Modalità di raccolta ed elaborazione dei dati per l’applicazione degli indicatori previsti dal Piano d’Azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari.
Decreto Legge 9 febbraio 2012, n. 5, coordinato con la legge di conversione 4 aprile 2012, n. 35, recante: «Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo.».[Art. 28 - Modifiche relative alla movimentazione aziendale dei rifiuti e al deposito temporaneo]Decreto Ministeriale del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali 10 dicembre 2013, n.15414. Modifica del Decreto ministeriale 22 dicembre 2009, n. 30125, e ss.mm.ii., recante "Disciplina del regime di condizionalità ai sensi del Regolamento (ce) n. 73/2009 e delle riduzioni ed esclusioni per inadempienze dei benefici ari dei pagamenti diretti e dei programmi di sviluppo rurale".
Con il Settimo programma di azione per l’ambiente (Decisione n. 1386/2013/UE del 20/11/2013) la politica comunitaria, entro il 2020, si pone come obiettivo l’uso sostenibile di prodotti fitosanitari e che questi non abbiano effetti nocivi sulla salute umana o sull’ambiente. In questo contesto si inseriscono altri importanti provvedimenti. In primo luogo, la Direttiva 2009/128/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari e in particolare a livello nazionale il Piano d’azionale nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari.
In secondo luogo, la revisione della Direttiva 91/414/CEE relativa all’immissione in commercio dei prodotti fitosanitari che ha avuto come risultato la emanazione del Regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari.
A queste due norme si affiancano anche la Direttiva 2009/127/CE che modifica la Direttiva 2006/42/CE relativa alle macchine per l’applicazione di pesticidi e il Regolamento (CE) n. 1185/2009 relativo alle statistiche sui pesticidi, che intende garantire la rilevazione di dati comparabili tra gli Stati membri, sia per l’immissione in commercio dei prodotti fitosanitari sia per il loro impiego.
Direttiva 2009/128/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi.
Regolamento (CE) n. 1185/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 novembre 2009 relativo alle statistiche sui pesticidi.
Decreto Legislativo 14 agosto 2012 , n. 150. Attuazione della direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi.
Decreto Interministeriale 22 gennaio 2014. Adozione del Piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, ai sensi dell’articolo 6 del decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150.
Decreto Interministeriale 10 marzo 2015. Linee guida di indirizzo per la tutela dell’ambiente acquatico e dell’acqua potabile e per la riduzione dell’uso di prodotti fitosanitari e dei relativi rischi nei Siti Natura 2000 e nelle aree naturali protette.
Decreto Interministeriale 15 luglio 2015. Modalità di raccolta ed elaborazione dei dati per l’applicazione degli indicatori previsti dal Piano d’Azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari.
Decreto Legge 9 febbraio 2012, n. 5, coordinato con la legge di conversione 4 aprile 2012, n. 35, recante: «Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo.».[Art. 28 - Modifiche relative alla movimentazione aziendale dei rifiuti e al deposito temporaneo]Decreto Ministeriale del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali 10 dicembre 2013, n.15414. Modifica del Decreto ministeriale 22 dicembre 2009, n. 30125, e ss.mm.ii., recante "Disciplina del regime di condizionalità ai sensi del Regolamento (ce) n. 73/2009 e delle riduzioni ed esclusioni per inadempienze dei benefici ari dei pagamenti diretti e dei programmi di sviluppo rurale".
Con il Settimo programma di azione per l’ambiente (Decisione n. 1386/2013/UE del 20/11/2013) la politica comunitaria, entro il 2020, si pone come obiettivo l’uso sostenibile di prodotti fitosanitari e che questi non abbiano effetti nocivi sulla salute umana o sull’ambiente. In questo contesto si inseriscono altri importanti provvedimenti. In primo luogo, la Direttiva 2009/128/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari e in particolare a livello nazionale il Piano d’azionale nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari.
In secondo luogo, la revisione della Direttiva 91/414/CEE relativa all’immissione in commercio dei prodotti fitosanitari che ha avuto come risultato la emanazione del Regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari.
A queste due norme si affiancano anche la Direttiva 2009/127/CE che modifica la Direttiva 2006/42/CE relativa alle macchine per l’applicazione di pesticidi e il Regolamento (CE) n. 1185/2009 relativo alle statistiche sui pesticidi, che intende garantire la rilevazione di dati comparabili tra gli Stati membri, sia per l’immissione in commercio dei prodotti fitosanitari sia per il loro impiego.
