PIANI CON APPLICAZIONE DELLA VAS IN SEDE REGIONALE

    Descrizione 1
    Data aggiornamento scheda
    Autori

    Francesca Giaime, Stefano Pranzo, Valentina Sini

    Abstract
    Abstract

    L'indicatore fornisce un quadro della pianificazione regionale vigente relativamente a sette tipologie di piano e allo stato di applicazione dei relativi processi di Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Al 31 dicembre 2024 risultano completati 130 piani su un totale di 147 piani previsti, per una copertura dell’88%. Nel medesimo periodo il totale dei piani completi e vigenti con VAS sale a 105, che rappresenta il 71% di tutti i piani completi previsti (147) e l’81% dei piani attualmente completi (130). 

    Descrizione

    L'indicatore fornisce informazioni relative al quadro della pianificazione regionale vigente per sette tipologie di piano istituite da disposizioni legislative nazionali. La scelta delle tipologie di piano monitorate è basata sul loro carattere strategico per l'attuazione delle politiche ambientali e di sviluppo del territorio. Si tratta, inoltre, di piani la cui attuazione può avere effetti significativi sull'ambiente, per cui devono essere assoggettati a VAS ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii..

    Scopo

    Fornire una conoscenza il più possibile significativa sullo stato dell’iter di pianificazione regionale e sui relativi processi di VAS. Ciò consente di avere un quadro aggiornato delle azioni pianificatorie che danno risposte integrate alle pressioni ambientali e territoriali, e di fornire, quindi, anche un contributo per le “analisi di coerenza esterna” dei processi di VAS. Inoltre, consente di verificare come gli indirizzi di sviluppo sostenibile siano attuati mediante l’integrazione della VAS in specifici piani.

    Rilevanza
    È di portata nazionale oppure applicabile a temi ambientali a livello regionale ma di significato nazionale
    È in grado di descrivere la tendenza senza necessariamente fornire una valutazione della stessa.
    È semplice, facile da interpretare.
    Fornisce un quadro rappresentativo delle condizioni ambientali, delle pressioni sull'ambiente e delle risposte della società.
    Solidità
    È ben fondato sul piano tecnico e scientifico.
    Presenta affidabilità e attendibilità dei metodi di misurazione e raccolta dei dati
    Comparabilità nel tempo
    Comparabilità nello spazio
    Misurabilità (dati)
    Adeguatamente documentati e di fonte nota
    Aggiornati a intervalli regolari e con procedure affidabili
    Facilmente disponibili o resi disponibili a fronte di un ragionevole rapporto costi/benefici
    Un’ “adeguata” copertura spaziale
    Un’ “idonea” copertura temporale
    Principali riferimenti normativi e obiettivi

    D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. 

    Leggi regionali inerenti alla VAS. 

    Il D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. disciplina il processo di applicazione della VAS a piani e programmi che possono avere effetti significativi sull’ambiente e sul patrimonio culturale. I piani regionali presi in considerazione appartengono a settori che devono essere sistematicamente assoggettati a VAS. Questi piani sono istituiti da disposizioni legislative nazionali di settore, riportate nella Tabella A. 

    I piani di cui alla Tabella A devono quindi essere redatti e devono essere sottoposti a VAS.

    DPSIR
    Risposta
    Tipologia indicatore
    Descrittivo (A)
    Riferimenti bibliografici

    ISPRA, Annuario dei dati ambientali, anni vari 

    Siti web istituzionali del MASE, del MiC, delle Regioni e Province autonome, delle ARPA/APPA 

    http://www.leggiditaliaprofessionale.it

    http:// www.gazzettaufficiale.it/

    Limitazioni

    Nessuna

    Ulteriori azioni

    Nessuna

    Fonte dei dati
    ISPRA/ARPA/APPA
    Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE)
    Ministero della cultura (MiC)
    Province Autonome
    Regioni
    Frequenza di rilevazione dei dati
    Annuale
    Accessibilità dei dati di base

    Ricerca delle informazioni inerenti ai processi di pianificazione e relativa VAS attraverso i principali motori di ricerca e in particolare attraverso i siti web di: - MASE - MiC - Regioni - Province autonome - ARPA/APPA

    Copertura spaziale

    Regionale/Province autonome

    Copertura temporale

    2010-2024

    Descrizione della metodologia di elaborazione

    Elaborazione e sistematizzazione in tabelle e mappe dei dati e delle informazioni raccolte riguardanti alcuni tipi di piani regionali e i relativi processi di VAS svolti in attuazione di quanto previsto dal D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii. o di altri riferimenti normativi (la Direttiva UE 42/2001, le relative leggi regionali, ecc.). 

