Autori:
Daniela Romano, Marina Vitullo, Ernesto Taurino
Abstract:
L'indicatore rappresenta la serie storica delle emissioni di gas serra nazionali dal 1990 al 2019, per settore di provenienza.
Dall’analisi dei dati si registra, nel 2019, una riduzione sensibile delle emissioni rispetto al 1990 (-19,4%), spiegata dalla recessione economica che ha frenato i consumi negli ultimi anni ma anche da un maggiore utilizzo di energie rinnovabili, con conseguente riduzione delle emissioni di CO2 (-22,7% rispetto al 1990).
Dall’analisi dei dati si registra, nel 2019, una riduzione sensibile delle emissioni rispetto al 1990 (-19,4%), spiegata dalla recessione economica che ha frenato i consumi negli ultimi anni ma anche da un maggiore utilizzo di energie rinnovabili, con conseguente riduzione delle emissioni di CO2 (-22,7% rispetto al 1990).
Descrizione:
Le emissioni di gas serra sono in gran parte dovute alle emissioni di anidride carbonica (CO2), connesse, per quanto riguarda le attività antropiche, principalmente all'utilizzo dei combustibili fossili.
Contribuiscono all'effetto serra anche il metano (CH4), le cui emissioni sono legate principalmente all'attività di allevamento in ambito agricolo, allo smaltimento dei rifiuti e alle perdite nel settore energetico, e il protossido di azoto (N2O) derivante soprattutto dalle attività agricole e dal settore energetico, inclusi i trasporti. Il contributo generale all'effetto serra degli F-gas o gas fluorurati (HFCs, PFCs, SF6, NF3) è minore rispetto ai suddetti inquinanti e la loro presenza deriva essenzialmente da attività industriali e di refrigerazione.
Le emissioni dei gas serra sono calcolate attraverso la metodologia dell'IPCC e sono tutte indicate in termini di tonnellate di CO2 equivalente applicando i coefficienti di Global Warming Potential (GWP) di ciascun composto.
Contribuiscono all'effetto serra anche il metano (CH4), le cui emissioni sono legate principalmente all'attività di allevamento in ambito agricolo, allo smaltimento dei rifiuti e alle perdite nel settore energetico, e il protossido di azoto (N2O) derivante soprattutto dalle attività agricole e dal settore energetico, inclusi i trasporti. Il contributo generale all'effetto serra degli F-gas o gas fluorurati (HFCs, PFCs, SF6, NF3) è minore rispetto ai suddetti inquinanti e la loro presenza deriva essenzialmente da attività industriali e di refrigerazione.
Le emissioni dei gas serra sono calcolate attraverso la metodologia dell'IPCC e sono tutte indicate in termini di tonnellate di CO2 equivalente applicando i coefficienti di Global Warming Potential (GWP) di ciascun composto.
Scopo:
L'indicatore, che rappresenta una stima delle emissioni nazionali degli inquinanti a effetto serra e la relativa disaggregazione settoriale, ha lo scopo di verificare l'andamento delle emissioni e il raggiungimento degli obiettivi individuati nell’ambito della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici e del Protocollo di Kyoto.
RILEVANZA - L'indicatore:
È di portata nazionale oppure applicabile a temi ambientali a livello regionale ma di significato nazionale
È in grado di descrivere il trend senza necessariamente fornire una valutazione dello stesso
È semplice, facile da interpretare
È sensibile ai cambiamenti che avvengono nell’ambiente e/o delle attività antropiche
Fornisce un quadro rappresentativo delle condizioni ambientali, delle pressioni sull’ambiente o delle risposte della società, anche in relazione agli obiettivi di specifiche normative
Fornisce una base per confronti a livello internazionale
Ha una soglia o un valore di riferimento con il quale poterlo confrontare
MISURABILITÀ - I dati utilizzati per la costruzione dell’indicatore sono/hanno:
Adeguatamente documentati e di fonte nota
Aggiornati a intervalli regolari e con procedure affidabili
Facilmente disponibili o resi disponibili a fronte di un ragionevole rapporto costi/benefici
Un’ “adeguata” copertura spaziale
Un’ “idonea” copertura temporale
SOLIDITÀ - L'indicatore:
È basato su standard nazionali/internazionali e sul consenso nazionale/internazionale circa la sua validità
È ben fondato in termini tecnici e scientifici
Presenta attendibilità e affidabilità dei metodi di misura e raccolta dati
Comparabilità nel tempo
Comparabilità nello spazio
Principali riferimenti normativi e obiettivi:
Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) 1992
Protocollo di Kyoto 1997
Legge 65/1994
Delibera CIPE 123/2002
Legge 120/2002
Delibera CIPE 123/2002
Legge 316/2004 (conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge n. 273/2004, recante disposizioni urgenti per l’applicazione della Direttiva 2003/87/CE in materia di scambio di quote di emissione dei gas ad effetto serra nella Comunità europea)
D.Lgs. 51/2008
Decisione “Effort Sharing” 406/2009/CE
D.Lgs. 30/2013
Regolamento UE 525/2013
D.Lgs. 111/2015
Accordo di Parigi 2015
Legge 79/2016
Regolamento UE 842/2018
Regolamento UE 1999/2018
Direttiva UE 2001/2018
L'Italia ha ratificato con la Legge 65/1994 la Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC), nata nell'ambito del "Rio Earth Summit" del 1992. La Convenzione ha come obiettivo la stabilizzazione a livello planetario della concentrazione in atmosfera dei gas a effetto serra a un livello tale che le attività umane non possano modificare il sistema climatico. Il Protocollo di Kyoto sottoscritto nel 1997, ratificato dalla Legge 120/2002, in vigore dal 2005, costituisce lo strumento attuativo della Convenzione. L'Italia aveva l'impegno di ridurre le emissioni nazionali complessive di gas serra del 6,5% rispetto al 1990, entro il periodo 2008-2012. Il Protocollo stesso prevedeva complessivamente per i paesi industrializzati l'obiettivo di riduzione del 5,2%, mentre per i paesi dell'Unione Europea una riduzione complessiva delle emissioni pari all'8%.
In Italia il monitoraggio delle emissioni dei gas climalteranti è garantito da ISPRA, attraverso il Decreto Legislativo n. 51 del 7 marzo 2008 e il Decreto Legislativo n. 30 del 13 marzo 2013 che prevedono l'istituzione del National System relativo all'inventario delle emissioni dei gas serra.
Per colmare il divario 2013-2020, l 'Emendamento di Doha al Protocollo di Kyoto è stato adottato l'8 dicembre 2012. L'UE e i suoi Stati membri si sono impegnati in questa seconda fase del Protocollo di Kyoto e hanno stabilito di ridurre le emissioni collettive del 20% al di sotto dei livelli del 1990 o altro anno base.
Un nuovo accordo globale è stato raggiunto a Parigi nel dicembre 2015, per il periodo successivo al 2020. L'accordo mira a rafforzare la risposta globale alla minaccia dei cambiamenti climatici mantenendo l'aumento della temperatura globale ben al di sotto di 2 °C oltre i livelli preindustriali, perseguendo gli sforzi per limitare l’aumento di temperatura a 1,5 °C; l'accordo di Parigi è entrato in vigore il 4 novembre 2016.
La Legge 79/2016, ratifica ed esecuzione dell’Emendamento di Doha al Protocollo di Kyoto, definisce una Strategia nazionale di sviluppo a basse emissioni di carbonio, istituisce il Sistema nazionale in materia di politiche e misure e di proiezioni, definisce il monitoraggio e comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra e delle informazioni in materia di cambiamenti climatici.
A livello europeo, gli obiettivi di riduzione delle emissioni complessive di gas serra al 2020 sono stati fissati dal Regolamento europeo (525/2013), relativo al Meccanismo di Monitoraggio delle emissioni di gas serra dell’Unione Europea, e al 2030 dal Quadro Clima-Energia 2030. In particolare, l'Unione Europea e i suoi Stati membri, nell’ambito della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (United Nations Framework Convention on Climate Change, UNFCCC), del Protocollo di Kyoto e successivamente in base all’Emendamento di Doha al Protocollo di Kyoto del 2012 e all’Accordo di Parigi del 2015, hanno stabilito di ridurre le loro emissioni collettive del 20% entro il 2020 e del 40% entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990. Nel dicembre 2020 il traguardo vincolante dell’Unione in materia di clima per il 2030 è stato aggiornato ed ora consiste in una riduzione interna netta delle emissioni di gas a effetto serra (emissioni al netto degli assorbimenti) di almeno il 55 % rispetto ai livelli del 1990 entro il 2030.
Protocollo di Kyoto 1997
Legge 65/1994
Delibera CIPE 123/2002
Legge 120/2002
Delibera CIPE 123/2002
Legge 316/2004 (conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge n. 273/2004, recante disposizioni urgenti per l’applicazione della Direttiva 2003/87/CE in materia di scambio di quote di emissione dei gas ad effetto serra nella Comunità europea)
D.Lgs. 51/2008
Decisione “Effort Sharing” 406/2009/CE
D.Lgs. 30/2013
Regolamento UE 525/2013
D.Lgs. 111/2015
Accordo di Parigi 2015
Legge 79/2016
Regolamento UE 842/2018
Regolamento UE 1999/2018
Direttiva UE 2001/2018
L'Italia ha ratificato con la Legge 65/1994 la Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC), nata nell'ambito del "Rio Earth Summit" del 1992. La Convenzione ha come obiettivo la stabilizzazione a livello planetario della concentrazione in atmosfera dei gas a effetto serra a un livello tale che le attività umane non possano modificare il sistema climatico. Il Protocollo di Kyoto sottoscritto nel 1997, ratificato dalla Legge 120/2002, in vigore dal 2005, costituisce lo strumento attuativo della Convenzione. L'Italia aveva l'impegno di ridurre le emissioni nazionali complessive di gas serra del 6,5% rispetto al 1990, entro il periodo 2008-2012. Il Protocollo stesso prevedeva complessivamente per i paesi industrializzati l'obiettivo di riduzione del 5,2%, mentre per i paesi dell'Unione Europea una riduzione complessiva delle emissioni pari all'8%.
In Italia il monitoraggio delle emissioni dei gas climalteranti è garantito da ISPRA, attraverso il Decreto Legislativo n. 51 del 7 marzo 2008 e il Decreto Legislativo n. 30 del 13 marzo 2013 che prevedono l'istituzione del National System relativo all'inventario delle emissioni dei gas serra.
