EVENTI FRANOSI PRINCIPALI
Data aggiornamento scheda:
L'indicatore fornisce informazioni sui principali eventi franosi che hanno causato vittime, feriti, evacuati e danni a edifici, beni culturali, infrastrutture lineari di comunicazione primarie e infrastrutture/reti di servizi sul territorio nazionale nell’ultimo anno. I principali eventi di frana, verificatisi nel 2023, sono stati 192 e hanno causato 11 morti, 24 feriti e danni prevalentemente alla rete stradale e a edifici.
INTERVENTI URGENTI PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO
Data aggiornamento scheda:
Il monitoraggio degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico finanziati dal 1999 al 31.12.2023 da diverse Amministrazioni dello Stato sul nostro territorio nazionale viene svolto da ISPRA attraverso la piattaforma ReNDiS (Repertorio Nazionale degli interventi per la Difesa del Suolo), in cui sono censiti complessivamente 25.539 interventi, per un importo totale di 19.207 Mln €. Di questi, il numero degli interventi di competenza del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) risulta essere poco più del 26% (6.750) del totale, cui corrisponde il relativo finanziamento che è pari a circa il 41% (7.819 Mln €) rispetto alle risorse complessivamente stanziate dalle altre Amministrazioni pubbliche finanziatrici degli interventi censiti in ReNDiS, ovvero, Ministero dell’Interno, Dipartimento Protezione Civile e Dipartimento Casa Italia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) e Regione Calabria. In particolare, gli interventi di competenza del Ministero dell’Interno, del Dipartimento Protezione Civile, del Dipartimento Casa Italia, del MASAF e della Regione Calabria, rappresentano in numero oltre il 73,5% (18.789) del totale, cui corrisponde un finanziamento di oltre il 59% (19.207 Mln €). In riferimento allo stato di attuazione del complesso degli interventi finanziati, 8.813, pari a circa il 34%, risultano conclusi, il 12% (2.951 interventi) è in fase di esecuzione, il 19% (4.836 interventi) è in fase di progettazione, mentre quasi il 34% (8.703 interventi) sono ancora da avviare o senza dati comunicati. L’indicatore fornisce, inoltre, dati sulla distribuzione regionale degli interventi e sulla loro suddivisione in funzione della tipologia di dissesto. Infine, vengono presentati i dati sulle richieste di finanziamento presentate dalle Regioni/Province Autonome al MASE e al Dipartimento Casa Italia per la realizzazione di nuovi interventi di mitigazione del rischio idrogeologico, costituite complessivamente da 1.542 richieste, per un importo totale dei progetti presentati pari a circa 4.440 Mln €.
INVENTARIO DEI FENOMENI FRANOSI D'ITALIA (IFFI)
Data aggiornamento scheda:
L’indicatore fornisce informazioni sul numero e sulla distribuzione delle frane in Italia. Le frane censite sono oltre 635.000 (periodo di riferimento 1116-2024) e interessano un’area di 25.004 km2, pari all’8,3% del territorio nazionale.
AREE A PERICOLOSITA' DA FRANA PAI
Data aggiornamento scheda:
L'indicatore fornisce informazioni sulle aree a pericolosità da frana dei Piani di Assetto Idrogeologico (PAI) sul territorio nazionale. La superficie complessiva, in Italia, delle aree a pericolosità da frana PAI e delle aree di attenzione è pari a 60.481 km2 (20% del territorio nazionale), di cui 26.385 km2 (8,7%) sono aree a pericolosità elevata P3 e molto elevata P4, assoggettate ai vincoli di utilizzo del territorio più restrittivi.
BENI CULTURALI ESPOSTI A FRANE E ALLUVIONI
Data aggiornamento scheda:
L’indicatore fornisce informazioni relative ai beni culturali a rischio idrogeologico sul territorio nazionale. I beni culturali a rischio frane sono 40.256, dei quali 13.243 sono ubicati in aree a pericolosità elevata P3 e molto elevata P4. I beni culturali a rischio alluvioni sono 35.979 nello scenario di pericolosità idraulica media (tempi di ritorno fra 100 e 200 anni) e raggiungono i 53.844 nello scenario di pericolosità idraulica bassa, che è lo scenario massimo atteso.
POPOLAZIONE ESPOSTA A FRANE
Data aggiornamento scheda:
L'indicatore fornisce una stima della popolazione a rischio frane (rischio di danni alla persona: morti, dispersi, feriti, evacuati) su base nazionale, regionale, provinciale e comunale. In Italia la popolazione a rischio frane residente nelle aree a pericolosità PAI elevata e molto elevata (P3+P4) ammonta a 1.303.666 abitanti, pari al 2,2% del totale.