DETERMINAZIONI DIRETTORIALI DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA DI COMPETENZA STATALE

Data aggiornamento scheda:

Grafici interattivi

L'indicatore, che rappresenta il numero di determinazioni direttoriali di Verifiche di Assoggettabilità a Valutazione di impatto ambientale (VAV) di competenza statale emanate annualmente dal MASE, fornisce la risposta della Pubblica amministrazione centrale riguardo ai processi decisionali relativi alle valutazioni ambientali. Dal 2004 al 2024 le determinazioni di non assoggettabilità a VIA sono state 678 mentre quelle negative, cioè di assoggettabilità a VIA, sono state 155 e la procedura di verifica si è conclusa con determinazione direttoriale di non assoggettabilità a VIA nell'80% dei casi.

L'AVVIO DELL'AZIONE DI DANNO AMBIENTALE NEI PROCESSI PENALI

Data aggiornamento scheda:

Grafici interattivi

La normativa nazionale sul danno ambientale, regolamentata nella parte sesta del D.Lgs. 152/2006 (recepimento della Direttiva 2004/35/CE sulla responsabilità ambientale), designa il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) come l'unica autorità competente per la prevenzione e la riparazione dei danni ambientali.  Il Ministero agisce sia attraverso procedure giudiziarie sia amministrative, supportato dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che fornisce l'assistenza tecnica necessaria. Nel 2024, su 455 procedimenti penali segnalati, il Ministero ha richiesto l'assistenza del SNPA per valutare il danno ambientale in 67 casi. Il SNPA ha concluso 64 istruttorie tecnico-scientifiche per supportare le decisioni ministeriali, inclusi alcuni casi del 2023 la cui conclusione è avvenuta nell’anno successivo. Il Ministero si è costituito parte civile in 6 casi, basandosi sulle relazioni tecniche del SNPA.


PIANI CON APPLICAZIONE DELLA VAS IN SEDE REGIONALE

Data aggiornamento scheda:

L'indicatore fornisce un quadro della pianificazione regionale vigente relativamente a sette tipologie di piano e allo stato di applicazione dei relativi processi di Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Al 31 dicembre 2024 risultano completati 130 piani su un totale di 147 piani previsti, per una copertura dell’88%. Nel medesimo periodo il totale dei piani completi e vigenti con VAS sale a 105, che rappresenta il 71% di tutti i piani completi previsti (147) e l’81% dei piani attualmente completi (130). 

PROVVEDIMENTI DI VIA DI COMPETENZA STATALE

Data aggiornamento scheda:

Grafici interattivi

L'indicatore mostra l'andamento negli anni del numero di progetti di competenza statale sottoposti a Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), la ripartizione negli anni degli esiti delle pronunce di compatibilità ambientale e la loro distribuzione in funzione delle tipologie di opere. L’indicatore fornisce la risposta della Pubblica amministrazione centrale relativamente ai processi decisionali di valutazione di impatto ambientale. Nel 2024 su 247 progetti esaminati sono stati emanati 221 provvedimenti VIA positivi con condizioni ambientali e 26 negativi.

CONDIZIONI AMBIENTALI CONTENUTE NEI PROVVEDIMENTI VIA DI COMPETENZA STATALE

Data aggiornamento scheda:

Grafici interattivi

L'indicatore permette di misurare la capacità di minimizzare l'impatto ambientale dell'opera oggetto del provvedimento di VIA, imponendo condizioni ambientali vincolanti e obbligatorie alla realizzazione e all'esercizio dell'opera stessa. L'indicatore evidenzia l'andamento negli anni del numero complessivo e del numero medio, per provvedimento, di condizioni ambientali contenute nei provvedimenti di VIA. Al fine di determinare l’indicatore sono state analizzate tutte le condizioni ambientali, impartite dal MASE, dal MIC, dalle Regioni e dagli Enti locali presenti nei provvedimenti di VIA, individuando quelle la cui verifica di ottemperanza fa capo al Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). Nel periodo giugno 1989 – 2023 si rileva una media di 30 condizioni ambientali per provvedimento, con un minimo di 6 nel 1989 e un massimo di 72 nel 2006.

CONDIZIONI AMBIENTALI CONTENUTE NELLE DETERMINAZIONI DIRETTORIALI DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA DI COMPETENZA STATALE

Data aggiornamento scheda:

Grafici interattivi

Le condizioni ambientali sono prescrizioni poste eventualmente dal provvedimento di verifica di assoggettabilità a VIA, relative alle caratteristiche del progetto ovvero alle misure previste per evitare o prevenire impatti ambientali significativi e negativi. Nel periodo 2004-2023 si rileva una media di 6 condizioni ambientali per provvedimento. Le condizioni ambientali la cui verifica di ottemperanza è stata posta in capo al Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), nel periodo in esame, rappresentano circa il 32,6% dei casi.