DEFOGLIAZIONE DELLA CHIOMA DI SPECIE FORESTALI
Grafici interattivi

I valori di defogliazione indicano il livello di resilienza o di suscettività delle specie all’impatto causato da deposizioni atmosferiche e inquinanti gassosi. I dati rilevati negli ultimi 27 anni (1997-2023) mostrano un andamento altalenante fino al 2020, con anni di attenuazione e anni di crescita del fenomeno e una maggiore sensibilità delle latifoglie. Nell’ultimo triennio (2021-2023), invece, è stato registrato un peggioramento del fenomeno, con valori di defogliazione molto alti…

DEFOGLIAZIONE DELLA CHIOMA DI SPECIE FORESTALI
Grafici interattivi

Defoliation values indicate the level of resilience or susceptibility of tree species to the impact caused by atmospheric depositions and gaseous pollutants. Data collected over the past 27 years (1997–2023) show a fluctuating trend up until 2020, with alternating periods of mitigation and intensification of the phenomenon, as well as a greater sensitivity in broadleaved species. However, in the last three years (2021–2023), a worsening of the phenomenon has been recorded, with defoliation…

ENTITÀ DEGLI INCENDI BOSCHIVI
Grafici interattivi

Il fenomeno degli incendi boschivi, analizzato sulla base dei dati raccolti dal 1970 al 2023 dal Corpo Forestale dello Stato, ora CUFA dell'Arma dei Carabinieri, presenta un andamento altalenante, con anni di picco (1993, 2007, 2017, 2021) che si alternano ad anni di attenuazione (2013, 2014, 2018). La presenza degli incendi all’interno delle Aree Protette è alta, con valori eccezionalmente elevati in alcune annate, come il 2021 o il 2022, in cui sono stati percorsi dal fuoco,…

ENTITÀ DEGLI INCENDI BOSCHIVI
Grafici interattivi

The phenomenon of forest fires analyzed based on data collected from 1970 to 2023 by the State Forestry Corps, now CUFA (Carabinieri Forestry, Environmental and Agri-food Unit Command), shows a fluctuating trend, with peak years (1993, 2007, 2017, 2021) alternating with years of decline (2013, 2014, 2018). The presence of fires within Protected Areas is high, with exceptionally large burned areas recorded in certain years, such as 2021 and 2022, when 26,507 hectares and 11,101 hectares were…

SUPERFICI DI ECOSISTEMI FORESTALI PERCORSE DA INCENDI: STATO E VARIAZIONI

The indicator examines the series of data relating to forest areas affected by large fires on a national, regional and protected area scale over the period 2018 to 2024.

The distribution and extent of forest areas affected by fires generally show significant interannual variability. In particular, 2024 was a year less severely affected by the extent of forest areas impacted by fires compared to previous years. The forest area burned was higher only than that burned in 2018 and 2019,…

SUPERFICI DI ECOSISTEMI FORESTALI PERCORSE DA INCENDI: STATO E VARIAZIONI
Immagine

L’indicatore prende in esame la serie di dati relativi alla superficie forestale percorsa da grandi incendi su scala nazionale, regionale e nelle aree protette nel periodo tra il 2018 e il 2024.

La distribuzione e l’estensione delle superfici forestali percorse da incendi mostra in genere una rilevante variabilità interannuale. Il 2024, in particolare, è risultato un anno meno gravemente affetto dall’estensione delle aree forestali colpite da incendi rispetto agli anni precedenti. La…