Descrizione 1
Daniela Antonietti, Elvira Gatta
I dati raccolti tracciano una panoramica dell'offerta formativa su tematiche specialistiche ambientali fornita dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), costituito dalle Agenzie Regionali e Provinciali per l'Ambiente (ARPA/APPA) e dall’ISPRA, sia attraverso corsi di formazione, sia mediante percorsi di alternanza formazione lavoro (tirocini curriculari ed extra-curriculari, Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento - PCTO). Nel 2024, rispetto al precedente anno, si registra un significativo aumento, del numero di corsi di formazione ambientale attivati nel SNPA (304). In relazione alle metodologie formative, continua la tendenza, registrata nei precedenti anni, a proporre percorsi formativi residenziali, probabilmente dovuta alla normalizzazione della situazione sanitaria post COVID 19. I tirocini (curriculari ed extra-curriculari) attivati nel corso del 2024 sono 348 (di cui solo 9 extra-curriculari), mentre gli studenti dei PCTO sono 2.796. Rispetto al 2023, si rileva un significativo aumento sia della formazione erogata con tirocini (+22,1%) sia con PCTO (+38,6%).
L’indicatore restituisce un quadro dell’offerta formativa sulle tematiche ambientali proposta dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), composto dalla rete delle Agenzie Regionali e Provinciali per l’Ambiente (ARPA/APPA) e dall’ISPRA. L’indicatore prende in considerazione i corsi di formazione rivolti al personale tecnico delle Agenzie e dell’ISPRA, nonché al personale tecnico esterno. I dati relativi ai corsi di formazione riguardano il numero dei partecipanti, ripartiti per appartenenza o meno alle Agenzie e all’ISPRA; ore di formazione erogate; numero di corsi finanziati con fondi interni ed esterni alle Agenzie e all’ISPRA. Sono evidenziate anche le principali aree tematiche oggetto di formazione. I dati relativi all’offerta formativa ambientale si riferiscono anche ai percorsi di tirocinio rivolti a laureande/i e giovani laureate/i attivati nell’ambito di Convenzioni con università o enti di alta formazione; a studenti di istituti scolastici con l’attivazione di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) per studentesse e studenti dell’ultimo triennio delle Scuole Secondarie di secondo grado, resi obbligatori dalla riforma della “Buona Scuola” prevista dalla Legge 107/2015 e poi modificati con la Legge di bilancio 2019. Per i tirocini e i PCTO le informazioni riguardano: numero di tirocini e percorsi formativi attivati, tematiche trattate e tipologia di tirocini (curriculari ed extra-curriculari).
Fornire un quadro di riferimento sull'offerta formativa ambientale promossa dal SNPA (ISPRA-ARPA/APPA).
- Legge 13 luglio 2015, n. 107, “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”
- Legge 28 giugno 2016, n. 132, “Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente e disciplina dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale”
- Legge di bilancio 2019, 30 dicembre 2018, n. 145
Le norme di riferimento non fissano alcun obiettivo.
Descrizione 2
- Commissione Europea, GreenComp - Quadro europeo delle competenze in materia di sostenibilità, 2022
- Direttiva del Ministro del Dipartimento di Funzione Pubblica - Valorizzazione delle persone e produzione di valore pubblico attraverso la formazione. Principi, obiettivi e strumenti, gennaio 2025
- Raccomandazione (UE) 2017/761 della Commissione del 26/04/2017 sul pilastro europeo dei diritti sociali
- Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 maggio 2018 relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente
- Raccomandazioni del Consiglio del 16 giugno 2022 relativa all’apprendimento per la transizione verde e lo sviluppo sostenibile
- Raccomandazioni del Consiglio del 19 dicembre 2016 sui percorsi di miglioramento del livello delle competenze: nuove opportunità per gli adulti
- SNPA, https://ambienteinforma-snpa.it/
- Strategia Nazionale per lo sviluppo sostenibile, MATTM, 2022
- Strategia Nazionale per lo sviluppo sostenibile, MATTM, 2023
- Strategia UNECE per l’educazione per lo sviluppo sostenibile, 2005
L'indicatore fa riferimento unicamente ai dati rilevati nell'ambito del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente (ISPRA-ARPA/APPA) e andrebbe esteso anche all'intero panorama di enti e istituzioni che a vario titolo si occupano di formazione ambientale.
Aggiornamento dell'indicatore con modifiche e integrazioni concordate nell'ambito del SNPA e con altri enti impegnati nel campo della formazione ambientale.
