USO E RISCHIO DEI PRODOTTI FITOSANITARI CHIMICI

    Descrizione 1
    Data aggiornamento scheda
    Autori

    Gianluca Maschio, Emanuela Pace, Sonia Rossi (ISTAT), Giovanni Seri (ISTAT)

    Abstract
    Immagine
    Abstract

    La strategia europea Farm to Fork fissa due obiettivi da perseguire entro il 2030, che consistono nella riduzione del 50% dell'uso e del rischio di pesticidi chimici e nella riduzione del 50% dell'uso di pesticidi più pericolosi. Al fine di misurare i progressi compiuti verso questi obiettivi sono stati definiti due indicatori basati sulle vendite delle sostanze attive contenute nei prodotti fitosanitari e sulle proprietà pericolose di queste sostanze. Gli indicatori descritti rappresentano l’andamento europeo e nazionale dei progressi compiuti verso gli obiettivi di riduzione dei pesticidi della strategia Farm to Fork. Nel 2022, l’uso e il rischio dei pesticidi chimici mostra una diminuzione a livello europeo del 36% rispetto al periodo di riferimento 2015-2017, per l’Italia la riduzione supera l’obiettivo fissato a livello europeo, raggiungendo il 53%, con una diminuzione di 10 punti percentuali nell’ultimo anno. Per quanto riguarda l’uso dei pesticidi più pericolosi, il decremento nazionale nel 2022 è più rapido di quello europeo, ammontando a una riduzione del 34% in confronto a quella europea del 25% (rispetto al triennio 2015-2017).

    Descrizione

    La strategia europea Farm to Fork (dal produttore al consumatore) è al centro del Green Deal europeo con l’obiettivo di rendere i sistemi alimentari equi, sani e rispettosi dell'ambiente. La strategia punta sulla necessità di bilanciare meglio il rapporto tra natura e sistema alimentare, considerando il forte impatto di quest’ultimo sulle emissioni globali di gas a effetto serra, sul consumo di risorse naturali e sulla perdita di biodiversità. I nostri sistemi alimentari dovranno essere ricollocati all’interno di un percorso volto al risanamento ambientale, garantendo allo stesso tempo la sicurezza alimentare, la nutrizione e la salute pubblica, consentendo inoltre l'accessibilità economica degli alimenti e ritorni economici più equi. Al fine della transizione verso un sistema alimentare sostenibile, la Commissione europea ha annunciato due obiettivi di riduzione dei pesticidi da perseguire entro il 2030, che consistono nella riduzione a livello europeo del 50% dell'uso e del rischio di pesticidi chimici e del 50% dell'uso di pesticidi più pericolosi. Al fine di misurare i progressi compiuti verso gli obiettivi di riduzione sono stati definiti due indicatori basati sui dati di vendita delle sostanze attive contenute nei prodotti fitosanitari: il primo è relativo all’insieme delle sostanze attive chimiche ponderate per le loro proprietà di pericolo; il secondo è relativo alle sostanze attive più pericolose, rappresentate dalle sostanze "candidate alla sostituzione".

    Scopo

    Misurare i progressi compiuti verso gli obiettivi di riduzione del 50% dell'uso e del rischio di pesticidi chimici e di riduzione del 50% dell'uso di pesticidi più pericolosi entro il 2030. Inoltre, calati in un contesto nazionale, descrivono i progressi compiuti dall’Italia e consentono il confronto di questo contributo rispetto all’andamento europeo.

    Rilevanza
    Is it of national scope or applicable to environmental issues at regional level but of national significance
    It is able to describe the trend without necessarily providing an evaluation of the same
    It's simple, easy to interpret
    It is sensitive to changes that occur in the environment and/or human activities
    Provides a basis for international comparisons
    Ha una soglia o un valore di riferimento con il quale poterlo confrontare
    Misurabilità
    Adeguatamente documentati e di fonte nota
    Updated at Aggiornati a intervalli regolari e con procedure affidabili intervals and with reliable procedures
    Un’ “adeguata” copertura spaziale
    Un’ “idonea” copertura temporale
    Solidità
    È basato su standard nazionali/internazionali e sul consenso nazionale/internazionale circa la sua validità
    È ben fondato sul piano tecnico e scientifico.
    Presenta affidabilità e attendibilità dei metodi di misurazione e raccolta dei dati
    Comparabilità nel tempo
    Comparabilità nello spazio
    Principali riferimenti normativi e obiettivi

    La Commissione europea, in linea con il Green Deal europeo (COM(2019) 640 final) adotta la strategia Farm to Fork con la Comunicazione (COM(2020) 381 final) al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni. La strategia pone due obiettivi di riduzione dei pesticidi chimici in ambito agricolo da perseguire entro il 2030. Al fine di misurare i progressi verso questi obiettivi di riduzione, la Commissione ha sviluppato due indicatori: andamento dell’uso e del rischio dei pesticidi chimici e andamento dell’uso dei pesticidi più pericolosi. Nel contesto della strategia, i pesticidi più pericolosi sono prodotti fitosanitari contenenti una o più sostanze attive approvate come “candidate alla sostituzione” ai sensi dell'Articolo 24 del Regolamento (CE) n. 1107/2009 ed elencati nella parte E dell'allegato del Regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011, o contenenti una o più sostanze attive elencate nell'allegato del Regolamento di esecuzione (UE) 2015/408. 

