DETERMINAZIONI DIRETTORIALI DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA DI COMPETENZA STATALE

    Descrizione 1
    Data aggiornamento scheda
    Autori

    Anna Cacciuni, Caterina D'Anna

    Abstract
    Grafici interattivi
    Abstract

    L'indicatore, che rappresenta il numero di determinazioni direttoriali di Verifiche di Assoggettabilità a Valutazione di impatto ambientale (VAV) di competenza statale emanate annualmente dal MASE, fornisce la risposta della Pubblica amministrazione centrale riguardo ai processi decisionali relativi alle valutazioni ambientali. Dal 2004 al 2024 le determinazioni di non assoggettabilità a VIA sono state 678 mentre quelle negative, cioè di assoggettabilità a VIA, sono state 155 e la procedura di verifica si è conclusa con determinazione direttoriale di non assoggettabilità a VIA nell'80% dei casi.

    Descrizione

    L'indicatore rappresenta il numero di determinazioni direttoriali di Verifiche di Assoggettabilità a Valutazione di impatto ambientale (VAV) di competenza statale, emanate annualmente dal MASE.

    Scopo

    Fornire la risposta della Pubblica amministrazione centrale riguardo ai processi decisionali relativi alle valutazioni ambientali.

    Rilevanza
    È di portata nazionale oppure applicabile a temi ambientali a livello regionale ma di significato nazionale
    È in grado di descrivere la tendenza senza necessariamente fornire una valutazione della stessa.
    È semplice, facile da interpretare.
    Fornisce un quadro rappresentativo delle condizioni ambientali, delle pressioni sull'ambiente e delle risposte della società.
    Fornisce una base per confronti internazionali.
    Solidità
    È ben fondato sul piano tecnico e scientifico.
    Presenta affidabilità e attendibilità dei metodi di misurazione e raccolta dei dati
    Comparabilità nel tempo
    Comparabilità nello spazio
    Misurabilità (dati)
    Adeguatamente documentati e di fonte nota
    Aggiornati a intervalli regolari e con procedure affidabili
    Facilmente disponibili o resi disponibili a fronte di un ragionevole rapporto costi/benefici
    Un’ “adeguata” copertura spaziale
    Un’ “idonea” copertura temporale
    Principali riferimenti normativi e obiettivi

    D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. 

    D.Lgs. n. 104 del 2017 

    DL 34/2020 convertito con Legge 77/2020 

    DL 76/2020 convertito con Legge 120/2020 

    DL 77/2021 Decreto Semplificazioni convertito in Legge n. 29 luglio 2021, n. 108 

    DL 92/2021 Misure urgenti per il rafforzamento del Ministero della transizione ecologica e in materia di sport 

    Legge n. 25 del 2022 

    legge n. 91 del 2022

    Legge n. 6 del 2023 

    Decreto-legge n. 13 del 2023

    DPSIR
    Risposta
    Tipologia indicatore
    Descrittivo (A)
    Limitazioni

    -

    Ulteriori azioni

    -

    Fonte dei dati

    MASE (Ministero dell'ambiente e della Sicurezza Energetica)

    Frequenza di rilevazione dei dati
    Annuale
    Copertura spaziale

    Nazionale

    Copertura temporale

    2004-2024

    Descrizione della metodologia di elaborazione

    Sono state raccolte e analizzate le determinazioni direttoriali di Verifica di Assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) di competenza statale, emanate annualmente dal MASE. Partendo dalle determinazioni direttoriali pubblicate sul sito del MASE, sono stati elaborati i dati relativi al numero totale delle determinazioni direttoriali di non assoggettabilità a VIA, di assoggettabilità a VIA ed archiviate per ogni anno.

    Periodicità di aggiornamento
    Annuale
    Qualità dell'informazione

    I dati relativi al numero di determinazioni direttoriali sono pubblicati e aggiornati con regolarità dal MASE. L’indicatore, facile e semplice da interpretare, risulta comparabile nel tempo e nello spazio in quanto le informazioni sono, da sempre, reperite con la stessa metodologia.

    Stato
    Buono
    Trend
    Positivo
    Valutazione/descrizione dello stato

    Nel 2023 e 2024, le determinazioni direttoriali di non assoggettabilità a VIA in media sono state 61, mentre quelle negative, cioè di assoggettabilità a VIA, sono state 11, numero superiore alla media del periodo che va dal 1989 al 2022 (Tabella 1). Si evidenzia, quindi, un aumento di determinazioni direttoriali per verifica di non assoggettabilità a VIA emanate, che confermano il trend degli ultimi cinque anni, indicando una maggiore attenzione allo sviluppo sostenibile ed economico del paese.

    Valutazione/descrizione del trend

    Dal 2004 al 2024, su un esame di 852 procedimenti di assoggettabilità a VIA, le determinazioni direttoriali di non assoggettabilità a VIA sono state 678, mentre quelle negative, cioè di assoggettabilità a VIA, sono state 155 (Tabella 1 e Figura 1). Tuttavia, appare evidente un aumento del numero di determinazioni direttoriali per verifica di assoggettabilità effettuate soprattutto dal 2018 al 2024 sempre ampiamente superiori alla media di determinazioni direttoriali effettuate nell’intero periodo considerato (2004-2024). Tale aumento certifica una maggiore consapevolezza ai temi ambientali.

