Autori:
Giovanni Finocchiaro, Silvia Iaccarino
Abstract:
La Bandiera Blu è una delle etichette ambientali internazionali maggiormente riconosciute, creata appositamente per le spiagge e gli approdi turistici. Nel 2020, l’Italia rientra tra le nazioni con il maggior numero di Bandiere blu assegnate, nello specifico 407 per le spiagge e 75 per gli approdi turistici.
Descrizione:
L'indicatore mostra il numero di "bandiere blu" assegnate alle varie regioni italiane per le spiagge e gli approdi turistici. Il Programma Bandiera Blu, Eco-label Internazionale per la certificazione della qualità ambientale delle località rivierasche, si è affermato ed è riconosciuto in tutto il mondo, sia dai turisti sia dagli operatori turistici, come una valida etichetta ambientale legata al turismo sostenibile in località turistiche marine e lacustri. L'etichetta è assegnata alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio.
Il Programma Bandiera Blu è stato istituito nel 1987, anno europeo dell’ambiente. Le bandiere blu sono assegnate, ogni anno, in 49 Paesi (all’inizio solo europei, recentemente anche extra-europei) dalla FEE (Foundation for Environmental Education), riconosciuta dall’UNESCO come leader mondiale per l’educazione ambientale e l’educazione allo sviluppo sostenibile. Il Programma vede il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell'ONU - UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo) con le quali il FEE ha sottoscritto un Protocollo di partnership globale.
I criteri del Programma sono aggiornati periodicamente in modo tale da spingere le amministrazioni locali partecipanti a impegnarsi per risolvere, e migliorare nel tempo, le problematiche relative alla gestione del territorio al fine di una attenta salvaguardia dell’ambiente.
Il Programma Bandiera Blu è stato istituito nel 1987, anno europeo dell’ambiente. Le bandiere blu sono assegnate, ogni anno, in 49 Paesi (all’inizio solo europei, recentemente anche extra-europei) dalla FEE (Foundation for Environmental Education), riconosciuta dall’UNESCO come leader mondiale per l’educazione ambientale e l’educazione allo sviluppo sostenibile. Il Programma vede il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell'ONU - UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo) con le quali il FEE ha sottoscritto un Protocollo di partnership globale.
I criteri del Programma sono aggiornati periodicamente in modo tale da spingere le amministrazioni locali partecipanti a impegnarsi per risolvere, e migliorare nel tempo, le problematiche relative alla gestione del territorio al fine di una attenta salvaguardia dell’ambiente.
Scopo:
Monitorare la diffusione nelle località rivierasche di una conduzione sostenibile del territorio, basata su scelte politiche incentrate sull'attenzione e la cura per l'ambiente.
RILEVANZA - L'indicatore:
È di portata nazionale oppure applicabile a temi ambientali a livello regionale ma di significato nazionale
È in grado di descrivere il trend senza necessariamente fornire una valutazione dello stesso
È semplice, facile da interpretare
Fornisce una base per confronti a livello internazionale
MISURABILITÀ - I dati utilizzati per la costruzione dell’indicatore sono/hanno:
Adeguatamente documentati e di fonte nota
Aggiornati a intervalli regolari e con procedure affidabili
Facilmente disponibili o resi disponibili a fronte di un ragionevole rapporto costi/benefici
Un’ “adeguata” copertura spaziale
Un’ “idonea” copertura temporale
SOLIDITÀ - L'indicatore:
Comparabilità nel tempo
Comparabilità nello spazio
Principali riferimenti normativi e obiettivi:
L'indicatore non ha obiettivi normativi, in quanto strumento di certificazione volontaria.
DPSIR:
Risposta
Tipologia indicatore:
Descrittivo (tipo A), Performance (tipo B)
Riferimenti bibliografici:
www.blueflag.global;
http://www.bandierablu.org
http://www.bandierablu.org
Limitazioni:
Non compilato
Ulteriori azioni:
Un nuovo sub indicatore potrebbe essere creato per le spiagge calcolando il numero di bandiere blu per km di spiaggia.
Frequenza rilevazione dati:
Annuale
Accessibilità dei dati di base:
http://www.bandierablu.org/
www.blueflag.global;
www.blueflag.global;
Fonte dei dati di base:
Foundation for environmental education
Descrizione della metodologia di elaborazione:
Numero totale di spiagge e approdi turistici per regione forniti dalla FEE.
Una spiaggia può ottenere la Bandiera Blu se è ufficialmente designata come area di balneazione a livello nazionale (o internazionale) con almeno un punto di campionamento per le analisi delle acque di balneazione. Il nome e i confini della spiaggia seguono quelli ufficiali nazionali. Invece, un approdo turistico per ottenere la Bandiera Blu deve essere dotato di pontili e moli per diportisti. Può essere parte di un porto più grande con altre attività, nel caso in cui l'approdo turistico sia separato in modo ben definito dalle altre attività del porto. L'approdo può essere situato sia in acque marine sia in acque interne. Entrambi devono possedere i servizi necessari e gli standard in conformità ai criteri Bandiera Blu e rispondere a tutti i requisiti "imperativi" e, possibilmente, al maggior numero dei requisiti "guida". I requisiti sono relativi a: 1) Educazione e formazione ambientale; 2) Gestione Ambientale; 3) Servizi e sicurezza; 4) Qualità delle acque.