DPSIR:
Pressione
Tipologia indicatore:
Descrittivo (tipo A)
Riferimenti bibliografici:
ISTAT, 2010, La distribuzione per uso agricolo dei prodotti fitosanitari. Annata di riferimento agraria 2009. Statistiche in breve, agricoltura
ISTAT, 2011, La distribuzione per uso agricolo dei prodotti fitosanitari. Annata di riferimento agraria 2010. Statistiche report.
ISTAT, 2011, Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite - Annata di riferimento agraria 2009-2010. Statistiche in breve, agricoltura
ISTAT, 2012, 6° Censimento generale dell’agricoltura. www.istat.it
ISTAT, 2012, La distribuzione per uso agricolo dei fertilizzanti. Annata di riferimento agraria 2010. Statistiche report. (http://www.istat.it/it/archivio/108926)
ISTAT, 2015, La distribuzione per uso agricolo dei prodotti fitosanitari. Annata di riferimento agraria 2013 Statistiche report (https://www.istat.it/it/files//2015/01/Fitosanitari-e-fertilizzanti.pdf)
ISTAT, 2019, La distribuzione per uso agricolo dei prodotti fitosanitari. Annata di riferimento agraria 2017. Statistiche report (https://www.istat.it/it/archivio/216611)
http://dati.istat.it/
ISTAT, 2011, La distribuzione per uso agricolo dei prodotti fitosanitari. Annata di riferimento agraria 2010. Statistiche report.
ISTAT, 2011, Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite - Annata di riferimento agraria 2009-2010. Statistiche in breve, agricoltura
ISTAT, 2012, 6° Censimento generale dell’agricoltura. www.istat.it
ISTAT, 2012, La distribuzione per uso agricolo dei fertilizzanti. Annata di riferimento agraria 2010. Statistiche report. (http://www.istat.it/it/archivio/108926)
ISTAT, 2015, La distribuzione per uso agricolo dei prodotti fitosanitari. Annata di riferimento agraria 2013 Statistiche report (https://www.istat.it/it/files//2015/01/Fitosanitari-e-fertilizzanti.pdf)
ISTAT, 2019, La distribuzione per uso agricolo dei prodotti fitosanitari. Annata di riferimento agraria 2017. Statistiche report (https://www.istat.it/it/archivio/216611)
http://dati.istat.it/
Limitazioni:
Poiché i dati non sono riferiti all’utilizzazione da parte degli operatori agricoli, non è possibile quantificare la loro utilizzazione nelle diverse coltivazioni agricole, considerare i fattori ambientali che condizionano il loro uso in agricoltura e analizzare il loro impatto sull’ambiente e la salute umana. Inoltre il dato è rilevato presso il distributore (che può essere anche produttore) e tale quantità distribuita è considerata come variabile proxy del venduto e quindi dell’utilizzato.
Ulteriori azioni:
Affiancare l'informazione fornita da questo indicatore con dati attendibili sulle quantità effettivamente impiegate per finalità agricole su base territoriale, colturale, ecc.
Frequenza rilevazione dati:
Annuale
Accessibilità dei dati di base:
ISTAT, Distribuzione per uso agricolo dei prodotti fitosanitari
Fonte dei dati di base:
ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica)
Descrizione della metodologia di elaborazione:
I dati utilizzati per la costruzione dell’indicatore sono forniti dall’ISTAT e provengono dalla rilevazione censuaria svolta ogni anno presso le imprese che distribuiscono i prodotti fitosanitari con il marchio proprio o con marchi esteri.
Alle imprese viene richiesto di indicare, in chilogrammi, la quantità distribuita per uso agricolo, sia di produzione nazionale sia d'importazione, dei prodotti fitosanitari immessi al consumo annualmente nelle singole province.
Alle imprese viene richiesto di indicare, in chilogrammi, la quantità distribuita per uso agricolo, sia di produzione nazionale sia d'importazione, dei prodotti fitosanitari immessi al consumo annualmente nelle singole province.