Per colmare il divario 2013-2020, l 'Emendamento di Doha al Protocollo di Kyoto è stato adottato l'8 dicembre 2012. L'UE e i suoi Stati membri si sono impegnati in questa seconda fase del Protocollo di Kyoto e hanno stabilito di ridurre le emissioni collettive del 20% al di sotto dei livelli del 1990 o altro anno base.
Un nuovo accordo globale è stato raggiunto a Parigi nel dicembre 2015, per il periodo successivo al 2020. L'accordo mira a rafforzare la risposta globale alla minaccia dei cambiamenti climatici mantenendo l'aumento della temperatura globale ben al di sotto di 2 °C oltre i livelli preindustriali, perseguendo gli sforzi per limitare l’aumento di temperatura a 1,5 °C; l'accordo di Parigi è entrato in vigore il 4 novembre 2016.
La Legge 79/2016, ratifica ed esecuzione dell’Emendamento di Doha al Protocollo di Kyoto, definisce una Strategia nazionale di sviluppo a basse emissioni di carbonio, istituisce il Sistema nazionale in materia di politiche e misure e di proiezioni, definisce il monitoraggio e comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra e delle informazioni in materia di cambiamenti climatici.
A livello europeo, gli obiettivi di riduzione delle emissioni complessive di gas serra al 2020 sono stati fissati dal Regolamento europeo (525/2013), relativo al Meccanismo di Monitoraggio delle emissioni di gas serra dell’Unione Europea, e al 2030 dal Quadro Clima-Energia 2030. In particolare, l'Unione Europea e i suoi Stati membri, nell’ambito della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (United Nations Framework Convention on Climate Change, UNFCCC), del Protocollo di Kyoto e successivamente in base all’Emendamento di Doha al Protocollo di Kyoto del 2012 e all’Accordo di Parigi del 2015, hanno stabilito di ridurre le loro emissioni collettive del 20% entro il 2020 e del 40% entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990. Nel dicembre 2020 il traguardo vincolante dell’Unione in materia di clima per il 2030 è stato aggiornato ed ora consiste in una riduzione interna netta delle emissioni di gas a effetto serra (emissioni al netto degli assorbimenti) di almeno il 55 % rispetto ai livelli del 1990 entro il 2030.
DPSIR:
Pressione
Tipologia indicatore:
Performance (tipo B)
Riferimenti bibliografici:
ANPA, Contaldi M., De Lauretis R., Romano D., Analisi delle emissioni dei gas serra dal 1990 al 1998, RTI AMB-EMISS 2/2000, 2000
APAT, Bernetti A., Di Cristofaro E., Carbon Dioxide Intensity Indicators, 2008. Disponibile su http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti
APAT, Caputo A., Produzione di energia elettrica ed emissioni di gas serra (Strategie di mitigazione delle emissioni), 2007. Disponibile su: http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti
APAT, M. Contaldi, M. Ilacqua, Analisi dei fattori di emissione di CO2 dal settore dei trasporti, Rapporti 28/2003, 2003
APAT, Methodologies used in Italy for the estimation of air emission in the agriculture sector. Technical report 64/2005. Rome – Italy, 2005
Bernetti A., De Lauretis R., Romano D., Different methodologies to quantify uncertainties of air emissions, Environment International, Volume 30, Issue 8, October 2004, Pages 1099-1107
Byers C. (MSc), Contaldi M. et al., Evaluation of national climate change policies in EU member states - Country report on Italy. Ecofys, 2001
Contaldi M., Gracceva F., Scenari energetici per l’Italia da un modello di equilibrio generale (Markal- macro), Rapporto Tecnico ISBN 88-8286-108-2, ENEA, 2004
De Lauretis R. et al., La disaggregazione a livello provinciale dell’inventario nazionale delle emissioni, Anni 1990 – 1995 – 2000 - 2005. Rapporti 92/2009. Disponibile su: http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti
Federici S., Vitullo M., Tulipano S., De Lauretis R., Seufert G., An approach to estimate carbon stocks change in forest carbon pools under the UNFCCC: the Italian case, iForest – Biogesciences & Forestry, iForest (2008) 1: 86-95, disponibile su web http://www.sisef.it/iforest/
IPCC/OECD/IEA, IPCC Guidelines for National Greenhouse Gases Inventories, Revised 1996, IPCC, 1997
IPCC/WMO/UNEP, Good Practice Guidance and Uncertainty Management in National Greenhouse Gas Inventories, IPCC, 2000
IPCC, 2003. Good Practice Guidance for Land Use, Land-Use Change and Forestry. IPCC Technical Support Unit, Kanagawa, Japan
IPCC, 2006. 2006 IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories, Prepared by the National Greenhouse Gas Inventories Programme, Eggleston H.S., Buendia L., Miwa K., Ngara T. and Tanabe K.(eds). Published: IGES, Japan.
IPCC, 2014. 2013 Revised Supplementary Methods and Good Practice Guidance Arising from the Kyoto Protocol. Hiraishi, T., Krug, T., Tanabe, K., Srivastava, N., Baasansuren, J., Fukuda, M. and Troxler, T.G. (eds). Published: IPCC, Switzerland.
ISPRA, Condor R. D., Agricoltura. Emissioni in atmosfera 1990-2009. Rapporti 140/2011. disponibile su: http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti
ISPRA, Cóndor R. D., Di Cristofaro E., De Lauretis R.. Agricoltura: Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Rapporti 85/2008. Disponibile su: http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti
ISPRA, De Lauretis R. Romano D., Vitullo M., Arcarese C. National Greenhouse Gas Inventory System in Italy. Year 2019
ISPRA, Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2019, National Inventory Report 2021 (https://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti/italian-greenhouse-gas-inventory-1990-2019.-national-inventory-report-2021)
ISPRA, Quality Assurance/Quality Control Plan for the Italian Emission Inventory, Year 2020 (http://www.sinanet.isprambiente.it/it/sia-ispra/serie-storiche-emissioni/quality-assurance-quality-control-plan-for-the-italian-emission-inventory)
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Seventh National Communication under the UN Framework Convention on Climate Change, MATTM, 2017 (https://unfccc.int/sites/default/files/resource/258913076_Italy-NC7-2-Italy%20Seventh%20National%20Communication%20Final.pdf)
APAT, Bernetti A., Di Cristofaro E., Carbon Dioxide Intensity Indicators, 2008. Disponibile su http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti
APAT, Caputo A., Produzione di energia elettrica ed emissioni di gas serra (Strategie di mitigazione delle emissioni), 2007. Disponibile su: http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti
APAT, M. Contaldi, M. Ilacqua, Analisi dei fattori di emissione di CO2 dal settore dei trasporti, Rapporti 28/2003, 2003
APAT, Methodologies used in Italy for the estimation of air emission in the agriculture sector. Technical report 64/2005. Rome – Italy, 2005
Bernetti A., De Lauretis R., Romano D., Different methodologies to quantify uncertainties of air emissions, Environment International, Volume 30, Issue 8, October 2004, Pages 1099-1107
Byers C. (MSc), Contaldi M. et al., Evaluation of national climate change policies in EU member states - Country report on Italy. Ecofys, 2001
Contaldi M., Gracceva F., Scenari energetici per l’Italia da un modello di equilibrio generale (Markal- macro), Rapporto Tecnico ISBN 88-8286-108-2, ENEA, 2004
De Lauretis R. et al., La disaggregazione a livello provinciale dell’inventario nazionale delle emissioni, Anni 1990 – 1995 – 2000 - 2005. Rapporti 92/2009. Disponibile su: http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti
Federici S., Vitullo M., Tulipano S., De Lauretis R., Seufert G., An approach to estimate carbon stocks change in forest carbon pools under the UNFCCC: the Italian case, iForest – Biogesciences & Forestry, iForest (2008) 1: 86-95, disponibile su web http://www.sisef.it/iforest/
IPCC/OECD/IEA, IPCC Guidelines for National Greenhouse Gases Inventories, Revised 1996, IPCC, 1997
IPCC/WMO/UNEP, Good Practice Guidance and Uncertainty Management in National Greenhouse Gas Inventories, IPCC, 2000
IPCC, 2003. Good Practice Guidance for Land Use, Land-Use Change and Forestry. IPCC Technical Support Unit, Kanagawa, Japan
IPCC, 2006. 2006 IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories, Prepared by the National Greenhouse Gas Inventories Programme, Eggleston H.S., Buendia L., Miwa K., Ngara T. and Tanabe K.(eds). Published: IGES, Japan.
IPCC, 2014. 2013 Revised Supplementary Methods and Good Practice Guidance Arising from the Kyoto Protocol. Hiraishi, T., Krug, T., Tanabe, K., Srivastava, N., Baasansuren, J., Fukuda, M. and Troxler, T.G. (eds). Published: IPCC, Switzerland.
ISPRA, Condor R. D., Agricoltura. Emissioni in atmosfera 1990-2009. Rapporti 140/2011. disponibile su: http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti
ISPRA, Cóndor R. D., Di Cristofaro E., De Lauretis R.. Agricoltura: Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Rapporti 85/2008. Disponibile su: http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti
ISPRA, De Lauretis R. Romano D., Vitullo M., Arcarese C. National Greenhouse Gas Inventory System in Italy. Year 2019
ISPRA, Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2019, National Inventory Report 2021 (https://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti/italian-greenhouse-gas-inventory-1990-2019.-national-inventory-report-2021)
ISPRA, Quality Assurance/Quality Control Plan for the Italian Emission Inventory, Year 2020 (http://www.sinanet.isprambiente.it/it/sia-ispra/serie-storiche-emissioni/quality-assurance-quality-control-plan-for-the-italian-emission-inventory)
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Seventh National Communication under the UN Framework Convention on Climate Change, MATTM, 2017 (https://unfccc.int/sites/default/files/resource/258913076_Italy-NC7-2-Italy%20Seventh%20National%20Communication%20Final.pdf)
Limitazioni:
Nessuna
Ulteriori azioni:
Nessuna
Frequenza rilevazione dati:
Annuale
Accessibilità dei dati di base:
Utilizzati i dati ISPRA dell’Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera (http://www.sinanet.isprambiente.it/it/sia-ispra/serie-storiche-emissioni).
