CARBON DIOXIDE EMISSION INTENSITY IN INDUSTRY RELATIVE TO VALUE ADDED
The efficiency indicator, calculated for the years from 1990 to 2020, represents carbon dioxide emissions per unit of value added in the manufacturing and construction sectors in Italy. The substantial reduction in emission intensity over the years (-48% between 1990 and 2020) indicates an improvement in the level of efficiency achieved by the Italian manufacturing and construction industry.
SPECIFIC EMISSIONS FROM PRODUCTION PROCESSES IN THE PAPER INDUSTRY
L'indicatore mette in relazione le principali emissioni complessive in atmosfera generate dai processi produttivi nell'industria della carta con le quantità complessive di carta prodotta per valutarne le emissioni specifiche generate. Nel 2020, rispetto all'anno precedente, le emissioni specifiche di tutti gli inquinanti risultano costanti ad eccezione delle emissioni degli ossidi di zolfo che aumentano del 6,2%, mentre, rispetto al 1990, si rilevano una diminuzione del 98,8% per gli ossidi…
SPECIFIC EMISSIONS FROM PRODUCTION PROCESSES IN THE CHEMICAL INDUSTRY
L'indicatore mette in relazione le emissioni complessive in atmosfera generate dai processi produttivi del settore chimico e petrolchimico con le quantità complessive prodotte, per valutare le emissioni specifiche generate dalla produzione di un'unità di prodotto. Nel 2020, rispetto al 2019, le emissioni specifiche di NOx sono diminuite del 16%, le emissioni specifiche di SOx sono aumentate del 58% mentre per le emissioni specifiche di COVNM e CO si osservano riduzioni del 3% e del 8%…
SPECIFIC EMISSIONS FROM PRODUCTION PROCESSES IN THE NON-FERROUS METALS INDUSTRY
L'indicatore mette in relazione le emissioni complessive in atmosfera generate dai processi produttivi del settore della produzione e lavorazione dei metalli non ferrosi con le quantità complessive prodotte, per valutare le emissioni specifiche generate da un'unità di prodotto. Nel periodo 1990-2020, l'analisi dei dati evidenzia una consistente riduzione delle emissioni specifiche di tutte le sostanze, con eccezione dei COVNM, che sono aumentati. Questo macrotrend si riflette nella…
SPECIFIC EMISSIONS FROM PRODUCTION PROCESSES IN THE NON-METALLIC MINERAL INDUSTRY
L'indicatore mette in relazione le emissioni complessive in atmosfera generate dai processi produttivi del settore dell’industria dei minerali non metalliferi con le quantità complessive prodotte, per valutare le emissioni specifiche associate alla produzione di un'unità di prodotto. Nel 2020, rispetto al 2019, le emissioni specifiche di tutte le sostanze considerate sono diminuite, ad eccezione dei COVNM, che risultano in leggero aumento.
SPECIFIC EMISSIONS FROM PRODUCTION PROCESSES IN THE STEEL INDUSTRY
L'indicatore mette in relazione le emissioni complessive in atmosfera complessive generate dai processi produttivi del settore siderurgico e con la quantità complessiva di acciaio prodotto, per valutare le emissioni specifiche generate dalladella produzione dell'acciaiodi acciaio. Tra il 2019 e il 2020 tutte le sostanze considerate presentano una lieve diminuzione. L'entità delle fluttuazioni, negli ultimi annia partire dal 2012-13, è modesta.
INDUSTRIAL ENTERPRISES
L'indicatore quantifica il numero delle imprese industriali attive, le relative unità locali produttive presenti sul territorio e il numero di addetti. Nel 2021, a livello nazionale, il numero delle imprese attive nell’industria in senso stretto è di 390.507, in leggerissimo calo (-0,3%) rispetto all’anno precedente. A livello regionale, si registrano minuscole diminuzioni coerentemente con l’andamento nazionale. Il numero degli addetti nel 2021 si attesta sui 4.032.028, in aumento dell’1,3…
INDUSTRIAL PRODUCTION INDEX
L'indice della produzione industriale descrive, attraverso la rilevazione mensile dei volumi di produzione effettiva, l’andamento dell’attività industriale (in senso stretto) italiana. Il livello di produzione industriale è un determinante correlato alle pressioni ambientali. La dinamica della produzione industriale in Italia, dopo un certo distacco durato nel periodo 2010-2013, presenta un andamento allineato a quello dei principali paesi industriali europei e alla media dell’area dell’euro…
INDUSTRIAL ENTERPRISES
The indicator quantifies the number of active industrial enterprises, the related local productive units present in the territory, and the number of employees. In 2021, at the national level, the number of active enterprises in the narrow sense of industry was 390,507, showing a slight decrease (-0.3%) compared to the previous year. At the regional level, very small decreases are recorded, in line with the national trend. The number of employees in 2021 stands at 4,032,028, an increase of 1.…
INDUSTRIAL PRODUCTION INDEX
The Industrial Production Index (IPI) describes the trend of industrial activity (in the strict sense) in Italy through the monthly survey of actual production volumes. The level of industrial production is a key factor closely related to environmental pressures. After diverging during the 2010–2013 period, industrial production trends in Italy have aligned with those of the main European industrial countries and the euro area average (while remaining higher…
CARBON DIOXIDE EMISSION INTENSITY IN INDUSTRY RELATIVE TO VALUE ADDED
L’indicatore di efficienza, elaborato per gli anni dal 1990 al 2020, esprime le emissioni di anidride carbonica per unità di valore aggiunto nell’industria manifatturiera ed edilizia in Italia. La consistente riduzione dell’intensità di emissione negli anni (-48% tra il 1990 e il 2020) è indice del miglioramento del livello di efficienza raggiunta dall’industria manifatturiera ed edilizia in Italia.