    Commenti

    L’informazione “numero di determinazioni per tipologia di opera” permette di conoscere quali e quante sono le opere sottoposte a verifica di assoggettabilità che hanno avuto come esito la non assoggettabilità alla VIA. Dal 2004 al 2024, la procedura di verifica si è conclusa con determinazione direttoriale di non assoggettabilità a VIA nel 80% dei casi. La classificazione adottata per le tipologie di opere (Tabella 2) fa riferimento alle categorie dell’Allegato II e II bis del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., in analogia a quanto disposto per i “Provvedimenti VIA”. La tipologia delle opere sottoposte a verifica di assoggettabilità a VIA ha subito delle variazioni nel corso degli anni in funzione dell’adeguamento legislativo alle direttive europee in materia. Con le modifiche introdotte dal D.Lgs.104/2017 è stata effettuata una profonda revisione degli Allegati II, III e IV, riportanti le tipologie progettuali da sottoporre alle diverse procedure di VIA, con estensione delle competenze statali su progetti precedentemente attribuiti alle regioni (prevalentemente impianti energetici e infrastrutture) e individuazione di alcuni progetti, precedentemente assegnati alle regioni e riportati in Allegato II bis, per i quali è prevista la verifica di assoggettabilità statale (art. 7-bis). Ad oggi sono sottoposti a VIA nazionale i progetti dell’Allegato II alla parte II del D.Lgs. 152/2006 e sottoposti a verifica di assoggettabilità a VIA nazionale i progetti dell’Allegato II-bis. Sono invece sottoposti a VIA regionale i progetti dell’Allegato III e a verifica di assoggettabilità a VIA regionale i progetti dell’Allegato IV alla parte II del D.Lgs. 152/2006. Gli impianti relativi ai rifiuti non sono, invece, più sottoposti a verifica di assoggettabilità a VIA già dall’entrata in vigore del D.Lgs. 4/2008, che modificava la parte II del D.Lgs. 152/2006. In relazione alla tipologia d’opera, nel periodo in esame, le determinazioni direttoriali di non assoggettabilità a VIA per interventi di modifica/ampliamento, sono state: 142 (21%) di centrali termoelettriche, 136 (20%) di opere portuali, 97 (14%) di strade/autostrade, 42 (6%) di progetti di raffinerie e gassificazione, 38 progetti (6%) di elettrodotti, 36 progetti (5%) di gasdotti, 35 (5%), di prospezione/ricerca e coltivazione di idrocarburi in mare,  e, infine, 152 progetti (22%) in Altre (Impianti chimici integrati, Tronchi ferroviari, Terminali marittimi, Aeroporti, Dighe e invasi/ sistemazioni idrauliche, Bonifica di siti inquinati/impianti nucleari, Rifiuti, Interporti, Stoccaggio di gas in serbatoi sotterranei naturali, Impianti idroelettrici, Piani regolatori portuali, Impianto eolico off-shore, Permesso di ricerca minerario). (Figura 3).  Considerando solamente il 2020, 2021, 2022, 2023 e il 2024 risultano 83 procedure relative a opere portuali, 63 riguardanti centrali termoelettriche, 46 di modifica riguardanti strade/autostrade, 23 riguardanti gasdotti (Tabella 2).

    Allegati
    File
    Titolo

    Tabella 1: Numero totale di determinazioni direttoriali di verifica di assoggettabilità a VIA di competenza statale (da non assoggetare a VIA, da assoggettare a VIA ed archiviate)

    Fonte

    Fonte: Elaborazione ISPRA su dati MASE

    Legenda

    1 Vengono considerate le determinazioni direttoriali di non assogettabilità a VIA positive e parzialmente positive fino al 2017. Dall'entrata in vigore del D.Lgs. 104/2017 le determinazioni "parzialmente positive" non sono più esistenti.

    File
    Titolo

    Tabella 2: Numero di determinazioni direttoriali di verifica di assoggettabilità a VIA (da non assoggettare a VIA) per tipologia d'opera

    Fonte

    Fonte: Elaborazione ISPRA su dati MASE

    Legenda

    a Non più soggetto a procedura statale dall'entrata in vigore del D.Lgs 4/2008

    File
    Titolo

    Figura 1: Deterimazioni direttoriali di verifica di assoggettabilità a VIA di competenza statale (Da non assoggettare a VIA, Da assoggettare a VIA ed archiviate)

    Fonte

    Elaborazione ISPRA su dati MASE

    File
    Titolo

    Figura 2: Ripartizione per esito delle detrminazioni direttoriali di assoggettabilità a VIA di competenza statale 2004- 2024

    Fonte

    Elaborazione ISPRA su dati MASE

     

     

    File
    Titolo

    Figura 3: Ripartizione delle determinazioni direttoriali di verifica di assoggettabilità a VIA di competenza statale per tipologia d'opera 2004-2024

    Fonte

    Elaborazione ISPRA su dati MASE

    Immagine
    Titolo

    Figura 1: Deterimazioni direttoriali di verifica di assoggettabilità a VIA di competenza statale (Da non assoggettare a VIA, Da assoggettare a VIA ed archiviate)

    Fonte

    Elaborazione ISPRA su dati MASE

    Immagine
    Titolo

    Figura 2: Ripartizione per esito delle detrminazioni direttoriali di assoggettabilità a VIA di competenza statale 2004- 2024

    Fonte

    Elaborazione ISPRA su dati MASE

    Immagine
    Titolo

    Figura 3: Ripartizione delle determinazioni direttoriali di verifica di assoggettabilità a VIA di competenza statale per tipologia d'opera 2004-2024

    Fonte

    Elaborazione ISPRA su dati MASE

    Grafici interattivi
    Italian