Descrizione 1
Giovanni Braca, Robertino Tropeano
L'indicatore fornisce, per ciascun mese e per l’intero anno, la valutazione dell'altezza d'acqua cumulata mensile e annua, espressa in mm, ragguagliata alla superficie del territorio nazionale, che si infiltra in profondità nel terreno a seguito delle precipitazioni.
Nel 2024, il valore del totale annuo dell’infiltrazione stimato in 226,8 mm, corrispondenti a 68,5 miliardi di metri cubi, è risultato leggermente superiore alla media del periodo 1951‒2024 stimata in 216,1 mm, corrispondenti a 65,3 miliardi di metri cubi.
L’infiltrazione profonda costituisce l’aliquota delle precipitazioni che, attraversando lo strato superficiale del terreno, va ad alimentare le acque sotterranee (aquifer recharge o groundwater recharge). Un'aliquota dell'acqua delle precipitazioni che si infiltra, attraverso la circolazione sotterranea, ritorna in superficie come deflusso di base dei corsi d'acqua mentre l’altra aliquota si scarica direttamente in mare in profondità. L’alimentazione delle acque sotterranee è regolata da molteplici fattori quali l’esposizione topografica, la vegetazione, la natura del suolo, la litologia, l'intensità e frequenza delle piogge.
La valutazione dell'infiltrazione è effettuata mediante il modello di bilancio idrologico BIGBANG dell'ISPRA sulla base del coefficiente di infiltrazione potenziale (CIP) associato ai complessi idrogeologici. Questa valutazione è trasmessa all'Agenzia Europea dell'Ambiente (European Environmental Agency) nell'ambito del flusso di dati WISE-SoE (Water Information System for Europe-State of Environment).
Fornire, nell'ambito della stima della risorsa idrica disponibile o potenziale, una valutazione della quantità di acqua che si infiltra nel sottosuolo e che costituisce un'aliquota importante della risorsa idrica rinnovabile.
La normativa vigente non fissa obiettivi ambientali specifici.
Descrizione 2
- Braca, G., Mariani, S., Lastoria, B., Tropeano, R., Casaioli, M., Piva, F., Marchetti, G., e Bussettini, M., 2024: Bilancio idrologico nazionale: stime BIGBANG e indicatori sulla risorsa idrica. Aggiornamento al 2023. Rapporti n. 401/2024, ISPRA, Roma. https://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti/bilancio-idrologico-nazionale-stime-bigbang-e-indicatori-sulla-risorsa-idrica-aggiornamento-al-2023
- Braca, G., Bussettini, M., Gafà, R.M., Monti, G.M., Martarelli, L., Silvi, A., and La Vigna, F., 2022: The Nationwide Water Budget Estimation in the light of the New Permeability Map of Italy. Acque Sotterranee–Italian Journal of Groundwater, 11(3), 31–39. https://doi.org/10.7343/as-2022-575.
- Braca, G., Mariani, S., Lastoria, B., Piva, F., Archi, F., Botto, A., Casaioli, M., Forte, T., Marchetti, G., Peruzzi, C., Tropeano, R., Vendetti, C., e Bussettini, M., 2023: Bilancio idrologico nazionale: focus su siccità e disponibilità naturale della risorsa idrica rinnovabile. Aggiornamento al 2022. Rapporti n. 388/2023, Roma https://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti/bilancio-idrologico-nazionale-focus-su-siccita-e-disponibilita-naturale-della-risorsa-idrica-rinnovabile-aggiornamento-al-2022.
- Braca, G., Bussettini, M., Lastoria, B., Mariani, S., e Piva, F., 2021: Il Bilancio Idrologico Gis BAsed a scala Nazionale su Griglia regolare – BIGBANG: metodologia e stime. Rapporto sulla disponibilità naturale della risorsa idrica. Rapporti n. 339/21, Roma. Disponibile online all’indirizzo: https://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti/il-bilancio-idrologico-gis-based-a-scala-nazionale-su-griglia-regolare-bigbang.
- Celico, P., 1988: Prospezioni idrogeologiche, Liguori, Napoli.
- Mariani, S., Braca, G., Lastoria, B., Tropeano, R., Casaioli, M., Piva, F., Bussettini, M., 2024: “Il bilancio idrologico, la disponibilità di risorsa idrica e il bilancio idrico”, in Siccità, scarsità e crisi idriche, Emanuele Romano, Ivan Portoghese (a cura di), Habitat signa 1, 29-46. Roma: Cnr Edizioni. Disponibile online all’indirizzo: https://www.cnr.it/sites/default/files/public/media/attivita/editoria/SiccitaInterattivo_ver2.pdf.