INTENSITA' DI EMISSIONE DI ANIDRIDE CARBONICA NELL'INDUSTRIA CARTARIA
Viene presentata l’intensità di emissione di anidride carbonica relativamente all’impiego di energia nell’industria della carta e della stampa in Italia, analizzata sia con riferimento al valore aggiunto sia alla produzione. Nel 2020 rispetto all’anno precedente il valore di intensità rispetto alla produzione risulta inferiore rispetto al 2019 (-2,2%), l’intensità rispetto al valore aggiunto risulta maggiore rispetto al 2019 (+2,7%). In termini di trend rispetto al 1990 l’indicatore…
INTENSITA' DI EMISSIONE DI ANIDRIDE CARBONICA NELL'INDUSTRIA CHIMICA
L’intensità di emissione di anidride carbonica relativamente all’impiego di energia nell’industria chimica in Italia, è analizzata con riferimento al valore aggiunto. Nel 2020 l'indicatore aumenta dell'1,7% rispetto al 2019 sebbene rispetto al 1990 sia diminuito del 61,5%.Tale indicatore, elaborato per il periodo 1990-2020, viene comunicato annualmente alla Commissione europea nell’ambito del meccanismo di monitoraggio delle emissioni di gas a effetto serra della Comunità e per l'attuazione…
INTENSITA' DI EMISSIONE DI ANIDRIDE CARBONICA NELL'INDUSTRIA DELLA LAVORAZIONE DEI MINERALI NON METALLIFERI
Viene presentata l’intensità di emissione di anidride carbonica relativamente all’impiego di energia nell’industria della lavorazione dei minerali non metalliferi in Italia, analizzata con riferimento sia al valore aggiunto del settore sia alla produzione di cemento. Le emissioni di CO2 derivanti dai processi energetici nell'industria della lavorazione dei minerali non metalliferi decrescono, in valore assoluto, del 50,8% dal 1990 al 2020.Nello stesso periodo,diminuisce del 27,5%anche l’…
INTENSITA' DI EMISSIONE DI ANIDRIDE CARBONICA NELL'INDUSTRIA SIDERURGICA
Viene presentata l’intensità di emissione di anidride carbonica nell’industria siderurgica in Italia, analizzata con riferimento sia al valore aggiunto del settore sia alla produzione di acciaio, rispetto ai quali si registra un decremento, rispettivamente, del 74,3% e del 60,4% nel periodo 1990-2020. Tali indicatori, elaborati per il periodo 1990-2020, sonocomunicati annualmente alla Commissione europea nell’ambito del meccanismo di monitoraggio delle emissioni di gas a effetto serra della…
INVESTIMENTI PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE
Dopo le diminuzioni, che proseguivano dal 2017, nel 2021 gli investimenti in capitale fisso (tecnologie) per la protezione dell’ambiente effettuati dalle imprese industriali registrano un aumento importante, pari all’81,0%, passando da 806 M€ a 1.454 M€, segnando un nuovo massimo locale. L’aumento è trainato, soprattutto, dall’industria della fornitura di energia elettrica e gas (+135,5%) e dall’industria manifatturiera (+103,9%). Le imprese continuano a preferire le tecnologie di fine ciclo…
PRTR REGISTER: AIR EMISSIONS (FORMERLY INES REGISTER: AIR EMISSIONS)
The EPRTR (European Pollutant Release and Transfer Register) is the integrated register developed by the EU under Regulation (EC) No 166/2006, with the aim of making publicly available information on environmental impacts from industrial facilities that meet the criteria established in the legislation. This indicator represents the total air emissions from industrial facilities that have reported such emissions to the national PRTR register. The air emissions declared for 2020 refer to 34…
REGISTRO PRTR: EMISSIONI IN ACQUA ( GIÀ REGISTRO INES: EMISSIONI IN ACQUA)
EPRTR (European Pollutant Release and Transfer Register) è il Registro integrato che l’UE ha realizzato sulla base di quanto previsto dal Regolamento CE 166/2006, allo scopo di mettere a disposizione del pubblico l’informazione relativa agli impatti sull’ambiente derivanti dagli stabilimenti industriali che rientrano nei criteri stabiliti nella normativa. L’indicatore rappresenta le emissioni totali nelle acque superficiali e i trasferimenti di inquinanti nelle acque reflue degli…
PRTR REGISTER: AIR EMISSIONS (FORMERLY INES REGISTER: AIR EMISSIONS)
EPRTR (European Pollutant Release and Transfer Register) è il Registro integrato che l’UE ha realizzato sulla base di quanto previsto con il Regolamento CE 166/2006, allo scopo di mettere a disposizione del pubblico l’informazione relativa agli impatti sull’ambiente derivanti dagli stabilimenti industriali che soddisfano i criteri stabiliti nella normativa. L’indicatore rappresenta le emissioni totali in aria degli stabilimenti industriali che hanno comunicato tali emissioni al registro…
