Icona
ECOINDUSTRIE
Data aggiornamento scheda:Grafici interattivi
Gli indicatori derivati dal conto dei beni e servizi ambientali forniscono informazioni sui principali indicatori economici (occupazione, valore aggiunto e produzione) delle ecoindustrie, cioè sui produttori di beni e servizi per la protezione dell'ambiente (attività di prevenzione, riduzione ed eliminazione dell’inquinamento e di ogni altra forma di degrado ambientale) e per la gestione delle risorse naturali (conservazione, mantenimento e tutela delle risorse naturali da fenomeni di esaurimento). L'occupazione e il valore aggiunto del settore delle ecoindustrie crescono rispettivamente del 52,8% e 47,5% dal 2016 al 2021. Tale incremento viene ottenuto quasi interamente nell'ultimo anno (2021). Nel 2021, la crescita del valore aggiunto del settore ambientale è risultata notevolmente superiore rispetto a quella del Pil. Ciò ha consentito un aumento dell’incidenza del valore aggiunto del comparto ambientale sul Pil dal 2,7% del 2020 al 3,7% nel 2021.
MATERIAL FOOTPRINT
Data aggiornamento scheda:Grafici interattivi
L'indicatore quantifica l'estrazione di risorse naturali - biomasse, minerali metalliferi, minerali non metalliferi e combustibili fossili - a livello globale, dovuta ai consumi finali e agli investimenti delle famiglie, delle imprese e della pubblica amministrazione in Italia. Nel 2023 il material footprint italiano ammonta a 656,1 milioni di tonnellate, pari a 11,1 tonnellate pro capite.
SPESE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE
Data aggiornamento scheda:Grafici interattivi
Nel 2021, il livello della spesa dell'economia italiana per la protezione dell'ambiente si attesta a 46,6 miliardi di euro, pari al 2,6% del Prodotto interno lordo. Tale rapporto è il più alto registrato dal 2016, anche se sostanzialmente stabile nel periodo 2016-2021. Le spese per la protezione dell'ambiente riguardano principalmente le finalità di gestione dei rifiuti e di gestione delle acque reflue. Le altre finalità di protezione dell'ambiente comprendono, in ordine di importanza, la protezione e il risanamento del suolo, delle acque del sottosuolo e delle acque di superficie; la protezione della biodiversità e del paesaggio; la protezione dalle radiazioni, ricerca e sviluppo, altre attività; la protezione dell'aria e del clima; l'abbattimento del rumore e delle vibrazioni (esclusa la protezione degli ambienti di lavoro).