Fonte dei dati di base:
ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale)
Descrizione della metodologia di elaborazione:
La stima delle emissioni viene effettuata nell'ambito della realizzazione dell'inventario delle emissioni in atmosfera attraverso l'uso di appropriati fattori di emissione e/o modelli di stima. Nei grafici e nelle tabelle le emissioni di gas serra sono così espresse: CO2, milioni di tonnellate (Mt); CH4 e N2O, migliaia di tonnellate (kt); F-gas, tonnellata (t); Le emissioni di gas serra vengono quindi convertite in termini di CO2 equivalente moltiplicando le emissioni di gas per il Global Warming Potential (GWP), potenziale di riscaldamento globale, in ogni specie in rapporto al potenziale dell'anidride carbonica.
Per quanto riguarda i gas serra, la metodologia di riferimento è quella indicata dall'IPCC - Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC Guidelines for National Greenhouse Gases Inventories, Revised 1996; Good Practice Guidance and Uncertainty Management in National Greenhouse Gas Inventories, IPCC 2000; Good Practice Guidance for Land Use, Land-Use Change and Forestry, IPCC 2003; 2006 IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories). Per la descrizione della metodologia di stima si fa riferimento al National Inventory Report – NIR (https://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti/italian-greenhouse-gas-inventory-1990-2019.-national-inventory-report-2021).
Per quanto riguarda i gas serra, la metodologia di riferimento è quella indicata dall'IPCC - Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC Guidelines for National Greenhouse Gases Inventories, Revised 1996; Good Practice Guidance and Uncertainty Management in National Greenhouse Gas Inventories, IPCC 2000; Good Practice Guidance for Land Use, Land-Use Change and Forestry, IPCC 2003; 2006 IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories). Per la descrizione della metodologia di stima si fa riferimento al National Inventory Report – NIR (https://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti/italian-greenhouse-gas-inventory-1990-2019.-national-inventory-report-2021).
Core set:
Strategia di Azione Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile in Italia (DELIBERA CIPE N. 57 DEL 2/8/2002)
Sviluppo sostenibile europeo (EUSDI) del 2015
Green growth OECD
Headline per il monitoraggio degli obiettivi della Strategia UE 'Europa2020'
Resource Efficiency Scoreboard
EEA - CSI
7EAP - Dati sull'ambiente
SDGs Indicators
Accordo di Partenariato Italia 2014-2020
Periodicità di aggiornamento:
Annuale
Copertura spaziale:
Nazionale, Regionale
Copertura temporale:
1990-2019
L'informazione relativa alle emissioni dei gas serra è fondamentale ai fini della verifica del conseguimento degli obiettivi imposti a livello nazionale e internazionale. Le stime sono calcolate in conformità alle caratteristiche di trasparenza, accuratezza, consistenza, comparabilità, completezza richieste dalla metodologia di riferimento. |
Stato:
Buono
Descrizione/valutazione dello stato:
Le emissioni totali di gas a effetto serra, pari a 418,3 milioni di tonnellate di CO2 equivalente, nel 2019 evidenziano un decremento del 19,4% rispetto al 1990, probabilmente sufficiente a raggiungere l’obiettivo previsto per il 2020 della riduzione del 20% (Tabella 6 e Figura 1).
Trend:
Positivo
Descrizione/valutazione del trend:
Le emissioni totali di gas a effetto serra nel periodo 1990-2019 passano da 518,7 a 418,3 milioni di tonnellate di CO2 equivalente. L'andamento complessivo dei gas serra può ritenersi positivo con riferimento all’obiettivo europeo per il 2020 della riduzione del 20% rispetto ai livelli del 1990, in quanto va nella direzione auspicabile dal punto di vista ambientale. Tale andamento è determinato principalmente dal settore energetico e quindi dalle emissioni di CO2 che rappresentano poco più dei quattro quinti delle emissioni totali lungo l'intero periodo 1990-2019 (Tabella 7 e Figura 1); si registra una diminuzione anche per il metano e il protossido di azoto, mentre gli F-gas presentano una forte crescita dal 1990 (Tabelle 2, 3,4 e 6).
Titolo Tabella 1 - Emissioni nazionali di anidride carbonica, per settore, dal 1990 al 2019 Fonte ISPRA Legenda Note I valori di emissione sono stati aggiornati coerentemente con l'aggiornamento annuale dell'inventario nazionale delle emissioni. 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 Mt/a Mt/a Mt/a Mt/a Mt/a Mt/a Mt/a Mt/a Mt/a Mt/a Mt/a Mt/a Mt/a Mt/a Mt/a Mt/a Mt/a Mt/a Mt/a Mt/a Mt/a Mt/a Mt/a Mt/a Mt/a Mt/a Mt/a Mt/a Mt/a Mt/a 1 - Settore energetico 409.19 409.04 408.68 403.93 399.12 421.52 418.24 423.76 435.99 440.36 443.88 443.23 450.78 467.85 472.51 472.75 467.35 460.73 451.48 402.84 413.89 402.41 384.56 352.80 333.39 345.77 342.66 337.33 333.28 324.35 A Processi di combustione: metodo sett. 405.15 405.06 404.72 399.75 395.05 417.52 414.39 419.75 432.10 437.25 440.62 440.16 447.94 464.46 469.86 470.19 464.76 458.21 448.88 400.61 411.51 399.79 382.03 350.10 330.88 343.20 340.47 334.97 330.98 321.59 1 Industrie energetiche 136.94 131.34 130.56 124.75 127.17 139.94 134.62 136.98 138.23 132.85 144.27 142.82 153.80 158.89 160.71 159.23 161.49 158.48 155.42 133.49 136.89 132.75 127.69 108.54 99.92 105.49 104.39 104.53 95.54 91.31 2 Industria manifatturiera ed edilizia 90.77 88.06 88.11 86.81 88.60 88.97 88.12 92.17 95.51 100.50 94.89 90.27 88.12 94.20 93.02 90.79 87.67 89.78 85.42 63.48 68.90 69.69 65.43 55.70 51.52 54.55 53.37 52.14 53.22 48.84 3 Trasporti 100.32 102.84 107.83 109.43 109.13 111.53 112.95 114.68 118.88 120.12 121.44 123.27 125.74 125.95 127.74 126.62 127.91 128.04 121.17 115.66 114.17 113.15 105.54 102.86 107.66 105.04 103.63 99.74 103.13 104.28 4 Altri settori (civile, agricoltura e pesca) 76.04 81.59 76.89 77.27 68.63 75.58 77.49 74.64 78.39 82.63 79.17 83.44 79.95 84.74 87.28 92.33 86.68 80.98 86.11 87.10 90.91 83.69 83.04 82.41 71.22 77.66 78.57 78.24 78.74 76.70 5 Altro (consumi militari) 1.07 1.23 1.32 1.49 1.51 1.50 1.23 1.27 1.08 1.16 0.84 0.37 0.33 0.68 1.12 1.23 1.01 0.92 0.76 0.87 0.65 0.51 0.33 0.58 0.57 0.46 0.52 0.33 0.34 0.45 B Emissioni da perdite di combustibile 4.05 3.98 3.96 4.18 4.07 4.00 3.85 4.01 3.89 3.11 3.26 3.07 2.84 3.38 2.65 2.56 2.59 2.53 2.60 2.23 2.38 2.62 2.53 2.70 2.50 2.57 2.19 2.35 2.30 2.76 1 Combustibili solidi 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 - 0 - 0 - 0 - 0 2 Petrolio e metano 4.05 3.98 3.96 4.18 4.07 4.00 3.85 4.01 3.89 3.11 3.26 3.07 2.84 3.38 2.65 2.56 2.59 2.53 2.60 2.23 2.38 2.61 2.53 2.70 2.50 2.57 2.19 2.35 2.30 2.76 2 - Processi industriali 29.33 28.94 29.51 26.49 25.53 27.28 24.84 24.93 24.91 25.07 25.83 26.52 26.44 27.30 28.24 28.72 28.71 29.07 26.67 21.23 21.70 21.29 18.09 16.33 15.64 14.98 14.74 14.98 15.25 14.94 A Prodotti minerali 20.72 20.68 21.48 19.08 18.59 20.24 18.58 18.84 19.11 19.90 20.75 21.53 21.55 22.43 23.19 23.30 23.40 23.82 21.53 17.29 17.38 16.74 13.80 12.30 11.62 11.22 10.61 10.81 10.90 10.93 B Industria chimica 2.52 2.44 2.39 1.72 1.41 1.58 1.31 1.35 1.35 1.28 1.36 1.35 1.38 1.51 1.62 1.64 1.59 1.61 1.42 1.07 1.36 1.36 1.31 1.30 1.38 1.22 1.43 1.44 1.57 1.31 C Produzione di metalli 4.38 4.12 3.92 4.05 3.93 3.90 3.46 3.23 3.02 2.45 2.31 2.27 2.12 2.00 2.09 2.42 2.36 