REGISTRO PRTR: NUMERO DI STABILIMENTI E ATTIVITÀ PRTR (GIÀ REGISTRO INES: NUMERO DI STABILIMENTI E ATTIVITÀ IPPC)
EPRTR (European Pollutant Release and Transfer Register) è il Registro integrato che l’UE ha realizzato sulla base di quanto previsto dal Regolamento CE 166/2006, allo scopo di mettere a disposizione del pubblico l’informazione relativa agli impatti sull’ambiente derivanti dagli stabilimenti industriali che soddisfano i criteri stabiliti nella normativa. Le sorgenti industriali da cui originano la maggior parte delle emissioni in aria e acqua sono 4.127 nel 2020, di cui 3.148 ubicati al Nord…
REGISTRO PRTR: TRASFERIMENTO FUORI SITO RIFIUTI
EPRTR (European Pollutant Release and Transfer Register) è il Registro integrato che l’UE ha realizzato sulla base di quanto previsto con il Regolamento CE 166/2006, allo scopo di mettere a disposizione del Pubblico l’informazione relativa alle pressioni sull’ambiente derivanti dagli stabilimenti industriali nel campo di applicazione della norma. L’indicatore rappresenta le quantità di rifiuti pericolosi e non pericolosi, originate dagli stabilimenti industriali che hanno comunicato tali…
SPECIFIC EMISSIONS FROM PRODUCTION PROCESSES IN THE CHEMICAL INDUSTRY
The indicator relates the total emissions into the atmosphere generated by production processes in the chemical and petrochemical sectors to the total quantity produced, in order to evaluate the specific emissions generated by the production of a single unit of product. In 2020, compared to 2019, the specific emissions of NOx decreased by 16%, SOx emissions increased by 58%, while specific emissions of NMVOCs and CO showed reductions of 3% and 8% respectively.
SPECIFIC EMISSIONS FROM PRODUCTION PROCESSES IN THE NON-FERROUS METALS INDUSTRY
The indicator relates the total atmospheric emissions generated by the production and processing of non-ferrous metals to the total quantities produced, in order to assess the specific emissions per unit of product. Between 1990 and 2020, data analysis shows a significant reduction in specific emissions for all substances, with the exception of NMVOCs, which increased. This macrotrend is reflected in the year-over-year change: in 2020 compared to 2019, while the specific emissions of CO, NOx…
SPECIFIC EMISSIONS FROM PRODUCTION PROCESSES IN THE NON-METALLIC MINERAL INDUSTRY
The indicator relates the total atmospheric emissions generated by the production processes of the non-metallic mineral industry sector to the total quantities produced, in order to assess the specific emissions associated with the production of one unit of product. In 2020, compared to 2019, the specific emissions of all substances considered decreased, except for NMVOCs, which showed a slight increase.
SPECIFIC EMISSIONS FROM PRODUCTION PROCESSES IN THE PAPER INDUSTRY
The indicator relates the main overall atmospheric emissions generated by production processes in the paper industry to the total amount of paper produced, in order to assess the specific emissions generated. Compared to the previous year, the specific emissions of all pollutants remained stable in 2020, with the exception of sulphur oxides emissions, which increased by 6.2%. Compared to 1990, however, there was a decrease of 98.8% in sulphur oxides, 99.8% in NMVOCs, and more moderate…
SPECIFIC EMISSIONS FROM PRODUCTION PROCESSES IN THE STEEL INDUSTRY
The indicator relates the total atmospheric emissions generated by production processes in the steel sector to the total amount of steel produced, in order to assess the specific emissions generated per unit of steel production. Between 2019 and 2020, all considered substances show a slight decrease. The magnitude of fluctuations in recent years, starting from 2012–2013, is modest.
SPESE PER LA RICERCA E SVILUPPO NEL SETTORE INDUSTRIA
Dopo il calo registrato tra 2019 e 2020, dovuto alla contrazione dell’attività economica per via della pandemia, nel 2021 la spesa intra-muros per Ricerca & Sviluppo delle imprese industriali torna a crescere, passando da 10,7 a 11,1 mld € (+3,3%), seppur non tornando ai livelli pre-pandemici. Quasi la totalità della spesa (98,2%) è sostenuta dalle imprese del comparto manifatturiero. Guardando alla variazione tendenziale decennale 2012-2021, la spesa complessiva è cresciuta del 32,5%. L…