CARICHI CRITICI DELLE DEPOSIZIONI INQUINANTI
Immagine

Introdotto in ambito UN/ECE (ICP, 2004) per valutare il danno alle foreste, il carico critico è una stima quantitativa dell’esposizione ad uno o più inquinanti al di sotto della quale non si apprezzano danni ai sistemi recettori sulla base delle attuali conoscenze. Sottraendo dal valore reale di deposizione atmosferica dell’inquinante considerato, il valore del carico critico stimato per ogni singolo ecosistema, si ottengono i valori di eccedenza. Le aree in cui risultano livelli di…

MUNICIPALITIES WITH ESTABLISHMENTS WITH A RISK OF SIGNIFICANT ACCIDENT
Immagine

L'indicatore permette di identificare le aree in cui si riscontra una particolare concentrazione di stabilimenti a rischio di incidente rilevante, fornendo informazioni utili per la pianificazione del territorio, in particolare per la destinazione e l'utilizzazione dei suoli. Nel 2024, i comuni in cui sono presenti 4 o più stabilimenti RIR (Rischio Incidente Rilevante) sono 29, distribuiti in 12 regioni: in essi è ubicato circa 1/4 degli stabilimenti a rischio di…

ESTABLISHMENTS WITH A RISK OF MAJOR ACCIDENT (PROVINCIAL AND REGIONAL DISTRIBUTION)
Immagine

The indicator allows to identify the number of establishments, by regional and provincial scope, divided by category, based on the obligations established by the legislation to which the managers of the establishments are subject. As of 31 December 2024, the total number of establishments considered dangerous for the purposes of a major accident, present in Italy, is equal to 933. Compared to December 2023, where the number of establishments was equal to 944, a…

MUNICIPALITIES WITH ESTABLISHMENTS WITH A RISK OF SIGNIFICANT ACCIDENT
Immagine

The indicator allows to identify the areas where there is a particular concentration of establishments at risk of major accidents, providing useful information for land planning, in particular for the destination and use of land. In 2024, the municipalities in which there are 4 or more RIR (Risk of Major Accident) establishments are 29, distributed in 12 regions: approximately 1/4 of the establishments at risk of major accidents in Italy are located in them. The…

QUALITÀ DELLE ACQUE - INQUINAMENTO DA PESTICIDI
Immagine

L’indicatore permette di valutare la contaminazione delle acque superficiali e sotterranee da residui di pesticidi immessi nell’ambiente. Il monitoraggio dei pesticidi nelle acque è reso complesso dal numero di sostanze interessate e dall’uso dispersivo. I livelli misurati sono confrontati con i limiti di concentrazione stabiliti dalla normativa vigente. Gli indicatori presentati forniscono un’analisi dell’evoluzione della contaminazione nel decennio 2012-2021 in termini di frequenza di…

QUANTITIES OF DANGEROUS SUBSTANCES AND PREPARATIONS IN ESTABLISHMENTS AT RISK OF MAJOR ACCIDENT
Immagine

L’ indicatore analizza la tipologia di sostanze o categorie di sostanze/miscele pericolose più diffuse negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante, presenti sul territorio nazionale e dichiarati dai gestori degli stabilimenti soggetti al D.Lgs. 105/2015. Tra le categorie di sostanze pericolose (Allegato 1 - parte 1 del D.Lgs. 105/2015) maggiormente diffuse in termini quantitativi, si rilevano quelle appartenenti alla Sezione “P” - Pericoli fisici, in…

QUANTITIES OF DANGEROUS SUBSTANCES AND PREPARATIONS IN ESTABLISHMENTS AT RISK OF MAJOR ACCIDENT
Immagine

The indicator analyses the type of substances or categories of dangerous substances/mixtures most widespread in establishments at risk of major accidents, present on the national territory and declared by the managers of the establishments subject to Legislative Decree 105/2015. Among the categories of dangerous substances (Annex 1 - part 1 of Legislative Decree 105/2015) most widespread in quantitative terms, those belonging to Section “P” - Physical hazards, in…

SICUREZZA SOSTANZE CHIMICHE: REACH
Immagine

Negli ultimi cento anni la produzione globale di sostanze chimiche è aumentata in maniera esponenziale, passando da 1 milione di tonnellate nel 1930 alle diverse centinaia di milioni di tonnellate attuali. L’Unione Europea (UE) è il secondo produttore mondiale dopo la Cina e si stima che sul mercato europeo siano presenti più di 100.000 sostanze chimiche. L’Italia con un valore della produzione di oltre 66 miliardi di euro, è il terzo produttore europeo, dopo Germania e Francia, e il…

ESTABLISHMENTS WITH A RISK OF MAJOR ACCIDENT (PROVINCIAL AND REGIONAL DISTRIBUTION)
Immagine

L'indicatore consente di identificare il numero di stabilimenti, per ambito regionale e provinciale, divisi per categoria, in funzione degli adempimenti stabiliti dalla normativa a cui sono soggetti i gestori degli stabilimenti. Al 31 dicembre 2024, il numero complessivo degli stabilimenti considerati pericolosi ai fini di un incidente rilevante, presenti in Italia, è pari a 933. Rispetto a dicembre 2023, dove il numero di stabilimenti era pari a 944, si rileva una…

TYPES OF ESTABLISHMENTS AT RISK OF MAJOR ACCIDENT
Immagine

L'indicatore analizza la distribuzione sul territorio nazionale di tutte le attività industriali secondo le categorie definite nel D.Lgs. 105/2015 per gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante. L'analisi delle tipologie di stabilimenti permette di definire, sia pure in modo qualitativo, una mappatura del rischio industriale nel nostro Paese. La normativa suddivide gli stabilimenti in 38 categorie di attività più una trentanovesima categoria (altro) comprendente tutte le attività non…

TYPES OF ESTABLISHMENTS AT RISK OF MAJOR ACCIDENT
Immagine

The indicator analyses the distribution on the national territory of all industrial activities according to the categories defined in Legislative Decree 105/2015 for establishments at risk of major accidents. The analysis of the types of establishments allows us to define, albeit qualitatively, a mapping of industrial risk in our country. The legislation divides establishments into 38 categories of activities plus a thirty-ninth category (other) including all activities not included in the…

USO E RISCHIO DEI PRODOTTI FITOSANITARI CHIMICI
Immagine

La strategia europea Farm to Fork fissa due obiettivi da perseguire entro il 2030, che consistono nella riduzione del 50% dell'uso e del rischio di pesticidi chimici e nella riduzione del 50% dell'uso di pesticidi più pericolosi. Al fine di misurare i progressi compiuti verso questi obiettivi sono stati definiti due indicatori basati sulle vendite delle sostanze attive contenute nei prodotti fitosanitari e sulle proprietà pericolose di queste sostanze. Gli indicatori descritti…