EMISSIONI DI GAS SERRA (CO2 ,CH4 ,N2O,HFCS,PFCS,SF6 ):PROCAPITE E PIL

    Descrizione 1
    Data aggiornamento scheda
    Autori

    Daniela Romano

    Abstract
    Grafici interattivi
    Abstract

    L’indicatore rappresenta, nell'arco temporale 1990 - 2023, l’andamento delle emissioni di gas serra in Italia per abitante e rispetto al PIL. Si rileva una diminuzione per entrambi, accentuata dalla crescita della popolazione e del PIL, che evidenziano dunque un disaccoppiamento tra determinanti e pressioni.

    Descrizione

    L’indicatore viene elaborato rapportando le emissioni di gas serra nazionali alla popolazione residente in Italia e le stesse emissioni al PIL ai prezzi di mercato nazionale.

    Scopo

    Valutare l'andamento nel tempo delle emissioni di gas serra per abitante e rispetto al PIL.

    Rilevanza
    È di portata nazionale oppure applicabile a temi ambientali a livello regionale ma di significato nazionale
    È in grado di descrivere la tendenza senza necessariamente fornire una valutazione della stessa.
    È semplice, facile da interpretare.
    È sensibile ai cambiamenti che si verificano nell'ambiente e/o nelle attività umane
    Fornisce un quadro rappresentativo delle condizioni ambientali, delle pressioni sull'ambiente e delle risposte della società.
    Fornisce una base per confronti internazionali.
    Solidità
    È basato su standard nazionali/internazionali e sul consenso nazionale/internazionale circa la sua validità
    È ben fondato sul piano tecnico e scientifico.
    Presenta affidabilità e attendibilità dei metodi di misurazione e raccolta dei dati
    Comparabilità nel tempo
    Comparabilità nello spazio
    Misurabilità (dati)
    Adeguatamente documentati e di fonte nota
    Aggiornati a intervalli regolari e con procedure affidabili
    Facilmente disponibili o resi disponibili a fronte di un ragionevole rapporto costi/benefici
    Un’ “adeguata” copertura spaziale
    Un’ “idonea” copertura temporale
    Principali riferimenti normativi e obiettivi

    Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) 1992

    Protocollo di Kyoto 1997

    Legge 65/1994

    Delibera CIPE 123/2002

    Legge 120/2002

    Legge 316/2004 (conversione in legge, con modificazioni, del Decreto Legge n. 273/2004, recante disposizioni urgenti per l’applicazione della Direttiva 2003/87/CE in materia di scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra nella Comunità Europea)

    D.Lgs. 51/2008

    Decisione “Effort Sharing” 406/2009/CE

    D.Lgs. 30/2013

    Regolamento UE 525/2013

    D.Lgs. 111/2015

    Accordo di Parigi 2015

    Legge 79/2016

    Regolamento UE 842/2018

    Regolamento UE 1999/2018

    Direttiva UE 2001/2018

    DPSIR
    Determinante
    Pressione
    Tipologia indicatore
    Efficienza (C)
    Riferimenti bibliografici

    ISPRA, anni vari. Italian Greenhouse Gas Inventory, National Inventory Report (https://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti)

    Limitazioni

    Nessuna

    Ulteriori azioni

    Nessuna

    Fonte dei dati
    ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale)
    ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica)
    Frequenza di rilevazione dei dati
    Annuale
    Accessibilità dei dati di base

    Utilizzati i dati ISPRA dell’Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera (http://emissioni.sina.isprambiente.it/inventario-nazionale/) e i dati Istat sulla popolazione e sul PIL (http://demo.istat.it e /http://dati.istat.it/).

    Copertura spaziale

    Nazionale.

    Copertura temporale

    1990 - 2023

    Descrizione della metodologia di elaborazione

    L’indicatore rappresenta l’andamento delle emissioni di gas serra in Italia per abitante dal 1990 al 2023, ottenuto rapportando i dati di emissione ufficialmente comunicati da ISPRA ai dati sulla popolazione residente al 1° gennaio pubblicati da Istat (Ricostruzione intercensuaria della popolazione) e l’andamento delle emissioni di gas serra rispetto ai dati sul Prodotto Interno Lordo ai prezzi di mercato, valori concatenati con anno di riferimento 2015, pubblicati da Istat. Gli indicatori sono rappresentati come numeri indici a base fissa (1990 = 100).

    Periodicità di aggiornamento
    Annuale
    Qualità dell'informazione

    I dati utilizzati sono pubblicati ufficialmente da ISPRA e Istat, quindi caratterizzati da elevata qualità in termini di rilevanza, accuratezza, comparabilità nel tempo e nello spazio.

    Stato
    Medio
    Trend
    Positivo
    Valutazione/descrizione dello stato

    Le emissioni nazionali di gas serra nel 2023 sono pari a circa 385 milioni di tonnellate di CO2 eq.; nello stesso anno il PIL è pari a 1.917.249 milioni di euro, ottenendo così un valore di emissioni/PIL pari a 200,7 tonnellate di CO2 eq per milioni di euro, mentre la popolazione residente al 01/01/2024 è pari a 58.989.749 di abitanti con emissione pro capite uguale a 6,5 tCO2 per abitante (Tabella 1 e Tabella 2).

    Valutazione/descrizione del trend

    Le emissioni nazionali di gas serra dal 1990 al 2023 decrescono di circa il 26%; nello stesso arco temporale si assiste a un incremento della popolazione residente pari al 3,3%, con la conseguente diminuzione delle emissioni pro capite del 28,8%, mostrando così un disaccoppiamento tra determinante e pressione (Tabella 1 e Figura 1). Medesima situazione si rileva per il PIL, che però presenta un tasso di crescita maggiore rispetto alla popolazione (+37,2%), e una decrescita delle emissioni di gas serra per PIL pari a oltre il 46% (Tabella 2 e Figura 2).

    Commenti

    L’indicatore, che esprime le emissioni di gas serra pro capite e rispetto al PIL, evidenzia i progressi nazionali effettuati con riferimento a un’economia a basse emissioni di carbonio, verde e competitiva, fondata su di un utilizzo efficiente delle risorse, mostrando evidenti decrementi sia rispetto alla popolazione (-28,8%) (Tabella 1 e Figura 1) sia rispetto al PIL (-46%) (Tabella 2 e Figura 2).

    Allegati
    File
    Titolo

    Tabella 1: Emissioni di gas serra per abitante in Italia

    Fonte

    Elaborazione ISPRA sulla base dei dati di emissione (ISPRA) e dei dati sulla popolazione residente (Istat)

    File
    Titolo

    Tabella 2: Emissioni di gas serra rispetto al PIL in Italia

    Fonte

    Elaborazione ISPRA sulla base dei dati di emissione (ISPRA) e dei dati sul PIL (Istat)

    Immagine
    Titolo

    Figura 1: Emissioni di Gas Serra per abitante (Indice a base 1990 = 100)

    Fonte

    Elaborazione ISPRA sulla base dei dati di emissione (ISPRA) e dei dati sulla popolazione residente (Istat)

    Immagine
    Titolo

    Figura 2: Emissioni di Gas Serra rispetto al PIL (Indice a base 1990 = 100)

    Fonte

    Elaborazione ISPRA sulla base dei dati di emissione (ISPRA) e dei dati sul PIL (Istat)

    Grafici interattivi
    Italian