    Un quadro comune di riferimento per la produzione sistematica di statistiche comunitarie sulla immissione sul mercato e sull’uso dei pesticidi è fornito dal Regolamento (CE) 1185/2009 relativo alle statistiche sui pesticidi. 

    DPSIR
    Risposta
    Tipologia indicatore
    Descrittivo (A)
    Performance (B)
    Riferimenti bibliografici

    https://food.ec.europa.eu/plants/pesticides/sustainable-use-pesticides/farm-fork-targets-progress_en

    Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni: Una strategia "Dal produttore al consumatore" per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell'ambiente. Bruxelles, 20.5.2020 COM(2020) 381 final.

    Limitazioni

    Gli indicatori descritti (andamento dell’uso e del rischio dei pesticidi chimici e andamento dell’uso dei pesticidi più pericolosi) si basano sui dati di vendita. Le vendite rappresentano una variabile proxy, non essendo disponibili i dati di utilizzo dei pesticidi. 

    Ulteriori azioni

    Determinazione a livello europeo degli obiettivi di riduzione dei singoli Stati membri.

    Frequenza di rilevazione dei dati
    Annuale
    Fonte dei dati
    CE (Commissione Europea)
    ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica)
    Accessibilità dei dati di base

    https://food.ec.europa.eu/plants/pesticides/sustainable-use-pesticides/farm-fork-targets-progress/eu-trends_en

    Copertura spaziale

    UE, Nazionale

    Copertura temporale

    2015-2022

    Descrizione della metodologia di elaborazione

    Per il calcolo dell’indicatore andamento dell’uso e del rischio dei pesticidi chimici si usano i dati di vendita annuali delle sostanze attive contenute nei prodotti fitosanitari chimici. Le sostanze sono suddivise in 4 gruppi a ciascuno del quale è attribuito un peso che rappresenta il rischio associato al loro utilizzo. L’indicatore si ottiene come media ponderata delle quantità di ciascuna sostanza per il relativo peso in rapporto alla media del triennio 2015-2017.

    L’indicatore uso dei pesticidi più pericolosi si ottiene sommando le vendite annuali delle sostanze attive candidate alla sostituzione, ponderate rispetto al triennio 2015-2017.

    La procedura per il calcolo degli indicatori è analoga a quella utilizzata per l’indicatore di rischio armonizzato (HRI-1) stabilito con la Direttiva (EU) 2019/782 (Indicatori di rischio armonizzato (HRI) | PAN-Fitosanitari (isprambiente.it)) ed è illustrata nel dettaglio sul sito EUROSTAT Statistics | Eurostat (europa.eu) 

    Periodicità di aggiornamento
    Annuale
    Qualità dell'informazione

    Gli indicatori rappresentano in modo efficace i progressi compiuti al fine di ridurre la pressione sull’ambiente dovuta all’uso dei pesticidi chimici. Il risultato a livello nazionale è confrontabile con quello europeo, per cui è fissato un obiettivo da raggiungere. I dati di base sono forniti annualmente da EUROSTAT a livello europeo e Istat a livello nazionale in conformità al Regolamento (CE) 1185/2009 relativo alle statistiche sui pesticidi. La fonte dei dati è quindi affidabile, e la metodologia utilizzata per il calcolo degli indicatori è stata sviluppata dalla Commissione europea. Il dato di vendita, sebbene rappresenti una variabile proxy, riproduce adeguatamente l’uso dei pesticidi a livello nazionale e nel tempo.

    Stato
    Buono
    Trend
    Positivo
    Valutazione/descrizione dello stato

    L’indicatore sull’uso e il rischio dei pesticidi chimici in Europa raggiunge, nel 2022, il 54% rispetto al periodo di riferimento 2015-2017. Per l’Italia il valore raggiunto nel 2022 è il 47%, si registra quindi una riduzione tale che supera l’obiettivo fissato a livello europeo. Per quanto riguarda l’uso dei pesticidi più pericolosi, l’indicatore nazionale nel 2022 è pari al 66% mentre quello europeo corrisponde al 75% . 

    Commenti

    Il primo indicatore mostra nel 2022 una diminuzione dell’uso e del rischio dei pesticidi chimici del 36% nell’EU rispetto al periodo di riferimento 2015-2017; per l’Italia la riduzione supera l’obiettivo fissato a livello europeo, raggiungendo il 53%, con una diminuzione di 10 punti percentuali nell’ultimo anno (Figura 1). Il decremento raggiunto nel 2022 è incoraggiante verso un percorso di sostenibilità ambientale.

    Per quanto riguarda l’uso dei pesticidi più pericolosi (Figura 2), l’andamento nazionale nel 2022, dopo un triennio costante, decresce al 34%; la riduzione europea corrisponde al 25% (rispetto al triennio 2015-2017). Questo secondo indicatore, sebbene mostri degli andamenti di riduzione meno rapidi rispetto al primo indicatore, indica un’evoluzione positiva.

    Le riduzioni osservate sono in linea con gli obiettivi di riduzione al 50% fissati nella strategia Farm to Fork.

    Allegati
    Thumbnail
    Titolo

    Figura 1: Andamento dell’uso e del rischio dei pesticidi chimici

    Fonte

    ISTAT, Commissione europea (DG SANTE)

    Thumbnail
    Titolo

    Figura 2: Andamento dell’uso dei pesticidi più pericolosi

    Fonte

    ISTAT, Commissione europea (DG SANTE)

    Italian