BENI CULTURALI ESPOSTI A FRANE E ALLUVIONI

Autori: 
Carla Iadanza, Alessandro Trigila
Immagine abstract
Abstract: 
L'indicatore fornisce informazioni sui beni culturali a rischio idrogeologico sul territorio nazionale. I beni culturali a rischio frane sono 38.153, dei quali 12.533 sono ubicati in aree a pericolosità elevata P3 e molto elevata P4.
Descrizione: 
L'indicatore fornisce informazioni sui beni culturali a rischio idrogeologico sul territorio nazionale. La stima viene effettuata utilizzando come dati di input: a) i beni architettonici, monumentali e archeologici della banca dati VIR - Vincoli In Rete curata dall’ISCR (Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro); b) la Mosaicatura nazionale ISPRA delle aree a pericolosità da frana dei Piani di Assetto Idrogeologico – PAI armonizzata in 5 classi (pericolosità molto elevata P4, elevata P3, media P2, moderata P1 e delle aree di attenzione AA); c) la Mosaicatura nazionale ISPRA delle aree a pericolosità idraulica elevata P3 con tempo di ritorno fra 20 e 50 anni (alluvioni frequenti), a pericolosità media P2 con tempi di ritorno fra 100 e 200 anni (alluvioni poco frequenti) e a pericolosità P1 (scarsa probabilità di alluvioni o scenari di eventi estremi) (D.Lgs. 49/2010 di recepimento della Direttiva Alluvioni 2007/60/CE), perimetrate dalle Autorità di Bacino Distrettuali e, per i territori di rispettiva competenza, dalle Province Autonome di Trento e Bolzano.
Nella presente edizione, è stato possibile aggiornare esclusivamente il dato relativo ai beni culturali a rischio frane.
Scopo: 
Fornire un quadro dei beni culturali a rischio frane e alluvioni in Italia.
RILEVANZA - L'indicatore: 
È di portata nazionale oppure applicabile a temi ambientali a livello regionale ma di significato nazionale
È semplice, facile da interpretare
È sensibile ai cambiamenti che avvengono nell’ambiente e/o delle attività antropiche
Fornisce un quadro rappresentativo delle condizioni ambientali, delle pressioni sull’ambiente o delle risposte della società, anche in relazione agli obiettivi di specifiche normative
Fornisce una base per confronti a livello internazionale
MISURABILITÀ - I dati utilizzati per la costruzione dell’indicatore sono/hanno: 
Adeguatamente documentati e di fonte nota
Aggiornati a intervalli regolari e con procedure affidabili
Facilmente disponibili o resi disponibili a fronte di un ragionevole rapporto costi/benefici
Un’ “adeguata” copertura spaziale
Un’ “idonea” copertura temporale
SOLIDITÀ - L'indicatore: 
È basato su standard nazionali/internazionali e sul consenso nazionale/internazionale circa la sua validità
È ben fondato in termini tecnici e scientifici
Presenta attendibilità e affidabilità dei metodi di misura e raccolta dati
Comparabilità nello spazio
Principali riferimenti normativi e obiettivi: 
Raccolta, elaborazione, archiviazione e diffusione dei dati in materia di difesa del suolo e di dissesto idrogeologico riferita all'intero territorio nazionale (art. 55 del D. Lgs. 152/2006 “Norme in materia ambientale”); D.L. 180/98 “Decreto Sarno” convertito in Legge 267/1998, DPCM del 29/09/98 (Atto di indirizzo e coordinamento), L. 365/00.
DPSIR: 
Stato, Impatto
Tipologia indicatore: 
Descrittivo (tipo A)
Riferimenti bibliografici: 
Trigila A., Iadanza C., Bussettini M., Lastoria B. (2018) Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio. Edizione 2018. ISPRA, Rapporti 287/2018 (ISBN 978-88-448-0901-0)
Limitazioni: 
-
Ulteriori azioni: 
-
Frequenza rilevazione dati: 
Annuale
Accessibilità dei dati di base: 
I beni architettonici, monumentali e archeologici derivano dalla banca dati VIR - Vincoli In Rete curata dall’ISCR (Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro) (http://vincoliinrete.beniculturali.it/VincoliInRete/vir/utente/login).
Le Mosaicature nazionali della pericolosità da frana e idraulica, elaborate da ISPRA, sono pubblicate sulla piattaforma nazionale IdroGEO (https://idrogeo.isprambiente.it/).
Fonte dei dati di base: 
Autorità di Bacino Distrettuali
ISCR (Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro)
ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale)
Province Autonome
Descrizione della metodologia di elaborazione: 
La stima del rischio è stata effettuata intersecando, in ambiente GIS, i punti dei Beni Culturali VIR – ISCR bufferizzati a 30 m, per approssimare le dimensioni fisiche dei Beni, con le Mosaicature delle aree a pericolosità da frana dei PAI e delle aree a pericolosità idraulica (D.Lgs. 49/2010). Le aree a pericolosità da frana dei PAI includono, oltre alle frane già verificatesi, anche le zone di possibile evoluzione dei fenomeni e le zone potenzialmente suscettibili a nuovi fenomeni franosi.
