Turismo

Icona

AGRITURISMI

Data aggiornamento scheda:
Grafici interattivi

L'indicatore monitora la diffusione degli agriturismi, una forma di turismo integrato nel territorio che contribuisce a ridurre l'impatto delle infrastrutture sulla biodiversità e sul paesaggio. Tra il 2003 e il 2023, il settore ha registrato una crescita del 101%, passando da 13.000 a oltre 26.000 aziende agrituristiche. Le strutture che offrono alloggio sono aumentate del 97%. Inoltre, le attività "green", in particolare le osservazioni naturalistiche, hanno visto un incremento significativo.

Italian

EMISSIONI DEL TRASPORTO STRADALE PER FINALITA' TURISTICHE

Data aggiornamento scheda:
Grafici interattivi

Il turismo continua a essere strategico per l’economia italiana, ma la sua attrattiva dipende da un ambiente salubre. L’indicatore quantifica le emissioni atmosferiche generate dai viaggi turistici su strada in Italia. Nel 2023, l’automobile rimane il principale responsabile di tutte le sostanze inquinanti considerate: 93,7 % del CO, 96,1 % dei VOC, 90,2 % dei NOx, 86,2 % del PM2,5 e 93,4 % della CO₂. I veicoli “ricreazionali” – camper, caravan e furgoni – incidono soprattutto su PM2,5 (11,9%) e NOx (8,1%). Dopo il picco post-pandemico del 2022, le emissioni totali sono diminuite nel 2023 di circa 11-18% a seconda dell’inquinante, restando comunque inferiori ai livelli pre-pandemici del 2019, tuttavia questo confronto può essere stato influenzato da un  miglioramento della metodologia.

Italian

FLUSSI TURISTICI PER MODALITÀ DI TRASPORTO

Data aggiornamento scheda:
Grafici interattivi

Nel 2023, i flussi turistici alle frontiere continuano a crescere, con un totale di 85,7 milioni di visitatori stranieri, segnando un aumento del 14,7% rispetto al 2022. Il transito attraverso le frontiere stradali si conferma la modalità più utilizzata (49,4%), seguito da quello aeroportuale (47,0%). Gli italiani continuano a prediligere l'automobile come principale mezzo di trasporto per i loro viaggi (69,5%), con un leggero calo rispetto all'anno precedente. Tuttavia, l'uso del treno rimane marginale (11,2%), indicando una limitata transizione verso mezzi di trasporto più sostenibili.

Italian

INCIDENZA DEL TURISMO SUI RIFIUTI

Data aggiornamento scheda:
Grafici interattivi

L’indicatore quantifica la pressione del turismo sul sistema di gestione dei rifiuti urbani in Italia. Esso rappresenta oggi un proxy riconosciuto per il monitoraggio del Goal 12 dell’Agenda 2030 (SDG 12.b.1). Dal 2023, la metodologia è stata arricchita includendo non solo i pernottamenti ufficiali nelle strutture ricettive, ma anche le presenze in alloggi gratuiti (seconde case, abitazioni di amici/parenti) e le escursioni giornaliere senza pernottamento. L’inclusione di queste componenti consente una stima più realistica e completa della popolazione turistica equivalente e, quindi, della quantità di rifiuti generati per abitante-equivalente. Nel 2023 l’indicatore ha raggiunto 15,7 kg/ab eq secondo la nuova metodologia, segnando un incremento del 53% rispetto al valore stimato con il metodo tradizionale (10,1 kg/ab eq). 

Italian

INTENSITÀ DEI GAS SERRA NEL TURISMO

Data aggiornamento scheda:
Grafici interattivi

Durante gli anni della pandemia, 2020 e 2021, il settore turistico italiano ha subito una drastica riduzione dell'attività economica a causa delle restrizioni sui viaggi e delle misure di contenimento del virus. Questa contrazione ha portato a una diminuzione significativa del valore aggiunto prodotto dal settore. Tuttavia, le emissioni di CO₂ equivalente non sono diminuite in proporzione, poiché alcune fonti di emissione, come il mantenimento delle infrastrutture turistiche e le emissioni indirette legate al settore, sono rimaste relativamente costanti. Di conseguenza, l'intensità di emissione, misurata in tonnellate di CO₂ equivalente per milione di euro, è aumentata in questi anni, poiché le stesse o simili quantità di emissioni erano associate a un minor output economico.

Nel 2022, con la ripresa delle attività turistiche e l'aumento del valore aggiunto prodotto, l'intensità di emissione è diminuita significativamente, tornando sotto i livelli del periodo pandemico. Questo risultato riflette una maggiore efficienza del settore, dove la crescita economica ha superato l'incremento delle emissioni. Tuttavia, l'Italia si posiziona ancora sopra la media europea, indicando margini di miglioramento nella sostenibilità ambientale del turismo.

Italian

INTENSITÀ DELLE EMISSIONI DEI VIAGGI AEREI

Data aggiornamento scheda:
Grafici interattivi

L'indicatore analizza le emissioni medie di CO₂ per passeggero aereo, fornendo una misura dell'impatto ambientale del trasporto aereo nel settore turistico. Esso si basa sulla divisione delle emissioni totali di CO₂ dei voli passeggeri per il numero di passeggeri trasportati. Nel 2023, il valore delle emissioni si riduce a 77 kg CO₂ per passeggero, confermando un miglioramento dell'efficienza energetica del settore aereo italiano. Tuttavia, nonostante il progresso, l'Italia rimane sopra ai livelli di alcuni paesi europei più virtuosi, indicando la necessità di strategie aggiuntive per la decarbonizzazione del settore.

Italian