2.29 2.44 1.70 1.83 2.04 1.92 1.68 1.62 1.56 1.71 1.68 1.68 1.60 D Prodotti non energetici da combustibili e uso solventi 1.71 1.69 1.71 1.64 1.60 1.55 1.50 1.50 1.44 1.44 1.42 1.37 1.38 1.36 1.34 1.36 1.35 1.34 1.27 1.16 1.13 1.15 1.06 1.05 1.02 0.98 0.99 1.06 1.09 1.09 E Industria elettronica - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 F Uso di sostituti delle sostanze dannose per l'ozono - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 G Altri produzioni industriali - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 3 - Agricoltura 0.51 0.58 0.60 0.68 0.65 0.57 0.49 0.58 0.57 0.59 0.57 0.59 0.61 0.62 0.63 0.56 0.59 0.59 0.55 0.42 0.38 0.40 0.59 0.48 0.44 0.46 0.56 0.46 0.44 0.43 G Uso della calce come fertilizzante 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01 0.02 0.02 0.02 0.02 0.03 0.02 0.01 0.01 0.01 0.01 0.02 0.02 0.02 H Uso dell'urea come fertilizzante 0.46 0.52 0.54 0.62 0.59 0.51 0.44 0.53 0.53 0.55 0.53 0.54 0.56 0.56 0.58 0.51 0.54 0.54 0.50 0.37 0.34 0.35 0.55 0.45 0.41 0.42 0.53 0.42 0.41 0.40 4 - Cambiamenti uso del suolo e foreste - 5.70 - 20.39 - 18.46 - 6.42 - 18.80 - 24.90 - 26.30 - 18.42 - 16.25 - 24.83 - 22.37 - 32.44 - 36.53 - 28.96 - 35.01 - 36.00 - 36.85 - 15.49 - 32.50 - 36.74 - 42.70 - 34.98 - 26.64 - 40.56 - 41.66 - 44.27 - 41.40 - 22.41 - 36.61 - 42.24 A Foreste - 17.85 - 29.53 - 28.19 - 18.09 - 28.14 - 31.12 - 30.86 - 23.48 - 21.98 - 26.82 - 26.00 - 31.85 - 35.31 - 29.36 - 33.63 - 34.66 - 34.32 - 18.99 - 30.84 - 33.48 - 36.66 - 32.73 - 28.66 - 37.54 - 38.72 - 40.11 - 37.07 - 22.50 - 32.82 - 37.27 B Terreni agricoli 2.29 0.52 0.75 - 0.04 - 0.12 1.06 1.75 1.01 0.52 - 0.12 - 0.20 - 2.46 - 1.72 - 1.40 - 1.63 - 1.67 - 2.37 - 2.46 - 1.77 - 2.14 - 0.91 0.75 2.00 1.72 1.40 0.57 - 1.01 - 0.58 - 0.16 - 0.14 C Prati e pascoli 3.60 0.44 0.50 3.58 1.04 - 2.41 - 2.89 - 1.76 - 0.25 - 3.50 - 2.21 - 4.42 - 5.65 - 4.28 - 5.70 - 6.46 - 6.75 - 0.61 - 6.49 - 7.28 - 9.52 - 7.68 - 4.87 - 9.68 - 9.21 - 9.50 - 8.50 - 4.59 - 9.01 - 8.26 D Zone umide - 0 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01 0.02 0.02 0.02 0.02 0.02 0.02 0.02 0.02 0.02 0.03 0.03 0.03 0.03 0.03 E Insediamenti 6.64 8.27 8.27 8.27 8.27 8.27 6.49 6.49 6.49 6.49 6.49 6.49 6.50 6.50 6.50 7.29 7.30 7.30 7.34 6.34 4.40 4.40 4.41 4.42 4.42 4.44 5.18 5.18 5.19 5.19 F Altre terre - 0 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01 0.02 0.02 0.02 0.02 0.02 0.02 0.02 0.02 0.02 0.03 0.03 0.03 0.03 0.03 G Prodotti legnosi - 0.39 - 0.09 0.21 - 0.14 0.14 - 0.71 - 0.80 - 0.69 - 1.03 - 0.90 - 0.45 - 0.22 - 0.34 - 0.43 - 0.57 - 0.50 - 0.72 - 0.74 - 0.75 - 0.32 - 0.14 0.15 0.35 0.38 0.30 0.20 - 0.04 0.04 0.16 - 1.80 5 - Rifiuti 0.51 0.54 0.54 0.50 0.50 0.46 0.46 0.48 0.47 0.40 0.21 0.23 0.18 0.20 0.19 0.23 0.24 0.21 0.21 0.25 0.18 0.18 0.20 0.22 0.12 0.10 0.10 0.09 0.05 0.06 A Discariche - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 B Trattamento biologico dei rifiuti - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 C Incenerimento di rifiuti 0.51 0.54 0.54 0.50 0.50 0.46 0.46 0.48 0.47 0.40 0.21 0.23 0.18 0.20 0.19 0.23 0.24 0.21 0.21 0.25 0.18 0.18 0.20 0.22 0.12 0.10 0.10 0.09 0.05 0.06 D Trattamento acque reflue TOTALE 433.85 418.70 420.85 425.19 407.00 424.92 417.73 431.34 445.70 441.59 448.13 438.13 441.48 467.00 466.55 466.26 460.04 475.12 446.40 388.00 393.45 389.30 376.81 329.27 307.92 317.03 316.66 330.44 312.41 297.54 339.77 1000 Titolo Tabella 2 - Emissioni nazionali di metano, per settore, dal 1990 al 2019 Fonte ISPRA Legenda Note I valori di emissione sono stati aggiornati coerentemente con l'aggiornamento annuale dell'inventario nazionale delle emissioni. 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a 1 - Settore energetico 460 464 467 462 452 442 435 437 439 430 414 391 375 388 359 379 362 380 395 381 391 357 380 373 351 341 331 339 320 307 A Processi di combustione: metodo sett. 98 106 105 106 105 108 106 109 108 109 99 93 74 90 72 92 100 122 136 129 126 96 122 124 112 120 117 124 117 118 1 Industrie energetiche 9 9 8 8 8 8 8 8 8 8 7 5 6 6 6 6 6 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 2 Industria manifatturiera ed edilizia 7 7 6 7 7 7 6 7 7 6 6 6 6 6 6 6 6 7 7 4 6 9 9 12 12 11 11 11 11 11 3 Trasporti 36 38 42 43 41 41 40 39 37 35 31 29 27 26 23 20 18 16 15 13 12 12 11 10 10 9 9 8 8 8 4 Altri settori (civile, agricoltura e pesca) 46 53 48 49 49 52 51 55 56 59 55 53 35 53 37 59 69 93 110 106 103 69 97 97 85 95 92 100 93 93 5 Altro (consumi militari) 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 B Emissioni da perdite di combustibile 362 358 362 355 347 334 329 328 331 321 315 298 301 297 287 287 262 258 259 253 265 262 258 249 239 221 214 215 204 190 1 Combustibili solidi 5 5 5 3 3 3 3 3 3 3 4 4 4 5 3 4 3 5 4 2 3 4 3 2 2 2 2 1 1 1 2 Petrolio e metano 357 353 356 352 344 331 326 325 328 319 311 294 297 292 284 284 259 254 255 251 262 258 255 247 236 219 212 213 202 188 2 - Processi industriali 5 5 5 5 5 5 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 2 2 3 3 2 2 2 2 2 2 2 A Prodotti minerali - 0 B Industria chimica 2.45 2.43 2.40 2.28 2.49 2.65 0.52 0.53 0.50 0.50 0.31 0.24 0.24 0.22 0.24 0.25 0.24 0.25 0.21 0.19 0.22 0.18 0.17 0.15 0.13 0.17 0.17 0.17 0.18 0.15 C Produzione di metalli 2.71 2.51 2.43 2.59 2.58 2.71 2.39 2.61 2.51 2.46 2.61 2.50 2.38 2.46 2.58 2.72 2.81 2.75 2.61 1.54 2.17 2.47 2.36 1.88 1.79 1.53 1.73 1.61 1.59 1.51 D Prodotti non energetici da combustibili e uso solventi NA,NO NA,NO NA,NO NA,NO NA,NO NA,NO NA,NO NA,NO NA,NO NA,NO NA,NO NA,NO NA,NO NA,NO NA,NO NA,NO NO,NA NO,NA NO,NA NO,NA NO,NA NO,NA NO,NA NO,NA NO,NA NO,NA NO,NA NO,NA NO,NA NO,NA E Industria elettronica - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 F Uso di sostituti delle sostanze dannose per l'ozono - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 G Altri produzioni industriali NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO 3 - Agricoltura 889 895 870 866 866 877 882 879 870 878 852 839 819 823 787 785 768 793 779 787 765 765 761 761 750 754 765 767 761 759 A Fermentazione enterica 620 629 610 603 606 613 618 617 611 619 602 576 559 561 527 527 510 530 524 526 510 510 512 518 512 516 528 532 530 530 B Deiezioni 194 194 186 185 180 184 185 184 185 187 183 196 191 191 186 187 187 191 188 187 182 181 177 176 172 170 168 168 166 165 C Coltivazione del riso 75 72 74 78 80 80 78 78 74 72 66 66 69 70 73 70 70 72 66 73 73 72 72 66 65 67 69 66 64 63 D Terreni agricoli NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE NE E Incendi savana NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO F Combustione di rifiuti agricoli 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 G Uso della calce come fertilizzante H Uso dell'urea come fertilizzante 4 - Cambiamenti uso del suolo e foreste 51 23 26 52 31 12 13 30 38 19 29 19 10 23 14 12 10 55 20 24 14 23 48 6 11 11 12 60 6 7 A Foreste 24 7 10 25 10 5 4 15 16 9 12 8 5 10 5 5 4 23 9 10 4 9 25 3 4 7 8 45 5 4 B Terreni agricoli 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 C Prati e pascoli 27 16 16 27 21 7 9 15 22 10 16 11 6 13 9 7 6 32 11 14 10 14 23 2 7 4 5 15 1 3 5 - Rifiuti 619 643 659 681 706 729 755 777 765 766 806 855 825 818 794 796 773 759 738 741 734 710 714 662 658 665 653 653 656 651 A Discariche 488 513 531 554 579 605 632 655 644 646 688 738 709 702 678 680 657 644 625 630 622 600 604 555 552 561 547 548 551 546 B Trattamento biologico dei rifiuti 0 0 0 0 0 0 0 1 1 1 2 2 3 3 3 4 4 4 4 4 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 C Incenerimento di rifiuti 2 3 2 2 2 2 2 2 2 3 2 2 2 2 3 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 D Trattamento acque reflue 128 127 126 124 124 121 120 119 118 116 114 113 111 111 110 110 110 109 106 105 105 103 103 100 98 98 99 98 98 98 TOTALE 2,024.7 2,031.5 2,027.0 2,065.3 2,059.6 2,066.0 2,087.6 2,126.1 2,116.1 2,096.5 2,102.5 2,107.4 2,031.5 2,054.3 1,957.0 1,975.9 1,915.7 1,990.7 1,934.8 1,935.6 1,907.6 1,857.2 1,904.9 1,804.9 1,770.8 1,772.9 1,764.0 1,821.4 1,745.0 1,725.9 Titolo Tabella 3 - Emissioni nazionali di protossido di azoto, per settore, dal 1990 al 2019 Fonte ISPRA Legenda Note I valori di emissione sono stati aggiornati coerentemente con l'aggiornamento annuale dell'inventario nazionale delle emissioni. 