Core set:
7EAP - Dati sull'ambiente
SDGs Indicators
Periodicità di aggiornamento:
Annuale
Copertura spaziale:
Nazionale;
Regionale
Regionale
Copertura temporale:
1990 - 2018
I dati, affidabili e accurati, vengono raccolti direttamente dall'ISTAT, autorità nazionale competente incaricata sulla base della normativa nazionale e comunitaria. Essi sono rilevati su base provinciale tramite questionari autocompilati dalle imprese che commercializzano i prodotti fitosanitari, sia con il proprio marchio, sia con marchi esteri. L'informazione prodotta fornisce una significativa rappresentazione di sintesi dello stato generale delle vendite dei prodotti fitosanitari a livello nazionale e regionale e del loro potenziale impatto ambientale. Fornisce un'indicazione orientativa sull'intensità di impiego dei prodotti fitosanitari nelle diverse realtà territoriali del Paese e sui rischi ambientali derivanti. Tuttavia non può offrire un quadro preciso ed esaustivo su natura ed entità dei potenziali impatti ambientali, poiché: a) l'acquisto dei prodotti fitosanitari in un dato territorio non coincide necessariamente con l'utilizzo nello stesso; b) non è possibile desumere un dato certo sull'intensità d'uso in termini di quantità/ha. |
Stato:
Medio
Descrizione/valutazione dello stato:
Nel 2019 sono stati immessi in commercio circa 111 mila t di prodotti fitosanitari (p.f.), di questi il 44,5% è costituito da fungicidi, il 19,1% da insetticidi e acaricidi, il 18,5% da erbicidi e il 18% dai vari (Tabella 1 e Figura 1).
Per quanto riguarda il contenuto in principi attivi (p.a.), pari a circa 48,6 mila tonnellate, si registra che il 49,6 % del totale di p.a. è costituito dai fungicidi, seguono, nell’ordine, i vari (21,1 %), gli erbicidi (17,6%), gli insetticidi e gli acaricidi (10,6%) e i biologici (1,2%) (Figura 2).
Per quanto riguarda il contenuto in principi attivi (p.a.), pari a circa 48,6 mila tonnellate, si registra che il 49,6 % del totale di p.a. è costituito dai fungicidi, seguono, nell’ordine, i vari (21,1 %), gli erbicidi (17,6%), gli insetticidi e gli acaricidi (10,6%) e i biologici (1,2%) (Figura 2).
Trend:
Positivo
Descrizione/valutazione del trend:
Nel 2019 sono stati immessi in commercio circa 111 mila t di prodotti fitosanitari (p.f.), con una diminuzione del 14,6% rispetto al 2014, anno di entrata in vigore del Piano d’Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN) (Tabella 1).
Per quanto riguarda il contenuto in principi attivi (p.a.), pari a circa 48,6 mila tonnellate, si registra un calo complessivo dal 2014 del 18,3%, pari a -10.854 t. (Tabella 2)
Dall’analisi di un periodo più ampio (2003–2019), la distribuzione dei prodotti fitosanitari presenta una contrazione di mercato del 29,7%. Cala il quantitativo di tutte le categorie di fitosanitari acquistati ad eccezione dei vari. La distribuzione delle trappole, anch’essa associata a criteri di difesa innovativi e a minor impatto sull’ambiente, non sembra incontrare un riconoscimento positivo da parte del mercato passando da circa 626 mila a 309 mila unità seppur con oscillazioni periodiche (Tabella 1).
Nel periodo 2003–2019 si assiste, nel complesso, a una accentuata contrazione dei consumi in p.a. (-44,4%), con dinamiche diverse e talora irregolari per le varie categorie. Diminuiscono notevolmente i p.a. di tutte le categorie (fungicidi -55,8 %, insetticidi e acaricidi -59,9 %, erbicidi -26,4%) a esclusione dei vari e dei biologici, che continuano ad aumentare.
Tale andamento è influenzato da scelte e necessità di natura tecnica e agronomica (andamento climatico), ma non si possono escludere anche strategie commerciali delle industrie produttrici.
Per quanto riguarda il contenuto in principi attivi (p.a.), pari a circa 48,6 mila tonnellate, si registra un calo complessivo dal 2014 del 18,3%, pari a -10.854 t. (Tabella 2)
Dall’analisi di un periodo più ampio (2003–2019), la distribuzione dei prodotti fitosanitari presenta una contrazione di mercato del 29,7%. Cala il quantitativo di tutte le categorie di fitosanitari acquistati ad eccezione dei vari. La distribuzione delle trappole, anch’essa associata a criteri di difesa innovativi e a minor impatto sull’ambiente, non sembra incontrare un riconoscimento positivo da parte del mercato passando da circa 626 mila a 309 mila unità seppur con oscillazioni periodiche (Tabella 1).
