CAPACITÀ DELLE RETI INFRASTRUTTURALI DI TRASPORTO

Data aggiornamento scheda:
Grafici interattivi

L'indicatore permette di monitorare lo sviluppo delle reti infrastrutturali di trasporto. Tra il 1990 e il 2022 sono stati costruiti 1.373 km di nuove autostrade (+22,2%). L’Italia, considerando la rete ferroviaria ad alta velocità in funzione, detiene nel 2022, l’ottavo posto nel mondo secondo l’Union Internationale des Chemins de fer (UIC).

DOMANDA E INTENSITÀ DEL TRASPORTO MERCI

Data aggiornamento scheda:
Grafici interattivi

L'indicatore valuta la domanda del trasporto di merci (anche in relazione alla crescita economica) e l'evoluzione nel tempo della ripartizione modale. La domanda di trasporto viene soddisfatta in maniera crescente dall’autotrasporto che per incremento e quota modale (62% circa nel 2023) continua a essere predominante rispetto alle altre modalità di trasporto.

DOMANDA E INTENSITÀ DEL TRASPORTO PASSEGGERI

Data aggiornamento scheda:
Grafici interattivi

L'indicatore misura la domanda di trasporto passeggeri (secondo le diverse modalità) e ne rapporta l'andamento con quello della crescita economica e della popolazione. La domanda di trasporto viene soddisfatta in maniera crescente dal trasporto stradale individuale (autovetture e motocicli) che per incremento e quota modale (81% circa nel 2023) continua a essere predominante rispetto alle altre modalità di trasporto.

EMISSIONI SPECIFICHE DI ANIDRIDE CARBONICA

Data aggiornamento scheda:

L'indicatore permette di valutare l’andamento delle emissioni specifiche di anidride carbonica del parco auto circolante tramite il confronto tra i valori risultanti dalle procedure di omologazione e i valori derivanti dall’utilizzo reale dei veicoli su strada. Esso risulta inoltre utile ai fini del monitoraggio delle emissioni di anidride carbonica del parco auto circolante in relazione al rispetto degli accordi volontari tra la Commissione europea e l'industria automobilistica. Dal 2001, anno in cui la Motorizzazione Civile ha iniziato a monitorare le emissioni specifiche del parco immatricolato nuovo, esse risultano in diminuzione e comunque nettamente inferiori alle stime delle emissioni reali su strada, denotando un divario tra dato di omologazione e dato reale.

EMISSIONI SPECIFICHE DI NMVOC, NOx e PM

Data aggiornamento scheda:

Standard di emissione più stringenti, l’introduzione nel mercato di nuove tecnologie, ad esempio l’installazione dei catalizzatori nei veicoli, e miglioramenti nella qualità dei carburanti hanno determinato notevoli diminuzioni nelle emissioni specifiche di vari inquinanti da parte di automobili e autocarri; ma tali miglioramenti sono stati in parte controbilanciati dalla crescita del traffico.

INCIDENTALITÀ NEL TRASPORTO

Data aggiornamento scheda:
Grafici interattivi

L'indicatore determina i tassi di mortalità e di gravità associati alle diverse modalità di trasporto, al fine di adottare politiche per aumentare la sicurezza nei trasporti. In Italia nel 2023 si sono registrati 166.525 incidenti stradali con lesioni a persone che hanno provocato 3.039 morti e 224.634 feriti. Rispetto al 2022 il numero di incidenti sulla strada è aumentato dello 0,4% e i morti e feriti hanno registrato, rispettivamente, una diminuzione del -3,8% e un aumento dello 0,5%.