Una spiaggia può ottenere la Bandiera Blu se è ufficialmente designata come area di balneazione a livello nazionale (o internazionale) con almeno un punto di campionamento per le analisi delle acque di balneazione. Il nome e i confini della spiaggia seguono quelli ufficiali nazionali. Invece, un approdo turistico per ottenere la Bandiera Blu deve essere dotato di pontili e moli per diportisti. Può essere parte di un porto più grande con altre attività, nel caso in cui l'approdo turistico sia separato in modo ben definito dalle altre attività del porto. L'approdo può essere situato sia in acque marine sia in acque interne. Entrambi devono possedere i servizi necessari e gli standard in conformità ai criteri Bandiera Blu e rispondere a tutti i requisiti "imperativi" e, possibilmente, al maggior numero dei requisiti "guida". I requisiti sono relativi a: 1) Educazione e formazione ambientale; 2) Gestione Ambientale; 3) Servizi e sicurezza; 4) Qualità delle acque.
Core set:
Non compilato
Periodicità di aggiornamento:
Annuale
Copertura spaziale:
Nazionale, Regionale
Copertura temporale:
2014-2020
La fonte dei dati alla base dell'indicatore garantisce una sufficiente accuratezza e rilevanza, nonché un’ottima copertura nel tempo e nello spazio, atte a descrivere il trend senza tuttavia esprimere una valutazione. |
Stato:
Buono
Descrizione/valutazione dello stato:
In Italia tra il 2019 e il 2020, le spiagge etichettate con bandiera blu mostrano una crescita del 5,7%, mentre gli approdi turistici del 4,2%.
Trend:
Positivo
Descrizione/valutazione del trend:
Tra il 2014 e il 2020, in Italia, aumentano del 51% le spiagge etichettate con bandiera blu , mentre gli approdi turistici, pur non primeggiando a livello europeo per numerosità, segnano un incremento del 23% (Tabella 1 e Figura 3).
Titolo Tabella 1: Distribuzione internazionale etichette "Bandiera blu" (2020) Fonte http://www.blueflag.global/ Note Paesi Spiagge Approdi Tot. Etichette Spain 590 94 684 Greece 497 14 511 Turkey 486 22 508 France 401 106 507 Italy 407 75 482 Portugal 360 18 378 Denmark 174 18 192 Netherlands 55 129 184 Germany 44 92 136 Croatia 93 29 122 Ireland 82 10 92 England 74 74 Mexico 66 3 69 Cyprus 66 1 67 SouthAfrica 49 7 56 Israel 52 2 54 Belgium 39 7 46 Canada 29 9 38 Montenegro 32 1 33 Poland 25 7 32 Morocco 26 1 27 Brazil 18 6 24 DominicanRepublic 24 24 Russia 23 23 Sweden 9 12 21 Norway 17 3 20 United Arab Emirates 19 19 Bulgaria 15 1 16 Ukraine 16 16 Latvia 13 1 14 Slovenia 11 2 13 Northern Ireland 6 6 12 Malta 11 11 India 8 8 Jordan 6 1 7 Iceland 2 3 5 Aland Islands 5 5 Wales 3 2 5 Lithuania 5 5 PuertoRico 2 2 4 Romania 4 4 Colombia 4 4 US Virgin Islands 3 3 Estonia 3 3 Chile 1 1 South Korea 1 1 Serbia 1 1 Serbia 1 1 - Titolo Figura 1: Distribuzione regionale delle spiagge italiane con etichetta "bandiera blu"*
Fonte Elaborazione ISPRA su dati http://www.bandierablu.org/
Note * Il totale è dovuto al fatto che dove è presente solo il nome del comune si intendono tutte le spiagge della località - Titolo Figura 2: Distribuzione regionale degli approdi turistici italiani con etichetta "bandiera blu"
Fonte Elaborazione ISPRA su dati http://www.bandierablu.org/ - Titolo Figura 3: Distribuzione bandiere blu (spiagge e approdi turistici) in Italia
Fonte Elaborazione ISPRA su dati http://www.bandierablu.org/ - Titolo Figura 4: Elenco dei comuni con Bandiera blu (2020)
Fonte http://www.bandierablu.org/ - Titolo Figura 5: Elenco delle spiagge con bandiera blu (2020)
Fonte http://www.bandierablu.org/ - Titolo Figura 6: Elenco degli approdi con bandiera blu (2020)
Fonte http://www.bandierablu.org/
Nel 2020, le spiagge etichettate con la bandiera blu sono 407, mentre gli approdi turistici 75. A livello regionale, la Liguria presenta il numero più alto di spiagge "bandiere blu", seguita dalla Toscana e Campania (Figura 1).
Per gli approdi turistici, invece, a detenere il maggior numero delle assegnazioni sono Liguria, Friuli-Venezia Giulia, Campania e Sardegna (Figura 2).
In termini di amministrazioni comunali sono ben 195 quelle ospitanti "bandiere blu" nel 2020 (Figura 4).
A livello internazionale, nel 2020, l’Italia rientra tra le nazioni con il maggior numero di Bandiere Blu assegnate (482), al quinto posto dopo Spagna, Grecia, Turchia e Francia (Tabella 1).