La vulnerabilità, che rappresenta il grado di danno dell'elemento a rischio nel corso di un evento (compresa tra 0 = nessun danno e 1 = perdita totale), è stata posta cautelativamente pari a 1. Una valutazione della stessa richiederebbe, oltre alla conoscenza della magnitudo dei fenomeni, una schedatura specifica della vulnerabilità da frana e idraulica del singolo bene esposto.
Core set: 
Non compilato  
Periodicità di aggiornamento: 
Annuale
Copertura spaziale: 
Nazionale, regionale, comunale
Copertura temporale: 
2021
L’indicatore, che fornisce una base per confronti a livello internazionale, risponde alla domanda di informazione riguardante i beni culturali esposti a frane e alluvioni in Italia. La comparabilità nello spazio è ottima in quanto la metodologia è standardizzata.
Stato: 
Non definibile
Descrizione/valutazione dello stato: 
I beni culturali a rischio frane sono 38.153, dei quali 12.533 sono ubicati in aree a pericolosità elevata P3 e molto elevata P4.
Trend: 
Non definibile
Descrizione/valutazione del trend: 
Non è possibile definire un trend, in quanto le variazioni del numero di beni culturali a rischio frane e alluvioni, rispetto alle precedenti annualità, sono legate all’integrazione/revisione della banca dati dei beni culturali VIR - Vincoli In Rete (ISCR) e all’integrazione/revisione delle mappature delle aree a pericolosità da frana e idraulica (Autorità di Bacino Distrettuali, Province Autonome di Trento e Bolzano), più che all’aggiornamento delle suddette mappe con gli eventi recenti.
Commenti: 
Si evidenzia che nella presente edizione, è stato possibile aggiornare esclusivamente il dato relativo ai beni culturali a rischio frane.
I beni culturali a rischio frane in Italia, elaborati sulla base della banca dati VIR - ISCR (versione del 7 giugno 2021) e della Mosaicatura nazionale della pericolosità da frana (v. 4.0 – Ottobre 2021) sono 38.153 pari al 17,9% del totale (Tabella 1, Figura 1). Se si considerano le classi di pericolosità elevata P3 e molto elevata P4 i beni culturali esposti sono 12.533, pari al 5,9%.
Il numero più elevato di beni culturali a rischio frane in aree a pericolosità P3 e P4 si registra in Campania, Toscana, Marche, Emilia-Romagna e Lazio.
  • Metadati
    Titolo Tabella 1: Beni culturali a rischio frane su base regionale (2021)
    Fonte ISPRA
    Legenda
    Note

    Foglio1
    COD REG Regione Beni Culturali (VIR - ISCR) Beni culturali a rischio in aree a pericolosità da frana Beni culturali a rischio in aree di attenzione Beni culturali a rischio in aree a pericolosità da frana elevata e molto elevata Beni culturali a rischio in aree a pericolosità da frana
    Molto elevata Elevata Media Moderata
    P4 P3 P2 P1 AA P4 + P3 P4 + P3 + P2 + P1 + AA
    n. n. n. n. n. n. n. % n. %
    1 Piemonte 14,617 370 394 482 0 0 764 5.2% 1246 8.5%
    2 Valle D'Aosta 348 25 90 137 0 0 115 33.0% 252 72.4%
    3 Lombardia 18,792 174 223 1,354 0 0 397 2.1% 1751 9.3%
    4 Trentino-Alto Adige 1,770 31 161 251 183 0 192 10.8% 626 35.4%
    Bolzano 888 31 32 59 0 0 63 7.1% 122 13.7%
    Trento 882 0 129 192 183 0 129 14.6% 504 57.1%
    5 Veneto 25,627 58 49 51 30 102 107 0.4% 290 1.1%
    6 Friuli Venezia Giulia 5,933 44 60 23 8 2 104 1.8% 137 2.3%
    7 Liguria 12,608 130 608 2,726 4,864 11 738 5.9% 8339 66.1%
    8 Emilia-Romagna 22,445 297 800 234 246 340 1,097 4.9% 1917 8.5%
    9 Toscana 18,594 402 1,088 2,245 4,064 55 1,490 8.0% 7854 42.2%
    10 Umbria 5,968 73 247 507 421 0 320 5.4% 1248 20.9%
    11 Marche 20,947 407 889 933 178 0 1,296 6.2% 2407 11.5%
    12 Lazio 13,937 655 212 33 147 361 867 6.2% 1408 10.1%
    13 Abruzzo 4,603 323 180 4 103 50 503 10.9% 660 14.3%
    14 Molise 5,927 569 222 52 232 304 791 13.3% 1379 23.3%
    15 Campania 11,296 689 824 444 955 825 1,513 13.4% 3737 33.1%
    16 Puglia 8,899 139 374 166 1 1 513 5.8% 681 7.7%
    17 Basilicata 2,028 168 97 102 61 65 265 13.1% 493 24.3%
    18 Calabria 5,020 297 203 325 55 7 500 10.0% 887 17.7%
    19 Sicilia 8,411 399 238 88 79 379 637 7.6% 1183 14.1%
    20 Sardegna 5,590 101 223 571 763 0 324 5.8% 1658 29.7%
    Totale Italia 213,360 5,351 7,182 10,728 12,390 2,502 12,533 5.9% 38,153 17.9%
  • Titolo Figura 1: Beni culturali a rischio in aree a pericolosità da frana PAI su base comunale (2021)
    Fonte ISPRA