CLIMATOLOGIA LAGUNARE

Data aggiornamento scheda:
Grafici interattivi

Le variabili meteorologiche osservate nella Laguna di Venezia (le pressioni atmosferiche medie annuali, le precipitazioni totali annuali, il numero di giorni piovosi e le anomalie termiche) consentono di fotografare i mutamenti climatici in atto. Nel corso del 2024, in presenza di una pressione media annua pari a 1.015,9 mbar (inferiore di 0,3 mbar rispetto alla media del periodo di riferimento), sono stati registrati 1.127 mm di pioggia (+34% rispetto alla media) nell’arco di 96 giorni piovosi, mentre le temperature continuano a mostrarsi in tendenziale e continuo aumento.

Italian

CRESCITA DEL LIVELLO MEDIO DEL MARE A VENEZIA (ICLMM)

Data aggiornamento scheda:
Grafici interattivi

L'indicatore misura l'innalzamento del livello medio del mare a Venezia, risultando di fondamentale importanza per gli studi e gli interventi di conservazione della città di Venezia, nonché delle lagune e delle zone costiere alto adriatiche a rischio di inondazione. A Venezia, il livello medio del mare si presenta in tendenziale aumento sin dall'inizio delle registrazioni: nel periodo 1872-2024 il livello aumenta in media di 2,6 mm/anno, con un andamento non sempre costante e uniforme nel tempo. A tal proposito, si ritiene opportuno porre in evidenza il tasso relativo all’ultimo trentennio (1993-2024), dove l’innalzamento del livello medio mare risulta quasi raddoppiato (4,8 mm/anno).

Italian

NUMERO DEI CASI DI ALTE MAREE

Data aggiornamento scheda:
Grafici interattivi

L'indicatore riporta il numero dei casi annui dei massimi di marea, suddivisi per classi di altezza, rilevati presso la stazione di Venezia - Punta della Salute, rappresentativa del centro storico cittadino. Monitorare l'andamento delle classi di marea alta e medio-alta (superiore agli 80 cm rispetto al piano di riferimento ZMPS) consente di controllare la pressione esercitata sia sul centro storico veneziano (effetti sulla tenuta delle rive e degli edifici), sia sulla laguna circostante (effetti ambientali sulla vegetazione degli habitat barenali e sulla maggiore erosione delle rive naturali). Nell’ultimo periodo, il 2019 è stato un anno eccezionale poiché si sono verificati ben 28 casi di “acqua alta”, cioè superamenti della soglia 110 cm sullo ZMPS, valore record dell’intera serie storica. A partire dal 2020, l’entrata in funzione delle barriere mobili contro le inondazioni da alta marea (sistema "Mo.S.E.”) ha portato a una differenziazione del numero di casi di acqua alta tra laguna e mare. Il 2024 ha fatto registrare 12 casi di “acqua alta” in mare e un solo superamento a Venezia (il 16 maggio, primo caso dal 2021), grazie all’azionamento del Mo.S.E. che ha difeso la città.

Italian