Icona
ECO INNOVATION INDEX
Data aggiornamento scheda:Grafici interattivi
Nel 2024 l’Italia si conferma tra i Paesi leader dell’UE in materia di ecoinnovazione, con performance superiori alla media europea in efficienza delle risorse, produttività energetica ed emissioni. Tra il 2014 e il 2024, l’indice italiano è cresciuto del +39,2 punti percentuali (pp), superando l’incremento medio UE (+27,5 pp), con un miglioramento particolarmente marcato nell’efficienza delle risorse (+64,4 pp contro +62 pp UE).
Italian
FLUSSI DI MATERIA E PRODUTTIVITÀ DELLE RISORSE
Data aggiornamento scheda:Grafici interattivi
Nel 2024 il Consumo materiale interno in Italia si è attestato a 486 milioni di tonnellate (-0,7% rispetto al 2023), mentre la Produttività delle risorse è cresciuta a 3,76 euro/kg (+1,4%), confermando un miglioramento nell’efficienza d’uso delle risorse naturali.
Italian
IMPOSTE AMBIENTALI
Data aggiornamento scheda:Grafici interattivi
Le informazioni statistiche relative alle imposte ambientali possono essere articolate secondo la categoria di imposta, le unità che le corrispondono, la classe di attività ambientale e la destinazione del gettito. In Italia, le imposte ambientali ammontano nel 2024 a 60,8 miliardi di euro (+11,6% rispetto all'anno precedente). Nel 2024, il gettito delle imposte ambientali corrisponde a circa il 6,1% del gettito totale delle imposte e contributi sociali (2023) e a circa il 3% del Prodotto interno lordo.
Italian
SETTORE ECONOMIA CIRCOLARE: OCCUPAZIONE, VALORE AGGIUNTO, INVESTIMENTI
Data aggiornamento scheda:Grafici interattivi
Dal 2005 al 2023, in Italia, il settore dell’economia circolare ha mostrato segnali di rafforzamento economico, con un aumento del valore aggiunto (+0,4 punti percentuali sul PIL) e degli investimenti (+0,2 punti), ma un calo dell’occupazione relativa (-0,2 punti), evidenziando la necessità di politiche che accompagnino la transizione con maggiore attenzione all’inclusione e alla dimensione sociale del lavoro circolare.
Italian
SUSSIDI AMBIENTALMENTE FAVOREVOLI E SUSSIDI AMBIENTALMENTE DANNOSI
Data aggiornamento scheda:Grafici interattivi
Nel 2022 la sesta edizione del Catalogo dei sussidi ambientali individua un totale di 183 misure, da cui scaturiscono 24,2 miliardi di euro (Mld €) di sussidi ambientalmente dannosi e 20,2 Mld € di sussidi ambientalmente favorevoli (rispettivamente +15,1% e -2,5% rispetto all’anno precedente). Sussidi per un importo pari a 13,8 Mld € sono di incerta attribuzione (+7,5% rispetto al 2021). Fra i sussidi ambientalmente dannosi, quelli alle fonti fossili sono pari a 17 Mld € nel 2022 (13 miliardi nel 2020 e 14,8 nel 2021).
Italian
TASSO DI USO CIRCOLARE DEI MATERIALI
Data aggiornamento scheda:Grafici interattivi
Il tasso di uso circolare dei materiali misura la quota di risorse materiali riutilizzate da un'economia. Nel periodo 2004-2023 il tasso di uso circolare dei materiali italiano passa dal 5,8% al 20,8%.
Italian