L’indicatore è stimato sulla base di un modello matematico e, come tale, può essere quindi confrontato solo con indicatori ottenuti con il medesimo modello. Inoltre, esso è stimato sulla base delle precipitazioni, a loro volta stimate sulla base di un set di stazioni pluviometriche che potrebbero essere non omogeneamente distribuite sul territorio e la cui numerosità potrebbe essere diversa da un anno all’altro. Tali circostanze, insieme alla diversa caratterizzazione idraulica dei complessi idrogeologici e del suolo, suggeriscono particolare attenzione e cautela quando si confronta l’indicatore nello spazio e nel tempo. Inoltre, le stime precedentemente pubblicate riferite a versioni precedenti del modello BIGBANG possono presentare leggeri scostamenti rispetto alle stime dell'ultima versione disponibile poiché potrebbero essere cambiati alcuni dati o schematizzazioni alla base del modello. Confronti corretti tra i valori dell'indicatore devono essere pertanto fatti utilizzando la medesima versione del modello BIGBANG.
Nessuna
Qualificazione dati
ISPRA
Servizi idro-meteorologici regionali e delle province autonome
I dati di precipitazione e temperatura utilizzati sono in massima parte quelli raccolti e pubblicati dalle strutture regionali e provinciali a cui in base all'art. 92 del D.Lgs. n. 112 del 31 marzo 1998 sono state trasferite le funzioni e i compiti degli uffici periferici del Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale (SIMN, ora confluito in ISPRA) del Dipartimento per i Servizi Tecnici Nazionali. I dati di precipitazione sono raccolti direttamente dalle strutture regionali e delle province autonome, mentre i dati di temperatura utilizzati nell'elaborazione dell’indicatore sono accessibili consultando i siti internet degli enti, o tramite il portale SCIA dell'ISPRA (https://scia.isprambiente.it). I dati di precipitazioni aggregati alla scala mensile e quelli di infiltrazione, entrambi sulla griglia regolare del BIGBANG di risoluzione 1 km, che ricopre l'intero territorio nazionale, sono disponibili sul portale Groupware dell'ISPRA (https://groupware.sinanet.isprambiente.it/bigbang-data/library/bigbang_90).
Nazionale
1951–2024
Qualificazione indicatore
Il metodo di calcolo utilizza il coefficiente di infiltrazione potenziale (CIP), compreso tra 0 e 1, associato ai complessi idrogeologici così come implementato nel modello BIGBANG-Bilancio Idrologico Gis BAsed a scala Nazionale su Griglia regolare, versione 9.0, sviluppato e implementato in ambiente GIS dall'ISPRA. In particolare, l'infiltrazione I è fornita dall'espressione:
I = CIP * (A – E – ΔWS) dove A è l'afflusso liquido (pioggia + scioglimento nivale), E è l'evapotraspirazione reale e ΔWS è il volume di acqua immagazzinato nello strato superficiale del terreno. Il calcolo dell'indicatore è effettuato a partire dalla valutazione dell'infiltrazione su una griglia regolare di risoluzione 1 km che ricopre l'intero territorio nazionale.
Nel 2024, il valore del totale annuo dell’infiltrazione è risultato leggermente superiore alla media del periodo 1951–2024. Ciò comporta per quest'anno una maggiore disponibilità di risorsa idrica rinnovabile sotterranea.
Sebbene il 2024 è stato superiore alla media, si rileva, mediante il test di Mann-Kendall, un trend decrescente, statisticamente significativo al 5%, del valore totale annuo dell’infiltrazione nel periodo 1951–2024, così come calcolato nel modello BIGBANG, versione 9.0, dell'ISPRA. Un trend negativo comporta in prospettiva una riduzione disponibilità di risorsa idrica rinnovabile sotterranea.
Dati
Dati per Figura 1
Elaborazione ISPRA su dati degli uffici idro-meteorologici regionali e delle province autonome e su dati storici del soppresso SIMN
Nel 2024, l’infiltrazione totale annua è stata valutata in 226,8 mm, con uno scostamento del +5% dalla media del periodo 1951–2024, che risulta essere uguale a 216,1 mm. L’infiltrazione nel corso del 2024 è stata mensilmente molto variabile rispetto alla media, con scostamenti percentuali compresi tra il minimo –97% nel mese di agosto e un massimo del +164% nel mese di ottobre. Anche i mesi di febbraio, marzo, maggio, giugno e settembre hanno registrato scostamenti positivi rispetto alla media (Figura 1).
L'anomalia positiva dell’infiltrazione nel 2024, per l'intero territorio nazionale, è spiegabile dalla notevole quantità delle precipitazioni che ha interessato tuttavia solo l'Italia settentrionale, in particolare nei mesi di settembre e ottobre, con una anomalia positiva delle precipitazioni totali dell'ordine del +11% rispetto alla media annua sul lungo periodo 1951–2024 (si veda l'indicatore "Precipitazioni" presente nel Tema ambientale "Risorse idriche e Bilancio" della Banca dati indicatori ambientali).