    - sommatoria (totale e per tipologia) dei piani completi e vigenti (tabella e rappresentazione geografica) 

    - sommatoria (totale e per tipologia) dei piani completati nell’anno di riferimento (tabella) - sommatoria (totale e per tipologia) dei piani aggiornati e/o modificati nell’anno di riferimento (tabella) 

    - rapporto percentuale (totale e per tipologia) tra le sommatorie dei piani completi e vigenti ed il numero massimo possibile di piani completi e vigenti (tabella) 

    - sommatoria (totale e per tipologia di piano) dei processi VAS in corso (tabella) 

    - sommatoria (totale e per tipologia di piano) dei processi VAS conclusi nell’anno di riferimento (tabella) 

    - sommatoria (totale e per tipologia) dei piani completi e vigenti con processo VAS (tabella e rappresentazione geografica) 

    - rapporto percentuale totale, per tipologia e per regione/provincia autonoma, tra le sommatorie dei piani completi e vigenti con VAS ed il numero massimo possibile di piani completi e vigenti (tabella) 

    - rapporto percentuale (totale e per tipologia) tra le sommatorie dei piani completi e vigenti con VAS e le sommatorie dei piani completi e vigenti (tabella)

    Periodicità di aggiornamento
    Annuale
    Qualità dell'informazione

    L’indicatore fornisce informazioni rilevanti sulle politiche di sostenibilità mediante la descrizione dell’avanzamento della pianificazione regionale e della sua integrazione con la valutazione ambientale. La metodologia di popolamento (ricerca presso i siti web istituzionali e database normativi) assicura un’informazione la cui accuratezza è in aumento, poiché le autorità competenti per la VAS stanno dotando i relativi siti web di apposite aree in cui pubblicano le informazioni relative ai processi di pianificazione e valutazione ambientale.

    Stato
    Buono
    Trend
    Positivo
    Valutazione/descrizione dello stato

    In linea generale, nel 2024, si riscontra un numero elevato di piani completi: 130 su 147 previsti (88%). Nello specifico primeggiano quelli energetici, quelli di gestione dei rifiuti e quelli di tutela delle acque (21 su 21), mentre per gli altri tipi di piano il livello di risposta risulta inferiore (14-19 su 21). Rispetto all’anno precedente si registra un lieve avanzamento: nel corso del 2024 sono stati completati 2 piani e 9 piani hanno subito modiche e/o aggiornamenti (Tabella 1).

    La situazione dei piani completi con VAS riflette quella della pianificazione: i piani con VAS aumentano di 2 unità rispetto all’anno precedente, raggiungendo le 105 unità. Il numero più elevato di processi completi con VAS si conferma tra i piani di gestione dei rifiuti (20) e i piani energetici (18), analogamente alla situazione della pianificazione, oltre che per i piani di risanamento della qualità dell’aria (18); mentre per gli altri tipi di piano il livello di risposta rimane inferiore (7-17). Al 31 dicembre 2024 si registrano comunque 42 processi di VAS in corso, indice di una intensa attività di pianificazione, sia nuova sia di aggiornamento, in atto (Tabella 2).

    Valutazione/descrizione del trend

    Le attività di pianificazione/programmazione sono per loro natura soggette a periodici processi di aggiornamento/revisione, anche in considerazione dell’evolversi della normativa. La Valutazione Ambientale Strategica accompagna tali processi. Nel corso degli anni è stato possibile osservare un progressivo processo di adeguamento alle normative vigenti che, una volta giunto a regime, si assesterà al valore massimo dei processi di pianificazione e relativa VAS (147). Il trend può definirsi positivo per entrambi i processi (di pianificazione e di VAS): tra il 2010 e il 2024 la pianificazione cresce del 36,8%, con una copertura che si assesta all’88%, mentre la Valutazione Ambientale Strategica è aumentata di oltre quattro volte (Figura 2).

    Commenti

    Nella Tabella 1 è riportato lo stato della pianificazione, se completata o meno. Sono inclusi anche i principali piani parziali (per settore). Un piano è considerato completo quando sono presenti tutti i piani o stralci parziali che eventualmente lo compongono, ad eccezione dei casi in cui gli strumenti di pianificazione in vigore non sono aggiornati rispetto alla normativa vigente. Nei totali sono conteggiati solo i piani completi, non gli strumenti parziali. Per quelle regioni in cui il piano territoriale o quello paesaggistico assumono entrambe le valenze, essi sono conteggiati distintamente, ovvero come due piani, uno territoriale e uno paesaggistico.