Qualificazione dati
SNPA (Sistema Nazionale per la protezione dell’ambiente)
Sono utilizzati i dati del SNPA (ISPRA-ARPA/APPA), raccolti mediante somministrazione di questionari.
Nazionale, regionale
2017-2024
Qualificazione indicatore
L'indicatore relativo all'offerta formativa ambientale è ottenuto attraverso: 1) la sommatoria dei corsi di formazione realizzati; 2) la sommatoria delle ore di formazione erogate; 3) la sommatoria dei corsisti; 4) il calcolo delle ore di formazione erogate in media per corso; 5) il calcolo dei corsisti in media per corso; 6) la percentuale delle aree tematiche trattate nei corsi; 7) la sommatoria dei tirocini; 8) la sommatoria dei partecipanti ai Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO); 9) la percentuale delle aree tematiche oggetto dei tirocini; 10) la percentuale delle aree tematiche oggetto dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento.
Nel 2024, sono 304 i corsi su tematiche ambientali censiti con il coinvolgimento di 15.056 partecipanti e 15.768 ore di formazione erogate (Tabella 1). I tirocini formativi su tematiche ambientali registrano un forte incremento rispetto all’anno precedente (+22,1%), passando da 285 a 348 (Tabella 3). Le studentesse e gli studenti formati attraverso la metodologia didattica del Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) sono 2.796 rispetto ai 2.017 del 2023, con un aumento del 38,6%. Al contrario, le nuove convenzioni stipulate con gli istituti scolastici coinvolti diminuiscono (-29,7%), passando da 148 a 104 (Tabella 4). Tale riduzione, tuttavia, non comporta un calo nel numero di studenti coinvolti. Complessivamente, quindi, lo stato può essere definito buono.
Nel periodo monitorato (2017-2024), pur con alcune fluttuazioni, soprattutto nell’ultimo triennio, l’andamento generale ha evidenziato un’espansione costante delle attività formative (Tabella 1). Pertanto, il trend dell’offerta formativa ambientale proposta dal SNPA può essere definito positivo, sia in termini quantitativi sia in relazione alla diversificazione degli strumenti formativi utilizzati. In particolare, il numero totale di ore di formazione ambientale erogate ha mostrato un andamento crescente, con un incremento significativo rispetto al 2017, passando da 2.065 a 15.768 (Figura 3).
Dati
Tabella 1: Corsi di formazione ambientale erogati
Elaborazione ISPRA su dati SNPA
Tabella 2: Destinatari dei corsi di formazione ambientale
Elaborazione ISPRA su dati SNPA
Tabella 3: Stage e tirocini di formazione ambientale
Elaborazione ISPRA su dati SNPA
Tabella 4: Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento su tematiche ambientali
Elaborazione ISPRA su dati SNPA
Le metodologie di formazione a distanza hanno permesso di garantire la continuità dell’offerta formativa per gli operatori interni ed esterni al SNPA anche nel periodo di emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del COVID-19. Tuttavia, con il progressivo superamento dell’emergenza, nell’ultimo triennio si è registrato un ritorno sempre più marcato alla formazione in presenza (Figura 1). Le attività formative risultano finalizzate principalmente all’aggiornamento e all’accrescimento delle competenze del personale interno al Sistema, anche se il trend dal 2017 ha evidenziato una crescente apertura verso i partecipanti esterni (Tabella 2). Nel 2024, infatti, i partecipanti esterni (3.418) rappresentano circa il 23% del totale dei corsisti, pari a 15.056 unità (Tabella 2). La molteplicità delle tematiche affrontate riflette l’ampiezza dei settori di attività del SNPA. In particolare, nel 2024, le tematiche prevalenti dei corsi sono: “Monitoraggio e controllo ambientale” (12,5%), “Laboratori” (11,5%), “Rifiuti” e “Atmosfera” (8,6%), “Idrosfera” (8,2%) (Figura 5). Per quanto riguarda i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO,) rivolti a studenti frequentanti l’ultimo triennio delle scuole superiori, le tematiche di maggiore interesse, nel 2024, sono: “Sviluppo sostenibile” (23,9%), “Idrosfera” (12,5%) e “Atmosfera” (12,3%) (Figura 4). I tirocini e gli stage riguardano prevalentemente le aree “Laboratori” (23%) e “Monitoraggio e controllo ambientale” (22,8%) (Figura 2). Il rapporto tra tirocini curriculari ed extra-curriculari si mantiene stabile, con i primi che rappresentano il 97% del totale e i secondi il 3%. In termini assoluti, risultano attivati 9 tirocini extra-curriculari a fronte di 339 tirocini curriculari (Tabella 3).