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a kt/a 1 - Settore energetico 15.53 15.92 15.91 15.81 16.35 17.99 19.22 20.23 21.69 22.44 18.12 18.15 17.41 18.73 18.49 18.16 18.38 19.22 19.28 18.06 18.03 16.14 16.46 16.17 15.38 15.84 15.54 15.69 15.69 15.49 A Processi di combustione: metodo sett. 15.49 15.88 15.87 15.77 16.31 17.95 19.18 20.19 21.64 22.40 18.08 18.11 17.37 18.69 18.45 18.11 18.33 19.18 19.24 18.02 17.99 16.10 16.42 16.14 15.35 15.81 15.51 15.66 15.65 15.46 1 Industrie energetiche 1.60 1.52 1.49 1.41 1.45 1.61 1.56 1.57 1.59 1.49 1.58 1.61 1.74 1.78 1.89 1.87 1.87 1.82 1.77 1.64 1.68 1.75 1.77 1.67 1.61 1.59 1.49 1.43 1.34 1.21 2 Industria manifatturiera ed edilizia 4.49 4.63 4.49 3.94 3.90 3.92 3.91 3.97 4.34 4.35 4.46 4.48 4.52 4.87 5.07 5.02 4.89 4.94 4.50 3.63 3.77 3.58 3.04 2.81 2.72 2.69 2.55 2.51 2.61 2.51 3 Trasporti 3.33 3.51 3.80 3.95 4.70 5.86 7.14 8.02 8.98 9.66 5.38 5.40 5.32 5.21 5.18 3.81 3.90 3.87 3.73 3.58 3.61 3.53 3.32 3.28 3.39 3.33 3.35 3.28 3.40 3.44 4 Altri settori (civile, agricoltura e pesca) 5.84 6.00 5.85 6.19 6.02 6.34 6.38 6.42 6.56 6.75 6.53 6.59 5.77 6.70 6.03 7.12 7.44 8.32 9.04 8.93 8.80 7.14 8.21 8.24 7.55 8.13 8.07 8.40 8.27 8.25 5 Altro (consumi militari) 0.23 0.24 0.24 0.28 0.25 0.21 0.18 0.21 0.17 0.14 0.14 0.03 0.02 0.13 0.28 0.29 0.24 0.23 0.20 0.24 0.13 0.10 0.09 0.13 0.08 0.06 0.05 0.04 0.03 0.04 B Emissioni da perdite di combustibile 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04 0.03 0.03 0.03 0.03 0.03 0.03 0.03 1 Combustibili solidi - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 2 Petrolio e metano 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04 0.03 0.03 0.03 0.03 0.03 0.03 0.03 2 - Processi industriali 24.16 25.28 23.57 24.15 22.82 25.84 25.62 25.74 26.46 26.89 28.85 29.56 28.49 27.19 29.96 27.69 11.14 8.64 5.78 5.85 4.11 2.81 2.78 2.59 2.12 2.06 2.11 2.34 2.29 2.15 A Prodotti minerali B Industria chimica 21.54 22.81 21.11 21.65 20.36 23.35 22.66 22.78 23.06 23.56 25.54 26.55 25.49 24.38 27.24 25.03 8.54 6.10 3.44 3.64 2.09 0.95 0.76 0.74 0.38 0.49 0.39 0.46 0.40 0.41 C Produzione di metalli - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 D Prodotti non energetici da combustibili e uso solventi - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 E Industria elettronica F Uso di sostituti delle sostanze dannose per l'ozono G Altri produzioni industriali 2.62 2.47 2.46 2.50 2.46 2.49 2.96 2.96 3.40 3.33 3.31 3.00 3.00 2.81 2.73 2.66 2.61 2.54 2.35 2.21 2.02 1.86 2.02 1.85 1.74 1.57 1.72 1.87 1.89 1.74 3 - Agricoltura 43.39 45.23 45.42 46.51 45.45 44.48 43.77 45.73 44.30 44.84 43.52 43.41 42.91 42.29 42.30 40.74 40.64 40.63 38.43 36.37 35.24 36.57 37.59 35.13 34.56 34.42 35.81 35.16 34.32 33.95 A Fermentazione enterica B Deiezioni 9.45 9.52 9.15 9.05 8.91 9.02 9.01 9.01 9.10 9.16 8.73 8.77 8.49 8.46 8.17 8.05 7.86 8.09 8.06 8.05 7.78 7.65 7.47 7.26 7.10 7.14 7.22 7.22 7.11 6.99 C Coltivazione del riso D Terreni agricoli 33.93 35.70 36.25 37.44 36.53 35.45 34.75 36.70 35.19 35.67 34.77 34.63 34.40 33.82 34.12 32.67 32.77 32.53 30.35 28.31 27.44 28.91 30.11 27.85 27.46 27.27 28.58 27.93 27.20 26.95 E Incendi savana - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 F Combustione di rifiuti agricoli 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01 4 - Cambiamenti uso del suolo e foreste 3.10 3.31 3.32 3.72 3.54 3.12 2.51 2.64 2.81 2.34 2.47 2.30 2.14 2.33 2.21 2.21 2.16 2.96 2.29 2.15 1.44 1.54 1.82 1.12 1.21 1.10 1.45 1.88 1.52 1.65 A Foreste 0.01 0.00 0.00 0.01 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.01 0.00 0.00 0.00 0.00 0.01 0.00 0.00 0.00 0.00 0.01 0.00 0.00 B Terreni agricoli 0.44 0.46 0.47 0.50 0.51 0.53 0.47 0.42 0.37 0.31 0.26 0.25 0.25 0.22 0.22 0.22 0.20 0.19 0.16 0.14 0.14 0.11 0.09 0.06 0.03 0.00 0.07 0.16 0.22 0.29 C Prati e pascoli 0.86 0.50 0.49 0.86 0.67 0.23 0.28 0.47 0.70 0.30 0.50 0.34 0.18 0.41 0.29 0.22 0.19 1.00 0.36 0.45 0.30 0.43 0.73 0.08 0.21 0.12 0.15 0.46 0.04 0.08 D Zone umide - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 E Insediamenti 1.70 2.24 2.24 2.24 2.24 2.25 1.65 1.65 1.65 1.65 1.65 1.65 1.65 1.65 1.65 1.72 1.72 1.72 1.73 1.53 0.97 0.97 0.97 0.97 0.97 0.97 1.22 1.22 1.22 1.22 5 - Rifiuti 4.44 4.52 4.49 4.40 4.46 4.41 4.49 4.68 4.86 5.05 5.16 5.32 5.53 5.61 5.69 5.86 5.94 6.00 5.98 6.02 6.27 6.16 6.12 6.29 6.52 6.33 6.37 6.33 6.30 6.22 A Discariche B Trattamento biologico dei rifiuti 0.07 0.08 0.10 0.11 0.16 0.16 0.13 0.33 0.40 0.54 0.68 0.88 1.08 1.19 1.18 1.33 1.42 1.45 1.42 1.45 1.69 1.72 1.72 1.80 1.95 1.75 1.78 1.75 1.73 1.66 C Incenerimento di rifiuti 0.12 0.14 0.13 0.13 0.13 0.12 0.11 0.12 0.12 0.12 0.09 0.09 0.08 0.08 0.09 0.09 0.08 0.08 0.08 0.08 0.08 0.08 0.08 0.08 0.07 0.07 0.07 0.07 0.06 0.06 D Trattamento acque reflue 4.25 4.29 4.25 4.16 4.17 4.14 4.25 4.23 4.33 4.39 4.40 4.35 4.36 4.34 4.43 4.44 4.44 4.46 4.48 4.50 4.51 4.36 4.33 4.41 4.51 4.51 4.52 4.51 4.51 4.50 TOTALE 90.62 94.26 92.71 94.58 92.63 95.84 95.61 99.02 100.11 101.55 98.12 98.74 96.47 96.16 98.66 94.65 78.26 77.45 71.76 68.46 65.09 63.21 64.76 61.30 59.79 59.74 61.28 61.41 60.12 59.46 57.81 Titolo Tabella 4 - Emissioni nazionali di gas fluorurati per sostanza, dal 1990 al 2019 Fonte ISPRA Legenda GWP: Global Warming Potential (Potenziale di riscaldamento globale di ogni specie in rapporto al potenziale dell’anidride carbonica). HFC: Idrofluorocarburi; PFC: Perfluorocarburi; SF6: Esafluoruro di zolfo; NF3: Trifluoruro di azoto Note I valori di emissione sono stati aggiornati coerentemente con l'aggiornamento annuale dell'inventario nazionale delle emissioni. 