Nel periodo 2003–2019 si assiste, nel complesso, a una accentuata contrazione dei consumi in p.a. (-44,4%), con dinamiche diverse e talora irregolari per le varie categorie. Diminuiscono notevolmente i p.a. di tutte le categorie (fungicidi -55,8 %, insetticidi e acaricidi -59,9 %, erbicidi -26,4%) a esclusione dei vari e dei biologici, che continuano ad aumentare.
Tale andamento è influenzato da scelte e necessità di natura tecnica e agronomica (andamento climatico), ma non si possono escludere anche strategie commerciali delle industrie produttrici.
- Titolo Figura 1: Prodotti fitosanitari per categoria e per anno ( 2003-2019)
Fonte ISTAT
Legenda a) Dal 2010 i prodotti biologici sono stati riclassificati - Titolo Figura 2: Quantità di sostanze attive contenute nei prodotti fitosanitari per categoria e per anno ( 2003-2019)
Fonte ISTAT Titolo Tabella 1: Quantità di prodotti fitosanitari per categorie di prodotto e per anno Fonte ISTAT, Rilevazione dei prodotti fitosanitari distribuiti per uso agricolo Legenda Dal 2010 i prodotti biologici sono stati riclassificati Anno Fungicidi Insetticidi e acaricidi Erbicidi Vari Biologici (a) Totale Trappole kg kg kg kg kg kg n. 2003 81,765,001 33,497,268 30,568,968 11,877,205 303,376 158,011,818 625,787 2004 80,751,088 29,901,695 25,142,918 18,255,853 335,361 154,386,915 888,842 2005 82,438,955 29,307,124 25,746,050 18,480,151 425,324 156,397,604 868,004 2006 75,891,005 27,036,332 26,541,731 19,182,355 344,318 148,995,741 701,919 2007 77,956,378 27,290,478 27,501,532 20,328,371 335,535 153,412,294 919,675 2008 79,658,825 22,173,924 25,869,123 21,766,324 468,840 149,937,036 1,095,010 2009 73,147,425 27,541,774 25,679,730 20,694,291 410,564 147,473,784 863,489 2010 67,707,464 28,160,013 28,128,764 19,911,550 - 143,907,791 728,354 2011 69,891,334 27,571,407 24,086,210 20,876,075 - 142,425,026 664,862 2012 64,359,340 26,872,099 24,240,520 18,770,030 - 134,241,989 590,615 2013 54,986,847 22,829,216 23,489,478 16,967,599 - 118,273,140 600,585 2014 65,314,956 22,283,771 24,208,499 18,169,584 - 129,976,809 474,461 2015 69,537,519 23,745,496 23,254,720 19,516,961 - 136,054,697 583,106 2016 61,014,497 21,857,086 22,636,072 18,603,924 - 124,111,578 191,337 2017 54,536,771 22,410,020 21,066,452 18,795,519 - 116,808,762 244,644 2018 53,728,599 20,645,069 20,258,139 18,293,471 - 114,395,891 312,836 2019 49,346,974 21,160,556 20,558,816 19,948,559 - 111,014,905 309,416 Titolo Tabella 2 - Quantità di sostanze attive contenute nei prodotti fitosanitari per categoria e per anno Fonte ISTAT, Rilevazione dei prodotti fitosanitari distribuiti per uso agricolo Anni Fungicidi Insetticidi e acaricidi Erbicidi Vari Biologici Totale kg kg kg kg kg kg 2003 54,426,986 12,814,362 11,587,050 7,829,493 47,322 86,705,213 2004 52,894,380 11,750,493 8,946,896 10,616,505 83,435 84,291,709 2005 53,804,073 11,407,068 9,205,866 10,521,093 135,260 85,073,360 2006 50,748,562 10,947,370 8,923,506 10,714,967 115,941 81,450,346 2007 50,036,590 10,562,332 9,172,045 11,068,787 119,211 80,958,965 2008 51,111,730 8,490,774 8,423,237 12,430,678 206,375 80,662,794 2009 46,810,042 7,885,255 7,966,033 11,167,941 342,492 74,171,763 2010 42,953,328 8,162,599 9,958,879 10,117,990 420,378 71,613,174 2011 