CONCENTRAZIONE DI BARIO E IPA TOTALI NEI SEDIMENTI MARINI CIRCOSTANTI LE PIATTAFORME OFFSHORE
Data aggiornamento scheda:
Nei mari italiani sono presenti 138 piattaforme offshore; 42 di esse, perlopiù situate nel medio e alto Adriatico e destinate all'estrazione di gas naturale, sono interessate da un piano di monitoraggio ambientale. Tra le sostanze chimiche monitorate vi sono il bario e gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA). Il bario è un metallo utilizzato nella produzione di fluidi necessari al processo di perforazione e che può essere presente nelle acque di produzione che vengono periodicamente scaricate in mare dalle piattaforme, mentre gli IPA sono sostanze chimiche la cui presenza in mare, oltre che per fattori naturali, è legata allo svolgimento di attività antropiche. Le concentrazioni di bario e di IPA totali nei sedimenti circostanti le piattaforme sono indicatori ambientali della pressione derivante dallo sfruttamento di giacimenti di gas in ambito marino offshore. I dati disponibili per il periodo 2008-2023 mostrano una progressiva riduzione nel tempo delle concentrazioni medie di questi contaminanti, con le concentrazioni più elevate rilevate, in generale, in prossimità delle piattaforme. I dati del bario sono superiori al valore di riferimento di base nella maggioranza dei campioni di sedimento analizzati nel periodo 2008-2014, mentre tra il 2015 e il 2023 la percentuale dei superamenti scende al di sotto del 50%. La percentuale dei campioni di sedimento con concentrazione di IPA totali superiore al valore limite, indicatore di probabili effetti tossici sugli organismi marini, è in decremento in tutto il periodo, più elevata tra il 2009 e il 2017 e intorno al 3-6% nel periodo 2018-2023; solo nel 2018 si sono rilevati sedimenti con concentrazione di IPA totali con potenziali effetti tossici sull’ambiente a 500 m di distanza dalla piattaforma.
Infrastrutture a mare per la produzione e distribuzione di gas naturale
SCARICHI A MARE DI ACQUE DI PRODUZIONE DA PIATTAFORME OFFSHORE
Data aggiornamento scheda:
Le “acque di produzione” o “acque di strato” sono uno dei principali reflui connessi allo sfruttamento dei giacimenti di idrocarburi in ambiente marino offshore e sono potenzialmente in grado di produrre effetti perturbativi sugli ecosistemi. Lo scarico in mare di tali reflui necessita di un’autorizzazione subordinata alla valutazione degli esiti di un monitoraggio annuale dell’ambiente circostante la piattaforma.
Il numero di piattaforme interessate da attività di valutazione ambientale degli esiti del monitoraggio ha subito delle fluttuazioni tra il 2016 e il 2020, per poi rimanere stabile fino al 2022 ed è andato diminuendo nell’ultimo biennio; tale andamento è legato perlopiù alla oscillazione del numero delle istanze di autorizzazione allo scarico presentate. Il numero delle piattaforme autorizzate ogni anno è diminuito dal 2017 al 2021, con una ripresa dal 2022 per poi decrescere nel 2024; analogo andamento si rileva per il quantitativo annuale di acque di produzione che è stato autorizzato allo scarico in mare.
Infrastrutture a mare per la produzione e distribuzione di gas naturale