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 GWP a 1000 t/a 1000 t/a 1000 t/a 1000 t/a 1000 t/a 1000 t/a 1000 t/a 1000 t/a 1000 t/a 1000 t/a 1000 t/a 1000 t/a 1000 t/a 1000 t/a 1000 t/a 1000 t/a 1000 t/a 1000 t/a 1000 t/a 1000 t/a 1000 t/a 1000 t/a 1000 t/a 1000 t/a 1000 t/a 1000 t/a 1000 t/a 1000 t/a 1000 t/a 1000 t/a HFC-23 30.00 30.00 30.01 30.03 30.08 31.70 2.74 3.77 5.77 6.50 7.85 9.31 11.03 13.26 15.61 18.37 20.79 22.60 24.57 25.86 27.17 28.19 28.43 29.04 29.58 29.98 29.18 28.09 26.57 25.40 14,800.00 HFC-32 0.31 0.70 1.23 2.31 3.22 11.70 25.21 52.04 103.98 148.63 198.18 187.21 233.17 262.28 312.00 347.63 379.30 421.84 453.71 490.53 586.18 672.82 835.21 1,061.05 675.00 HFC-41 - 0 HFC-43-10mee - 0 HFC-125 1.00 2.02 1.06 2.15 11.76 16.86 54.81 57.55 73.38 91.89 147.57 215.80 307.05 425.51 545.09 663.42 715.58 821.36 904.62 1,007.45 1,092.85 1,172.78 1,261.59 1,338.87 1,401.10 1,494.89 1,563.81 1,629.17 1,753.81 3,500.00 HFC-134 1,100.00 HFC-134a 1.26 13.71 30.36 143.24 258.60 336.07 416.92 658.43 830.95 1,036.74 1,245.09 1,402.00 1,570.06 1,782.65 1,909.13 2,037.30 2,094.63 2,176.96 2,243.49 2,294.86 2,459.36 2,457.07 2,467.12 2,503.86 2,542.66 2,590.21 2,609.24 2,660.19 2,671.53 1,430.00 HFC-143 - 0 HFC-143a 7.61 15.32 29.26 49.48 77.21 97.75 149.05 208.62 278.34 354.23 436.54 512.28 582.68 647.38 709.44 768.25 824.32 878.11 930.02 980.42 1,008.20 1,022.63 1,034.19 974.79 924.47 4,470.00 HFC-152 - 0 HFC-152a - 0 HFC-161 - 0 HFC-227ea 0.32 0.79 2.04 3.88 6.11 9.03 23.41 31.27 40.21 54.40 73.58 97.50 125.93 158.63 189.70 219.21 247.25 273.89 299.20 321.94 342.24 360.23 376.02 389.71 401.43 408.94 412.44 414.07 3,220.00 HFC-236cb - 0 HFC-236ea - 0 HFC-236fa - 0 HFC-245ca - 0 HFC-245fa 96.20 111.67 126.45 140.56 157.88 175.37 193.05 210.97 229.14 247.60 266.38 285.51 305.03 302.03 304.67 297.96 288.28 275.77 1,030.00 HFC-365mfc - 0 CF4 317.82 277.40 211.07 197.96 172.84 179.43 154.58 159.11 162.12 162.74 178.04 182.40 180.50 232.41 248.90 244.81 250.78 247.20 223.69 155.67 196.19 215.33 196.50 225.23 203.67 222.85 213.18 172.53 218.38 133.15 7,390.00 C2F6 45.75 37.70 21.23 17.14 11.92 12.11 6.20 7.26 9.72 9.10 13.07 11.84 12.00 12.25 8.07 9.55 5.73 4.41 3.16 3.54 3.61 3.82 2.69 2.52 2.99 1.76 1.91 1.72 2.31 2.12 12,200.00 C3F8 0.98 0.97 1.10 0.95 1.19 1.33 1.02 1.15 1.49 1.33 0.49 0.49 0.01 0.01 0.00 0.00 0.01 0.00 0.04 0.05 0.02 0.03 0.04 0.02 0.15 8,830.00 C4F10 - 0 c-C4F8 0.97 0.78 0.68 0.42 0.33 0.15 0.12 0.07 0.20 0.13 0.97 0.74 0.53 2.00 2.11 2.58 2.27 1.39 0.96 2.17 1.92 1.43 1.69 1.46 1.59 10,300.00 C5F12 - 0 C6F14 - 0 C10F18 - 0 c-C3F6 - 0 Unspecified mix of HFCs(4) - (kt CO2 equivalent) 24.97 24.97 24.97 24.97 24.97 24.97 24.97 24.97 24.97 24.97 24.97 24.97 24.97 24.97 24.97 24.97 24.97 24.97 24.97 24.97 24.97 24.97 24.97 23.15 23.54 SF6 17.91 18.89 18.98 19.49 21.38 29.81 33.41 35.67 30.20 20.33 26.50 37.40 32.49 24.12 25.64 24.12 25.01 19.85 21.75 20.70 17.27 19.36 19.54 18.50 15.75 20.71 17.52 18.31 19.58 19.49 22,800.00 NF3 4.45 3.59 3.14 1.97 1.55 0.77 0.74 1.63 1.62 1.68 1.94 1.29 0.67 1.09 1.04 1.17 1.62 1.45 1.49 1.64 1.65 1.98 1.37 1.29 1.04 17,200.00 Titolo Tabella 5 - Emissioni nazionali di gas fluorurati in CO2 equivalente, dal 1990 al 2019 Fonte ISPRA Legenda HFC: Idrofluorocarburi; PFC: Perfluorocarburi; SF6: Esafluoruro di zolfo; NF3: Trifluoruro di azoto. Note I valori di emissione sono stati aggiornati coerentemente con l'aggiornamento annuale dell'inventario nazionale delle emissioni. 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 1000 t CO2eq/a 1000 t CO2eq/a 1000 t CO2eq/a 1000 t CO2eq/a 1000 t CO2eq/a 1000 t CO2eq/a 1000 t CO2eq/a 1000 t CO2eq/a 1000 t CO2eq/a 1000 t CO2eq/a 1000 t CO2eq/a 1000 t CO2eq/a 1000 t CO2eq/a 1000 t CO2eq/a 1000 t CO2eq/a 1000 t CO2eq/a 1000 t CO2eq/a 1000 t CO2eq/a 1000 t CO2eq/a 1000 t CO2eq/a 1000 t CO2eq/a 1000 t CO2eq/a 1000 t CO2eq/a 1000 t CO2eq/a 1000 t CO2eq/a 1000 t CO2eq/a 1000 t CO2eq/a 1000 t CO2eq/a 1000 t CO2eq/a 1000 t CO2eq/a HFCs 444.00 449.30 471.91 494.10 664.06 926.65 668.42 1,004.12 1,525.70 1,988.67 2,488.95 3,284.12 4,208.94 5,224.32 6,458.86 7,616.98 8,740.05 9,451.76 10,397.59 11,204.58 12,053.95 12,970.08 13,596.65 14,269.22 14,918.10 15,387.24 15,941.17 16,320.83 16,445.46 16,800.52 PFCs 2,906.86 2,509.91 1,818.77 1,672.06 1,422.70 1,492.31 1,234.58 1,281.12 1,329.37 1,327.60 1,488.50 1,502.53 1,491.23 1,882.18 1,950.88 1,939.95 1,935.14 1,886.20 1,712.39 1,215.36 1,520.39 1,661.28 1,499.21 1,705.41 1,564.34 1,688.33 1,613.72 1,313.68 1,657.27 1,027.55 mix non specificato di HFCs e PFCs - - - - - 24.97 24.97 24.97 24.97 24.97 24.97 24.97 24.97 24.97 24.97 24.97 24.97 24.97 24.97 24.97 24.97 24.97 24.97 24.97 24.97 24.97 24.97 24.97 23.15 23.54 SF6 408.35 430.80 432.63 444.29 487.52 679.72 761.72 813.39 688.56 463.55 604.31 852.72 740.72 549.89 584.55 550.00 570.29 452.66 495.92 472.03 393.79 441.36 445.61 421.88 359.16 472.25 399.42 417.49 446.43 444.31 NF3 - - - - - 76.57 61.78 54.09 33.83 26.69 13.26 12.79 28.06 27.84 28.86 33.38 22.20 11.57 18.79 17.97 20.17 27.78 24.93 25.70 28.17 28.42 33.98 23.50 22.13 17.84 TOTALE 3,759 3,390 2,723 2,610 2,574 3,200 2,751 3,178 3,602 3,831 4,620 5,677 6,494 7,709 9,048 10,165 11,293 11,827 12,650 12,935 14,013 15,125 15,591 16,447 16,895 17,601 18,013 18,100 18,594 18,314 Titolo Tabella 6 - Emissioni nazionali di gas serra in CO2 equivalente suddivise per sostanza, dal 1990 al 2019 Fonte ISPRA Legenda LULUCF: Uso del suolo, cambiamenti di uso del suolo e gestione delle foreste; CO2: anidride carbonica; CH4: metano; N2O: protossido di azoto; F-gas: gas fluorurati. Note I valori di emissione sono stati aggiornati coerentemente con l'aggiornamento annuale dell'inventario nazionale delle emissioni. 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a CO2 con LULUCF 434 419 421 425 407 425 418 431 446 442 448 438 441 467 467 466 460 475 446 388 393 389 377 329 308 317 317 330 312 298 CO2 senza LULUCF 440 439 439 432 426 450 444 450 462 466 470 471 478 496 502 502 497 491 479 425 436 424 403 370 350 361 358 353 349 340 CH4 con LULUCF 51 51 51 52 51 52 52 53 53 52 53 53 51 51 49 49 48 50 48 48 48 46 48 45 44 44 44 46 44 43 CH4 senza LULUCF 49 50 50 50 51 51 52 52 52 52 52 52 51 51 49 49 48 48 48 48 47 46 46 45 44 44 44 44 43 43 N2O con LULUCF 27 28 28 28 28 29 28 30 30 30 29 29 29 29 29 28 23 23 21 20 19 19 19 18 18 18 18 18 18 18 N2O senza LULUCF 26 27 27 27 27 28 28 29 29 30 29 29 28 28 29 28 23 22 21 20 19 18 19 18 17 17 18 18 17 17 F-gas 4 3 3 3 3 3 3 3 4 4 5 6 6 8 9 10 11 12 13 13 14 15 16 16 17 18 18 18 16 18 Totale con LULUCF 515 501 502 508 489 508 501 517 532 528 535 526 527 555 554 554 543 560 529 470 475 470 459 409 387 397 397 412 390 377 Totale senza LULUCF 519 520 519 512 506 532 526 534 546 552 555 557 563 582 588 589 578 573 560 505 516 504 484 449 428 440 438 433 426 418 41.561 Titolo Tabella 7 - Emissioni nazionali di gas serra in CO2 equivalente suddivise per sostanza e settore, dal 1990 al 2019 Fonte ISPRA Legenda Note I valori di emissione sono stati aggiornati coerentemente con l'aggiornamento annuale dell'inventario nazionale delle emissioni. 