43,147,479 7,578,447 8,327,293 11,251,676 385,208 70,690,103 2012 36,976,174 6,687,453 8,055,924 9,879,188 289,978 61,888,717 2013 32,828,426 6,145,728 7,750,995 8,686,500 221,228 55,632,877 2014 36,923,514 5,591,669 7,798,746 8,794,637 313,426 59,421,992 2015 38,887,498 6,293,952 7,950,433 9,835,957 353,813 63,321,653 2016 36,512,938 5,772,098 7,486,495 10,078,718 408,686 60,258,935 2017 32,419,122 5,357,477 7,114,263 10,651,096 1,156,326 56,698,284 2018 31,327,889 5,374,363 6,880,130 10,099,920 473,923 54,156,225 2019 24,070,323 5,144,524 8,524,273 10,256,631 571,873 48,567,624 Titolo Tabella 3: Prodotti fitosanitari per categoria, con ripartizione su base regionale (2019) Fonte ISTAT, Rilevazione dei prodotti fitosanitari distribuiti per uso agricolo Regioni Fungicidi Insetticidi e acaricidi Erbicidi Vari Totale Trappole kg kg kg kg kg n Piemonte 4,091,571 1,828,601 2,552,868 506,198 8,979,238 3,381 Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste 9,028 655 636 610 10,929 - Lombardia 1,755,162 2,076,185 2,707,916 1,508,958 8,048,221 9,782 Liguria 69,344 30,642 30,261 110,585 240,832 646 Trentino-Alto Adige 2,600,743 705,577 119,401 231,557 3,657,278 16,524 Bolzano/Bozen 1,183,918 423,338 55,767 95,468 1,758,491 5,636 Trento 1,416,825 282,239 63,634 136,089 1,898,787 10,888 Veneto 9,300,621 2,874,133 3,123,543 3,122,601 18,420,898 26,630 Friuli-Venezia Giulia 2,014,043 523,158 625,174 99,133 3,261,508 518 Emilia-Romagna 8,967,200 3,916,424 3,822,895 1,610,642 18,317,161 19,735 Toscana 2,642,171 374,702 627,152 228,968 3,872,993 15,058 Umbria 596,913 169,120 193,580 282,397 1,242,010 1,655 Marche 1,035,371 396,896 619,787 143,513 2,195,567 2,901 Lazio 1,029,251 860,942 599,458 2,696,912 5,186,563 35,573 Abruzzo 2,071,744 293,723 251,150 142,428 2,759,045 1,682 Molise 115,238 57,166 85,632 50,660 308,696 526 Campania 2,279,522 1,404,873 868,657 4,047,939 8,600,991 5,685 Puglia 5,709,867 2,423,487 1,912,194 970,342 11,015,890 7,517 Basilicata 392,556 235,923 324,788 394,047 1,347,314 8,164 Calabria 756,378 957,546 297,193 178,446 2,189,563 51,513 Sicilia 3,535,088 1,768,674 1,556,197 3,441,390 10,301,349 96,534 Sardegna 375,163 262,129 240,334 181,233 1,058,859 5,392 ITALIA 49,346,974 21,160,556 20,558,816 19,948,559 111,014,905 309,416 Titolo Tabella 4: Principi attivi contenuti nei prodotti fitosanitari, per categoria e regione (2019) Fonte ISTAT, Rilevazione dei prodotti fitosanitari distribuiti per uso agricolo Regioni Fungicidi Insetticidi e acaricidi Erbicidi Vari Biologici PRINCIPI ATTIVI Totale di cui consentiti in agricoltura biologica Totale di cui consentiti in agricoltura biologica Totale di cui consentiti in agricoltura biologica TOTALE di cui consentiti in agricoltrura biologica kg kg kg kg kg kg kg kg kg kg Piemonte 2,517,896 2,015,985 279,871 224,091 872,363 137,720 916 30,353 3,838,203 2,271,345 Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste 8,785 8,763 150 122 313 11 11 69 9,328 8,965 Lombardia 839,227 564,569 251,045 146,178 1,099,660 546,953 5,458 43,327 2,780,212 759,532 Liguria 26,389 16,917 4,885 2,407 9,702 51,459 252 1,473 93,908 21,049 Trentino-Alto Adige 1,267,503 780,702 473,847 430,854 47,419 77,234 111 10,601 1,876,604 1,222,268 Bolzano/Bozen 