Icona
COSTI DI GESTIONE RIFIUTI URBANI
Data aggiornamento scheda:Grafici interattivi
L’indicatore misura il costo medio nazionale sostenuto dai comuni per garantire il servizio di igiene urbana, per abitante e per kg di rifiuto prodotto. Nel 2023, il costo medio annuo di gestione risulta pari a 197,0 euro/abitante e a 39,8 euro centesimi/kg per rifiuto urbano prodotto.
A livello di macroarea geografica il costo totale annuo pro capite del servizio risulta maggiore al Centro con 233,6 euro/abitante (43,7 euro centesimi/kg), seguito dal Sud con 211,4 euro/abitante (46,4 euro centesimi/kg) e dal Nord con 173,3 euro/abitante (34,5 euro centesimi/kg).
Italian
PERCENTUALE DI PREPARAZIONE PER IL RIUTILIZZO E RICICLAGGIO
Data aggiornamento scheda:Grafici interattivi
Nel 2023, la percentuale di preparazione per il riutilizzo e riciclaggio calcolata applicando la metodologia 4, al netto dei rifiuti da C&D provenienti da utenze domestiche, si attesta al 50,8%, quindi al di sopra dell’obiettivo fissato per il 2020 (50%).
Italian
PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI PER UNITA' DI PIL
Data aggiornamento scheda:Grafici interattivi
Nel 2023, l’economia italiana ha registrato una crescita più contenuta rispetto ai precedenti anni del Prodotto Interno Lordo e della Spesa per consumi finali sul territorio nazionale, rispettivamente pari, in rapporto al 2022, allo 0,7% e allo 0,4%. La produzione dei rifiuti urbani mostra un lieve incremento (+0,7%) dopo il calo dell’1,8% osservato nel precedente biennio 2021-2022.
Italian
PRODUZIONE DI RIFIUTI URBANI
Data aggiornamento scheda:Grafici interattivi
La produzione nazionale dei rifiuti urbani (RU) si attesta, nel 2023, a quasi 29,3 milioni di tonnellate, in aumento dello 0,7% (circa +218 mila tonnellate) rispetto al 2022.
Italian
QUANTITÀ DI RIFIUTI AVVIATI AL COMPOSTAGGIO E ALLA DIGESTIONE ANAEROBICA
Data aggiornamento scheda:Grafici interattivi
L'indicatore misura la quantità di rifiuti avviati al trattamento biologico e, in particolare, al compostaggio, al trattamento integrato anaerobico/aerobico e alla digestione anaerobica. Nel 2023, la quantità totale di rifiuti recuperati attraverso i processi di trattamento biologico (8,7 milioni di tonnellate) segna, rispetto al 2022, un aumento di circa 392 mila tonnellate, corrispondente al 4,7%. Analogo andamento si riscontra anche nella quota dei rifiuti organici da raccolta differenziata, che passa da circa 6,7 milioni di tonnellate a 6,9 milioni di tonnellate, mostrando un incremento di 250 mila tonnellate (+3,8%).
Italian
QUANTITÀ DI RIFIUTI AVVIATI AL TRATTAMENTO MECCANICO-BIOLOGICO
Data aggiornamento scheda:Grafici interattivi
L'indicatore misura il quantitativo di rifiuti avviati al trattamento meccanico biologico che, nel 2023, è pari a quasi 9 milioni di tonnellate. Dal confronto con il 2022, si osserva un aumento dei quantitativi trattati negli impianti in esame quasi 186 mila tonnellate (+2,1%) riconducibile esclusivamente ad un incremento delle quantità dei rifiuti del capitolo 19 dell’EER (Rifiuti prodotti da impianti di gestione dei rifiuti, impianti di trattamento delle acque reflue fuori sito, nonché dalla potabilizzazione dell'acqua e dalla sua preparazione per uso industriale), derivanti dal trattamento dei rifiuti urbani, mentre si riduce dell’1,7% (124 mila tonnellate) la quantità di rifiuti indifferenziati.
Italian
QUANTITÀ DI RIFIUTI URBANI INCENERITI, E NUMERO DI IMPIANTI DI INCENERIMENTO
Data aggiornamento scheda:Grafici interattivi
Nel 2023, le quantità dei rifiuti urbani inceneriti, comprensivi del CSS (rifiuti combustibili), della frazione secca e del bioessiccato ottenuti dal trattamento dei rifiuti urbani stessi, sono 5,5 milioni di tonnellate (+4% rispetto al 2022). Il 72,7% di questi rifiuti viene trattato al Nord, il 9,1% al Centro e il 18,2% al Sud. Il parco impiantistico è prevalentemente localizzato nelle regioni del Nord (25 impianti) mentre al Centro e al Sud sono operativi, rispettivamente, 5 e 6 impianti.
Italian
QUANTITÀ DI RIFIUTI URBANI RACCOLTI IN MODO DIFFERENZIATO
Data aggiornamento scheda:Grafici interattivi
Nel 2023, la percentuale di raccolta differenziata è pari al 66,6% della produzione nazionale (29,3 milioni di tonnellate) (+1,4 punti percentuali rispetto al 2022), mantenendosi al di sopra dell’obiettivo fissato dalla normativa per il 2012 (65%).
Italian
QUANTITÀ DI RIFIUTI URBANI SMALTITI IN DISCARICA E NUMERO DI DISCARICHE
Data aggiornamento scheda:Grafici interattivi
Nel 2023, i quantitativi di rifiuti urbani complessivamente smaltiti in discarica ammontano a circa 4,6 milioni di tonnellate, e il numero delle discariche operative è pari a 112 impianti. Si registra una riduzione, rispetto al 2022, delle quantità totali di rifiuti urbani smaltiti in discarica pari al 10,8% (-559 mila tonnellate), e del numero degli impianti pari al 4,3% (-5 impianti).
Italian
TASSO DI RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO
Data aggiornamento scheda:Grafici interattivi
La normativa europea prevede ambiziosi obiettivi di riciclaggio al 2025 e al 2030 per i rifiuti di imballaggio che rappresentano uno dei principali flussi monitorati. Il tasso di riciclaggio dei rifiuti di imballaggio, calcolato come rapporto tra la quantità di rifiuti riciclati e la quantità di rifiuti prodotti, monitora i progressi verso un'economia circolare valutando il loro reinserimento nei cicli industriali come materie prime secondarie. Nell’ottica di assicurare condizioni uniformi di misurazione dei nuovi obiettivi basate sull’effettiva quantità dei rifiuti d’imballaggio ritrattati per ottenere nuovi prodotti, materiali o sostanze, sono state definite, a livello europeo, stringenti metodologie di calcolo. Con l’applicazione delle nuove metodologie, gli obiettivi previsti per il 2025, ad oggi, sono già raggiunti per tutte le frazioni di imballaggio, ad eccezione della plastica. Per incrementarne il riciclaggio, tra le linee di azione su cui intervenire vi è lo sviluppo di nuove tecnologie di trattamento, soprattutto per quelle tipologie di rifiuti che sono attualmente difficilmente recuperabili mediante processi di tipo meccanico.
Italian
TASSO DI RICICLAGGIO DEI RIFIUTI URBANI ORGANICI
Data aggiornamento scheda:Grafici interattivi
Nel 2023, il rapporto tra i quantitativi di organico riciclati e i quantitativi raccolti in modo differenziato è pari all'80,9%, dato in aumento sia rispetto a quello del 2022 (79,9%) sia quello del 2021 (80,7%).
Italian