Salta al contenuto principale
Home
Navigazione principale
  • Temi
  • UN – SDG
    • Goal 1: Sconfiggere la povertà
    • Goal 2: Sconfiggere la fame
    • Goal 6: Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
    • Goal 7: Energia pulita e accessibile
    • Goal 9: Imprese, innovazione e infrastrutture
    • Goal 11: Città e comunità sostenibili
    • Goal 12: Consumo e produzione responsabili
    • Goal 13: Lotta contro il cambiamento climatico
    • Goal 14: Vita sott’acqua
    • Goal 15: Vita sulla terra
  • Core-set
    • 7° Programma di azione per l’Ambiente Europeo (7° EAP) - Dati sull’ambiente
    • 8° Programma di azione per l’Ambiente Europeo (8° EAP)
    • Accordo di Partenariato Italia 2014-2020
    • EEA/ECHA - Strategia per la sostenibilità delle sostanze chimiche
    • EEA - Set of Indicators
    • OECD-Environment at Glance
    • Key indicators European Green Deal
    • Strategia di Azione Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile in Italia
  • Framework
    • Biodiversità e capitale naturale
    • Cambiamenti climatici
    • Economia circolare
    • Inquinamento zero
  • Catalogo aggregazioni
  • Pubblicazioni
    • Edizioni ambiente in Italia
    • Edizioni annuario
    • English pubblications
    • Prodotti editoriali
  • Dashboard
  • Cerca nel sito
Menu profilo utente
  • Accedi
  • IT
  • EN

Sono disponibili le schede aggiornate al 30 giugno 2025

Banca dati indicatori ambientali

In un’ottica di miglioramento e di sviluppo, per far fronte a sfide ambientali sempre più pressanti e per soddisfare le nuove esigenze conoscitive, anche di scenari futuri, è importante continuare ad acquisire ed elaborare informazioni statistiche di dettaglio caratterizzate da un’elevata solidità scientifica, da diffondere in modalità dinamica e tempestiva. Gli indicatori presenti nella Banca dati degli indicatori ambientali non solo forniscono una fotografia dello stato dell’ambiente in Italia, fino ad oggi restituita nitidamente dall'Annuario dei dati ambientali, ma segnano un ulteriore passaggio evolutivo grazie alla loro peculiarità nel supportare l’efficacia e la qualità dell’azione pubblica e per rispondere sia a precisi obblighi normativi sia alle richieste provenienti da organismi nazionali e internazionali.

La Banca dati degli indicatori ambientali, organizzata in 39 Temi ambientali, con oltre 300 indicatori (core set ISPRA), è la più completa raccolta di dati statistici e informazioni sullo stato dell’ambiente in Italia realizzata e curata dall'Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) in collaborazione con le Agenzie regionali e delle province autonome nell’ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell'ambiente (SNPA).

Gli indicatori, classificati nei Temi ambientali, sono strutturati in schede contenenti informazioni di tipo descrittivo (metadati) quali, ad esempio, gli obiettivi da raggiungere, la valutazione dello stato, il trend e dati rappresentati con grafici, tabelle e mappe.

È possibile consultare gli indicatori con modalità di aggregazione diverse (Catalogo aggregazioni), atte a soddisfare le esigenze informative provenienti da contesti nazionali/europei/internazionali: dai framework prioritari ai principali core set inter-tematici attualmente in essere per il monitoraggio delle politiche ambientali.

Framework Principali core set
  • Annuario dei dati ambientali
  • Cambiamenti climatici
  • Economia circolare
  • Inquinamento zero
  • Biodiversità e capitale naturale
  • Progetto PON-Gov
  • 7° Programma di azione per l’Ambiente Europeo (7° EAP) - Dati sull’ambiente
  • 8° Programma di azione per l’Ambiente Europeo (8° EAP)
  • Accordo di partenariato 2014-2020
  • EEA/ECHA - Strategia per la sostenibilità delle sostanze chimiche
  • EEA – Set of Indicators
  • OECD - Environment at a Glance
  • Key indicators European Green Deal
  • Strategia Nazionale Sviluppo Sostenibile (SNSvS)
  • UN - Sustainable Development Goals (UN-SDGs)

Per rispondere ai nuovi obiettivi dell’8° Programma di azione Ambientale e del Green Deal, ISPRA ha creato una Dashboard dei principali indicatori ambientali che, attraverso l’esplorazione di grafici interattivi, consente agli utenti di seguire l’andamento nel tempo dei principali fenomeni rappresentati, verificare l’efficacia delle prestazioni ambientali nonché i progressi compiuti verso uno sviluppo sostenibile.

Previous Next
Informazioni
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Mappa del sito