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a MtCO2eq/a 1 - Settore energetico 425.32 425.39 425.08 420.18 415.29 437.94 434.83 440.71 453.43 457.80 459.62 458.43 465.34 483.12 487.00 487.64 481.87 475.96 467.10 417.76 429.05 416.15 398.96 366.95 346.74 359.02 355.57 350.48 345.96 336.64 CO2 409.19 409.04 408.68 403.93 399.12 421.52 418.24 423.76 435.99 440.36 443.88 443.23 450.78 467.85 472.51 472.75 467.35 460.73 451.48 402.84 413.89 402.41 384.56 352.80 333.39 345.77 342.66 337.33 333.28 324.35 CH4 11.50 11.61 11.67 11.54 11.30 11.06 10.86 10.92 10.98 10.75 10.34 9.79 9.37 9.69 8.98 9.49 9.05 9.50 9.87 9.54 9.78 8.93 9.49 9.34 8.77 8.54 8.28 8.48 8.01 7.68 N2O 4.63 4.75 4.74 4.71 4.87 5.36 5.73 6.03 6.46 6.69 5.40 5.41 5.19 5.58 5.51 5.41 5.48 5.73 5.75 5.38 5.37 4.81 4.90 4.82 4.58 4.72 4.63 4.68 4.67 4.62 2 - Processi industriali 40.42 39.99 39.37 36.42 35.03 38.32 35.30 35.85 36.48 36.99 39.12 41.08 41.48 43.18 46.29 47.21 43.40 43.54 41.11 35.95 37.00 37.32 34.57 33.60 33.21 33.23 33.43 33.82 34.57 33.94 CO2 29.33 28.94 29.51 26.49 25.53 27.28 24.84 24.93 24.91 25.07 25.83 26.52 26.44 27.30 28.24 28.72 28.71 29.07 26.67 21.23 21.70 21.29 18.09 16.33 15.64 14.98 14.74 14.98 15.25 14.94 CH4 0.13 0.12 0.12 0.12 0.13 0.13 0.07 0.08 0.08 0.07 0.07 0.07 0.07 0.07 0.07 0.07 0.08 0.07 0.07 0.04 0.06 0.07 0.06 0.05 0.05 0.04 0.05 0.04 0.04 0.04 N2O 7.20 7.53 7.02 7.20 6.80 7.70 7.63 7.67 7.89 8.01 8.60 8.81 8.49 8.10 8.93 8.25 3.32 2.58 1.72 1.74 1.22 0.84 0.83 0.77 0.63 0.61 0.63 0.70 0.68 0.64 HFCs 0.44 0.45 0.47 0.49 0.66 0.93 0.67 1.00 1.53 1.99 2.49 3.28 4.21 5.22 6.46 7.62 8.74 9.45 10.40 11.20 12.05 12.97 13.60 14.27 14.92 15.39 15.94 16.32 16.45 16.80 PFCs 2.91 2.51 1.82 1.67 1.42 1.49 1.23 1.28 1.33 1.33 1.49 1.50 1.49 1.88 1.95 1.94 1.94 1.89 1.71 1.22 1.52 1.66 1.50 1.71 1.56 1.69 1.61 1.31 1.66 1.03 mix non specificato di HFCs e PFCs - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 0.02 0.02 0.02 0.02 0.02 0.02 0.02 0.02 0.02 0.02 0.02 0.02 0.02 0.02 0.02 0.02 0.02 0.02 0.02 0.02 0.02 0.02 0.02 0.02 0.02 SF6 0.41 0.43 0.43 0.44 0.49 0.68 0.76 0.81 0.69 0.46 0.60 0.85 0.74 0.55 0.58 0.55 0.57 0.45 0.50 0.47 0.39 0.44 0.45 0.42 0.36 0.47 0.40 0.42 0.45 0.44 NF3 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 0.08 0.06 0.05 0.03 0.03 0.01 0.01 0.03 0.03 0.03 0.03 0.02 0.01 0.02 0.02 0.02 0.03 0.02 0.03 0.03 0.03 0.03 0.02 0.02 0.02 3 - Agricoltura 35.67 36.44 35.89 36.19 35.84 35.75 35.58 36.19 35.53 35.91 34.83 34.50 33.86 33.79 32.92 32.33 31.89 32.53 31.47 30.94 30.02 30.42 30.82 29.98 29.49 29.56 30.36 30.11 29.69 29.52 CO2 0.51 0.58 0.60 0.68 0.65 0.57 0.49 0.58 0.57 0.59 0.57 0.59 0.61 0.62 0.63 0.56 0.59 0.59 0.55 0.42 0.38 0.40 0.59 0.48 0.44 0.46 0.56 0.46 0.44 0.43 CH4 22.23 22.39 21.75 21.65 21.65 21.93 22.05 21.97 21.75 21.96 21.29 20.98 20.47 20.57 19.68 19.63 19.19 19.83 19.47 19.68 19.14 19.12 19.03 19.03 18.74 18.85 19.13 19.17 19.01 18.97 N2O 12.93 13.48 13.54 13.86 13.54 13.25 13.04 13.63 13.20 13.36 12.97 12.94 12.79 12.60 12.61 12.14 12.11 12.11 11.45 10.84 10.50 10.90 11.20 10.47 10.30 10.26 10.67 10.48 10.23 10.12 4 - Cambiamenti uso del suolo e foreste - 3.49 - 18.82 - 16.82 - 4.01 - 16.97 - 23.67 - 25.22 - 16.89 - 14.45 - 23.66 - 20.92 - 31.28 - 35.63 - 27.68 - 34.00 - 35.04 - 35.97 - 13.22 - 31.31 - 35.50 - 41.92 - 33.95 - 24.90 - 40.07 - 41.03 - 43.68 - 40.66 - 20.34 - 36.00 - 41.56 CO2 - 5.70 - 20.39 - 18.46 - 6.42 - 18.80 - 24.90 - 26.30 - 18.42 - 16.25 - 24.83 - 22.37 - 32.44 - 36.53 - 28.96 - 35.01 - 36.00 - 36.85 - 15.49 - 32.50 - 36.74 - 42.70 - 34.98 - 26.64 - 40.56 - 41.66 - 44.27 - 41.40 - 22.41 - 36.61 - 42.24 CH4 1.29 0.58 0.65 1.30 0.78 0.30 0.33 0.75 0.96 0.47 0.71 0.48 0.26 0.58 0.35 0.30 0.24 1.38 0.51 0.60 0.35 0.57 1.20 0.16 0.27 0.26 0.31 1.51 0.15 0.18 N2O 0.93 0.99 0.99 1.11 1.06 0.93 0.75 0.79 0.84 0.70 0.74 0.68 0.64 0.70 0.66 0.66 0.64 0.88 0.68 0.64 0.43 0.46 0.54 0.33 0.36 0.33 0.43 0.56 0.45 0.49 5 - Rifiuti 17.30 17.97 18.35 18.83 19.47 20.00 20.67 21.31 21.06 21.06 21.89 23.19 22.45 22.32 21.73 21.88 21.35 20.98 20.44 20.57 20.40 19.76 19.86 18.64 18.50 18.62 18.34 18.31 18.33 18.18 CO2 0.51 0.54 0.54 0.50 0.50 0.46 0.46 0.48 0.47 0.40 0.21 0.23 0.18 0.20 0.19 0.23 0.24 0.21 0.21 0.25 0.18 0.18 0.20 0.22 0.12 0.10 0.10 0.09 0.05 0.06 CH4 15.47 16.08 16.48 17.02 17.64 18.22 18.87 19.43 19.13 19.15 20.14 21.37 20.63 20.44 19.85 19.91 19.34 18.98 18.45 18.53 18.36 17.75 17.84 16.55 16.44 16.63 16.34 16.33 16.40 16.28 N2O 1.32 1.35 1.34 1.31 1.33 1.31 1.34 1.40 1.45 1.50 1.54 1.59 1.65 1.67 1.70 1.75 1.77 1.79 1.78 1.79 1.87 1.84 1.82 1.87 1.94 1.89 1.90 1.89 1.88 1.85 TOTALE 515.23 500.97 501.88 507.61 488.67 508.33 501.16 517.17 532.04 528.10 534.55 525.92 527.51 554.73 553.93 554.03 542.55 559.79 528.81 469.72 474.55 469.69 459.32 409.11 386.90 396.75 397.04 412.37 392.55 376.72 Titolo Tabella 8: Emissioni e assorbimenti nazionali di CO2 dalle foreste Fonte ISPRA Legenda Note I valori di emissione sono stati aggiornati coerentemente con l'aggiornamento annuale dell'inventario nazionale delle emissioni. Anno Aboveground biomass Belowground biomass Litter Dead wood Soils Total Total Gg C Gg CO2 Gains Losses Net change Gains Losses Net change Mt C Mt C Mt CO2 1990 15.9 −12.1 3.8 3.2 −2.5 0.7 0.2 0.1 0.1 4.9 17.9 1991 16.1 −9.6 6.4 3.2 −2.0 1.2 0.2 0.1 0.1 8.1 29.5 1992 16.2 −10.1 6.1 3.3 −2.1 1.2 0.2 0.1 0.1 7.7 28.2 1993 16.4 −12.6 3.8 3.3 −2.6 0.7 0.2 0.1 0.1 4.9 18.1 1994 16.6 −10.5 6.1 3.3 −2.2 1.2 0.2 0.1 0.1 7.7 28.1 1995 16.8 −10.0 6.7 3.4 −2.1 1.3 0.2 0.1 0.1 8.5 31.1 1996 16.9 −10.2 6.7 3.4 −2.1 1.3 0.2 0.1 0.1 8.4 30.9 1997 17.1 −12.1 5.0 3.4 −2.5 1.0 0.2 0.1 0.1 6.4 23.5 1998 17.2 −12.5 4.7 3.5 −2.6 0.9 0.2 0.1 0.1 6.0 22.0 1999 17.4 −11.6 5.7 3.5 −2.4 1.1 0.2 0.1 0.1 7.3 26.8 2000 17.5 −12.0 5.5 3.5 −2.5 1.1 0.2 0.1 0.2 7.1 26.0 2001 17.7 −10.8 6.9 3.6 −2.2 1.3 0.2 0.1 0.2 8.7 31.8 2002 17.8 −10.2 7.6 3.6 −2.1 1.5 0.2 0.1 0.2 9.6 35.3 2003 18.0 −11.7 6.3 3.6 −2.4 1.2 0.2 0.1 0.2 8.0 29.4 2004 18.1 −10.9 7.2 3.7 −2.3 1.4 0.2 0.1 0.2 9.2 33.6 2005 18.3 −10.8 7.4 3.7 −2.2 1.5 0.2 0.1 0.2 9.5 34.7 2006 18.4 −11.0 7.4 3.7 −2.3 1.5 0.1 0.1 0.2 9.4 34.3 2007 18.5 −14.5 4.0 3.8 −3.0 0.8 0.1 0.1 0.2 5.2 19.0 2008 18.6 −11.9 6.7 3.8 −2.5 1.3 0.1 0.1 0.2 8.4 30.8 2009 18.6 −11.4 7.3 3.8 −2.4 1.4 0.1 0.1 0.2 9.1 33.5 2010 18.7 −10.8 8.0 3.8 −2.2 1.6 0.1 0.1 0.3 10.0 36.7 2011 18.8 −11.8 7.1 3.8 −2.4 1.4 0.1 0.1 0.3 8.9 32.7 2012 18.9 −12.8 6.1 3.9 −2.6 1.2 0.1 0.1 0.3 7.8 28.7 2013 19.0 −10.8 8.2 3.9 −2.3 1.6 0.1 0.1 0.2 10.2 37.5 2014 19.1 −10.6 8.4 3.9 −2.2 1.7 0.1 0.1 0.2 10.6 38.7 2015 19.1 −10.4 8.7 3.9 −2.2 1.7 0.1 0.1 0.2 10.9 40.1 2016 19.2 −11.2 8.1 3.9 −2.3 1.6 0.1 0.1 0.2 10.1 37.1 2017 19.3 −14.6 4.7 4.0 −3.0 0.9 0.1 0.1 0.2 6.1 22.5 2018 19.4 −12.3 7.1 4.0 −2.6 1.4 0.1 0.1 0.2 9.0 32.8 2019 19.5 −11.4 8.1 4.0 −2.4 1.6 0.1 0.1 0.2 10.2 37.3 Titolo Tabella 9: Emissioni regionali di gas serra per sostanza (N20, Fgas, CO2, CH4) (2019) Fonte ISPRA Legenda a Emissioni da sorgenti localizzate in mare come possono essere le fasi di crociera per i natanti o attività connesse all’estrazione di combustibili liquidi o gassosi. Note I dati regionali, riferiti al 2019, sono stati disaggregati mediante metodologia di tipo top – down a partire dai dati riportati nell’inventario nazionale comunicato nel 2021, mediante variabili proxy ad hoc, specifiche per ogni attività dell’inventario. Sono, inoltre, escluse le emissioni da voli internazionali e quelle dal LULUCF (Land Use, Land Use Change and Forestry), in particolare quelle dagli incendi. Tali selezioni giustificano le differenze tra la somma dei dati regionali e i totali nazionali per i diversi inquinanti. Regione N20 Fgas CO2 CH4 GHG kt CO2eq/a kt CO2eq/a kt CO2eq/a kt CO2eq/a kt CO2eq/a Piemonte 1,498.7 2,106.9 26,415.9 4,138.0 34,159.4 Valle d'Aosta 41.7 41.6 1,029.6 215.5 1,328.4 Lombardia 3,391.5 3,000.6 60,745.9 8,183.1 75,321.0 Trentino-Alto Adige 365.8 309.1 5,730.4 900.6 7,305.9 Veneto 2,002.5 1,462.4 28,972.9 3,738.3 36,176.0 Friuli-Venezia Giulia 411.1 345.8 9,692.4 729.1 11,178.4 Liguria 170.1 437.1 7,774.6 846.8 9,228.6 Emilia-Romagna 1,958.8 1,279.7 32,308.6 3,567.7 39,114.9 Toscana 718.6 1,059.4 18,766.2 3,005.8 23,550.0 Umbria 316.0 249.5 5,648.0 611.6 6,825.1 Marche 369.7 433.6 6,454.8 1,105.2 8,363.3 Lazio 1,042.9 1,650.0 23,033.2 2,542.5 28,268.6 Abruzzo 347.8 427.1 6,159.5 821.3 7,755.6 Molise 145.8 86.2 2,559.8 342.8 3,134.5 Campania 935.1 1,637.5 14,446.7 1,997.3 19,016.6 Puglia 883.2 1,133.3 32,149.9 2,444.3 36,610.8 Basilicata 229.4 158.6 4,535.0 714.9 5,637.9 Calabria 424.1 543.0 9,561.0 1,143.2 11,671.2 Sicilia 969.5 1,490.5 25,290.7 3,806.3 31,557.0 Sardegna 989.8 462.0 16,224.9 1,914.2 19,591.0 Emissioni extra regionalia 15.4 2,272.1 198.8 2,486.4 - Titolo Figura 1: Emissioni nazionali settoriali di gas serra in CO2 equivalente, secondo la classificazione IPCC