529,983 271,640 292,238 263,762 21,298 48,572 16 4,826 896,917 540,244 Trento 737,520 509,062 181,609 167,092 26,121 28,662 95 5,775 979,687 682,024 Veneto 4,463,898 2,340,056 523,704 370,982 1,211,263 1,773,139 5,719 69,944 8,041,948 2,786,701 Friuli-Venezia Giulia 1,008,210 551,504 47,706 35,389 227,614 23,360 1,246 9,647 1,316,537 597,786 Emilia-Romagna 4,266,516 1,939,929 965,877 732,586 1,786,737 761,046 4,142 130,408 7,910,584 2,807,065 Toscana 1,292,683 1,058,751 86,397 52,779 227,721 111,272 719 33,032 1,751,105 1,145,281 Umbria 239,450 165,466 10,654 7,992 75,259 180,011 401 9,535 514,909 183,394 Marche 456,180 313,595 34,580 22,195 219,275 23,666 2,304 8,785 742,486 346,879 Lazio 394,074 169,734 139,963 99,142 310,502 1,608,652 1,392 25,042 2,478,233 295,310 Abruzzo 806,907 521,008 40,158 16,618 87,239 53,451 1,126 5,382 993,137 544,134 Molise 28,261 12,674 4,421 739 23,865 26,477 107 2,524 85,548 16,044 Campania 996,641 420,950 358,224 240,600 447,590 2,058,645 2,138 36,817 3,897,917 700,505 Puglia 2,503,329 1,304,189 525,798 290,186 803,426 271,575 5,618 49,300 4,153,428 1,649,293 Basilicata 105,216 40,514 82,004 57,139 149,603 195,974 759 14,841 547,638 113,253 Calabria 293,865 186,997 554,691 491,427 154,811 47,612 687 7,338 1,058,317 686,449 Sicilia 2,400,451 1,978,401 706,392 597,757 683,882 2,245,792 5,764 68,842 6,105,359 2,650,764 Sardegna 154,842 99,012 54,157 34,600 86,029 62,582 2,122 14,613 372,223 150,347 ITALIA 24,070,323 14,489,716 5,144,524 3,853,783 8,524,273 10,256,631 40,992 571,873 48,567,624 18,956,364 Titolo Tabella 5: Sostanze attive contenute nei prodotti fitosanitari distribuiti per ettaro di superficie trattabile (2019) Fonte ISTAT, Rilevazione dei prodotti fitosanitari distribuiti per uso agricolo Note Nei Vari sono compresi i biologici Regioni Fungicidi Insetticidi e acaricidi Erbicidi Vari kg/ha kg/ha kg/ha kg/ha Piemonte 4.1 0.4 1.4 0.3 Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste 13.9 0.2 0.5 0.1 Lombardia 1.1 0.3 1.5 0.8 Liguria 1.6 0.3 0.6 3.3 Trentino-Alto Adige 25.5 9.5 0.9 1.8 Bolzano/Bozen 20.1 11.1 0.8 2.0 Trento 31.5 7.8 1.1 1.5 Veneto 6.8 0.8 1.9 2.8 Friuli-Venezia Giulia 5.1 0.2 1.1 0.2 Emilia-Romagna 4.4 1.0 1.8 0.9 Toscana 2.4 0.2 0.4 0.3 Umbria 0.9 0.0 0.3 0.8 Marche 1.1 0.1 0.5 0.1 Lazio 0.9 0.3 0.7 3.6 Abruzzo 3.5 0.2 0.4 0.3 Molise 0.2 0.0 0.2 0.2 Campania 2.5 0.9 1.1 5.3 Puglia 2.3 0.5 0.7 0.3 Basilicata 0.3 0.3 0.4 0.6 Calabria 0.8 1.4 0.4 0.1 Sicilia 2.4 0.7 0.7 2.3 Sardegna 0.3 0.1 0.2 0.2 ITALIA 2.7 0.6 0.9 1.2 Titolo Tabella 6: Sostanze attive contenute nei prodotti fitosanitari distribuiti a livello nazionale per ettaro di superficie trattabile (2011- 2019) Fonte ISTAT, Rilevazione dei prodotti fitosanitari distribuiti per uso agricolo Note Nei Vari sono compresi i biologici Anno Fungicidi Insetticidi e acaricidi Erbicidi Vari kg/ha kg/ha kg/ha kg/ha 2011 4.9 0.9 0.9 1.3 2012 4.2 0.8 0.9 1.2 2013 3.8 0.7 0.9 1.0 2014 4.3 0.6 0.9 1.0 2015 4.5 0.7 0.9 1.2 2016 4.0 0.6 0.8 1.1 2017 3.6 0.6 0.8 1.3 2018 3.5 0.6 0.8 1.2 2019 2.7 0.6 0.9 1.2
Il totale dei principi attivi consentiti in agricoltura biologica (fungicidi, insetticidi, e altri prodotti anche di origine biologica) costituiscono il 39% dei p.a. (Tabella 4)