    Come si evince dalla Tabella 1 e dalle Figure 1a e 1b si confermano 11 le regioni nelle quali sono vigenti e completi tutti i piani presi in esame, nello specifico: Piemonte, Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Puglia e Calabria. Nel 2024 sono stati completati 2 piani e 9 piani hanno subito modiche e/o aggiornamenti. L’insieme dei piani vigenti sale a 130, ovvero l’88% del totale previsto (147). 
    Per quanto riguarda i processi di pianificazione con VAS (Tabella 2), al 2024 risultano 105 piani completi con VAS (la cui tipologia e distribuzione geografica sono rappresentate nelle Figure 1a e 1b) e ben 42 processi in corso. I processi pianificazione con VAS giunti a conclusione nel 2024 sono ben 16: 2 per i piani energetici, 4 per i piani dei trasporti, 6 per i piani di gestione dei rifiuti, 1 per i piani territoriali e 3 per i piani di risanamento della qualità dell’aria. Il totale dei piani completi e vigenti con VAS rappresenta attualmente il 71% di tutti i piani completi previsti (147) e l’81% dei piani attualmente vigenti (130). In questo caso si distinguono da una parte i piani di gestione dei rifiuti (20 su 21, 95% circa), dall’altra figurano invece i piani paesaggistici (con solo 7 piani, circa il 33%). Da un’analisi per regione, Piemonte, Lombardia, Provincia di Trento, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana e Puglia si confermano quelle con il maggior numero di piani completi con VAS rispetto ai piani previsti (86-100%), mentre Basilicata e provincia di Bolzano quelle con il numero più basso (29%). Nella Tabella 2 sono considerate le diverse situazioni riscontrate sui processi di pianificazione con VAS, comprendenti anche piani parziali e alcuni casi particolari. I processi di VAS indicati si intendono in attuazione di quanto previsto dal D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii. o di altri riferimenti normativi (la Direttiva UE 42/2001, le relative leggi regionali, ecc.). In questa tabella viene impiegata l’espressione “elaborazione nuovo piano” sia in caso di aggiornamento parziale dei contenuti di un piano già approvato (per estensione, integrazione, adeguamento, variante, ecc.) sia quando la pianificazione cambia ampiamente i propri obiettivi e contenuti specifici, ad esempio per conformarsi a una normativa vigente radicalmente nuova, oppure per il cambio di indirizzo dell’organo esecutivo dell’amministrazione, oppure perché essendo intercorso molto tempo senza modifiche del precedente piano si ha l’esigenza di riavviare del tutto la pianificazione. Come già fatto nella precedente edizione, si considerano sospesi procedimenti avviati da oltre otto anni (riportati in nota) e per i quali non sono reperibili ulteriori aggiornamenti in rete. Per quanto riguarda le fasi dei processi di pianificazione con VAS, si è cercato di ricondurre le varie situazioni riscontrate a tre categorie: elaborazione del nuovo piano, piano completo (con atto di approvazione o adozione), monitoraggio VAS su piano in attuazione. Per i monitoraggi è riportato, tra parentesi, l’anno delle informazioni più recenti disponibili. Per i piani parziali vengono riportati tra parentesi i settori specifici a cui si riferiscono. Si è scelto di includere tra i processi di pianificazione con VAS anche quelli che prevedono verifiche di assoggettabilità del contenuto integrale o parziale del piano a VAS.


    Allegati
    File
    Titolo

    Tabella 1:: Pianificazione regionale vigente (31 Dicembre 2024)

    Fonte

    Elaborazione ISPRA su dati di regioni e province autonome

    File
    Titolo

    Tabella 2: Processi di pianificazione regionale con VAS (31 dicembre 2024)

    Fonte

    Elaborazione ISPRA su dati di regioni e province autonome

    Immagine
    Titolo

    Figura 1a: Distribuzione geografica dei piani completi con eventuale processo di VAS (31 dicembre 2024)

    Fonte

    ISPRA

    Immagine
    Titolo

    Figura 1b: Distribuzione geografica dei piani completi con eventuale processo di VAS (31 dicembre 2024)

    Fonte

    ISPRA

    Immagine
    Titolo

    Figura 2: Serie storica VAS regionali_2010-2024

    Fonte

    ISPRA

    Immagine
    Titolo

    Figura Abstract: Distribuzione geografica e trend dei piani completi con eventuale processo di VAS (31 dicembre 2024)

    Fonte

    ISPRA

    Grafici interattivi
    Italian