Fonte ISPRA
Note I valori di emissione sono stati aggiornati coerentemente con l'aggiornamento annuale dell'inventario nazionale delle emissioni. - Titolo Figura 2a: Emissioni nazionali settoriali di CO2, secondo la classificazione IPCC
Fonte ISPRA
Note I valori di emissione sono stati aggiornati coerentemente con l'aggiornamento annuale dell'inventario nazionale delle emissioni. - Titolo Figura 2b: Emissioni nazionali settoriali di CH4, secondo la classificazione IPCC
Fonte ISPRA
Note I valori di emissione sono stati aggiornati coerentemente con l'aggiornamento annuale dell'inventario nazionale delle emissioni. - Titolo Figura 2c: Emissioni nazionali settoriali di N2O, secondo la classificazione IPCC
Fonte ISPRA
Note I valori di emissione sono stati aggiornati coerentemente con l'aggiornamento annuale dell'inventario nazionale delle emissioni. - Titolo Figura 2d: Emissioni nazionali di F-gas provenienti dai processi industriali, per gas
Fonte ISPRA
Note I valori di emissione sono stati aggiornati coerentemente con l'aggiornamento annuale dell'inventario nazionale delle emissioni. - Titolo Figura 3a: Emissioni nazionali settoriali di CO2 nel 2019, senza gli assorbimenti, secondo la classificazione IPCC
Fonte ISPRA
Note I valori di emissione sono stati aggiornati coerentemente con l'aggiornamento annuale dell'inventario nazionale delle emissioni. - Titolo Figura 3b: Emissioni nazionali settoriali di CO2 con dettaglio del settore energetico nel 2019
Fonte ISPRA
Note I valori di emissione sono stati aggiornati coerentemente con l'aggiornamento annuale dell'inventario nazionale delle emissioni. - Titolo Figura 4: Variazioni 1990-2019 delle emissioni nazionali di gas-serra per settore
Fonte ISPRA
Note I valori di emissione sono stati aggiornati coerentemente con l'aggiornamento annuale dell'inventario nazionale delle emissioni. - Titolo Figura 5: Emissioni e assorbimenti nazionali di CO2 dalle foreste
Fonte ISPRA
Note I valori di emissione sono stati aggiornati coerentemente con l'aggiornamento annuale dell'inventario nazionale delle emissioni. - Titolo Figura 6: Distribuzione percentuale delle emissioni di gas serra per sostanza (N20, Fgas, CO2, CH4), a livello regionale (2019)
Fonte ISPRA
Note I dati regionali, riferiti al 2019, sono stati disaggregati mediante metodologia di tipo top – down a partire dai dati riportati nell’inventario nazionale comunicato nel 2021, mediante variabili proxy ad hoc, specifiche per ogni attività dell’inventario. Sono, inoltre, escluse le emissioni da voli internazionali e quelle dal LULUCF (Land Use, Land Use Change and Forestry), in particolare quelle dagli incendi. Tali selezioni giustificano le differenze tra la somma dei dati regionali e i totali nazionali per i diversi inquinanti.
I dati presentati si basano sulla disaggregazione settoriale con riferimento alle Linee Guida dell'IPCC (IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories). Le emissioni vengono presentate sia per singolo gas sia in modo aggregato, espresse in termini di CO2 equivalente, riportandole sia a livello totale sia disaggregate a livello di settore IPCC.
Le composizioni percentuali delle sostanze che compongono i gas serra non subiscono profonde variazioni lungo l'intero periodo 1990-2019. Questo vale soprattutto per l'anidride carbonica e il metano, che nel 2019 pesano rispettivamente sul totale l’81,2% e il 10,3%; il protossido di azoto e gli F-gas, che nel 2019 si attestano rispettivamente al 4,1% e 4,4% del totale dei gas serra, mostrano invece una riduzione per N2O (5,0% nel 1990) e un aumento per gli F-gas (0,7% nel 1990) (Tabella 6). Le emissioni di anidride carbonica, che caratterizzano il trend complessivo dei gas serra, presentano un andamento crescente fino al 2004 per poi diminuire negli anni successivi con un’accentuata riduzione nel 2009 (Tabella 6, Figura 2a). Le emissioni di CH4 senza LULUCF (Land Use, Land-Use Change and Forestry) dal 1990 decrescono complessivamente del 12,9% (Tabelle 2 e 6, Figura 2b) mentre quelle di N2O del 33,9% (Tabelle 3 e 6, Figura 2c). Per quanto riguarda le emissioni degli F–gas, si nota una forte crescita dal 1997; a partire dalla fine degli anni ‘90, questi composti sono prevalentemente costituiti dagli HFCs (Tabelle 4 e 6, Figura 2d).
Le emissioni di gas serra sono principalmente imputabili al settore energetico (nel 2019 il peso sul totale è pari all’80,5%). Nel 2019 le emissioni gas serra provenienti dai processi industriali e dall’agricoltura hanno pesi sul totale nazionale pari, rispettivamente, a 8,1% e 7,1%, mentre il settore dei rifiuti contribuisce al totale per il 4,3% (Tabelle 1 e 7, Figura 1).
Come si evince dalle Figure 2b e 2c, i contributi maggiori per le emissioni di CH4 derivano dall'agricoltura e dai rifiuti, mentre per N2O dal settore agricolo.
Le stime del carbonio presente nei diversi serbatoi forestali sono state effettuate tramite l'uso del modello For-est basato sulla metodologia IPCC, per i seguenti comparti: biomassa epigea, biomassa ipogea, necromassa, lettiera e suolo (sostanza organica del suolo). Tale modello, usato per stimare l'evoluzione nel tempo degli stock dei serbatoi forestali italiani, è stato applicato a scala regionale (NUT2); i dati di superficie, per regione e categoria inventariale, utilizzati come input per il modello, sono stati ricavati dagli Inventari Forestali Nazionali (1985, 2005, 2015) (Tabella 8 e Figura 5).
Le variazioni dello stock di carbonio relativo alla biomassa risentono, in maniera diretta dei prelievi legnosi che sottraggono biomassa, e quindi carbonio, al patrimonio forestale e in maniera molto più marcata degli incendi. L’andamento dello stock di carbonio, nel periodo 1990-2019, è fortemente condizionato dalla riduzione di assorbimento di gas serra connesse alle superfici percorse annualmente dagli incendi . È particolarmente evidente, infatti, l'effetto delle perdite di biomassa dovute a incendi nel 1990, 1993, 2007 e nel 2017 (Tabella 8 e Figura 5).
Le emissioni di gas serra totali per regione variano da circa 75,3 Mt per la Lombardia a 1,3 Mt per la Valle d’Aosta (Tabella 9). Ciascuna regione è caratterizzata dai settori e categorie emissive specifiche in relazione alla presenza o meno delle grandi fonti di emissione puntuale così come dalla caratterizzazione socio economica delle stesse. Come per il dato nazionale le emissioni di CO2 risultano la maggiore componente dei GHG con percentuali che variano tra il 76% (Campania) e l’88% (Puglia) (Figura 6).