QUOTA DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NEI CONSUMI FINALI

    Descrizione 1
    Data aggiornamento scheda
    Autori

    Antonio Caputo

    Abstract
    Grafici interattivi
    Abstract

    In Italia, la quota di energia da fonti rinnovabili nel 2020 è stata del 20,4% rispetto al consumo finale lordo, un valore superiore all’obiettivo del 17% per il 2020. Nel 2023 la quota è del 19,6%, ancora lontana dall’obiettivo del 38,7% da raggiungere nel 2030. 

    Descrizione

    L'indicatore misura la quota di energia da fonti rinnovabili rispetto al consumo finale lordo, e si basa sulla metodologia stabilita dalla Direttiva 2009/28/CE (Direttiva sull'energia rinnovabile) sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili per gli anni fino al 2020 e sulla metodologia stabilita dalla Direttiva (UE) 2018/2001 dal 2021. È calcolato sulla base dei dati raccolti nel quadro del Regolamento (CE) n. 1099/2008 (modificato dal Regolamento (UE) 2022/132) sulle statistiche energetiche e integrate da dati specifici supplementari trasmessi dalle amministrazioni nazionali a Eurostat.

    Scopo

    Valutare il contributo delle fonti di energia pulite e non esauribili nei consumi finali di energia, al fine di aumentarne l'utilizzo.

    Rilevanza
    È di portata nazionale oppure applicabile a temi ambientali a livello regionale ma di significato nazionale
    È in grado di descrivere la tendenza senza necessariamente fornire una valutazione della stessa.
    È semplice, facile da interpretare.
    È sensibile ai cambiamenti che si verificano nell'ambiente e/o nelle attività umane
    Fornisce una base per confronti internazionali.
    It has a threshold or reference value against which it can be compared.
    Solidità
    È basato su standard nazionali/internazionali e sul consenso nazionale/internazionale circa la sua validità
    Presenta affidabilità e attendibilità dei metodi di misurazione e raccolta dei dati
    Comparabilità nel tempo
    Comparabilità nello spazio
    Misurabilità (dati)
    Adeguatamente documentati e di fonte nota
    Aggiornati a intervalli regolari e con procedure affidabili
    Facilmente disponibili o resi disponibili a fronte di un ragionevole rapporto costi/benefici
    Un’ “adeguata” copertura spaziale
    Un’ “idonea” copertura temporale
    Principali riferimenti normativi e obiettivi

    La Direttiva 2009/28/CE stabilisce le quote di energia da fonti rinnovabili sul consumo finale lordo al 2020 per ciascun Paese dell’Unione Europea; tali quote comprendono sia i consumi di energia da fonte rinnovabile per la produzione di elettricità, sia quelli per usi termici e nei trasporti. Essa prevede, inoltre, la possibilità di concludere accordi per il trasferimento statistico da uno Stato membro all’altro di una determinata quantità di energia da fonti rinnovabili e di cooperare tra loro, o anche con Paesi terzi, per la produzione di energia da fonti rinnovabili. L’obiettivo di consumo di energia rinnovabile assegnato all’Italia è stato del 17% del consumo finale lordo nel 2020. Il D.Lgs. 28/2011 per l’attuazione della Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili stabilisce i criteri per lo sviluppo delle fonti rinnovabili fondamentalmente attraverso l’incentivazione e la semplificazione delle procedure di autorizzazione.

    Nell'ambito del Green Deal l’Europa ha aggiornato il quadro strategico per il clima fissando l’obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra al 2030 del 55% rispetto al 1990, una quota di almeno 42,5% di energia rinnovabile (come stabilito dalla nuova Direttiva 2023/2413/UE (c.d. RED III) che ha dato seguito a quanto stabilito dal Piano REPower EU adottato dalla Commissione europea a maggio 2022 (COM(2022) 230), con l’intenzione di puntare al 45%  e un miglioramento almeno del 36% dell'efficienza energetica, in termini di riduzione dei consumi di energia finale e di almeno 39% in termini di riduzione dei consumi di energia primaria rispetto allo scenario tendenziale (Modello Primes 2007).

    Le misure necessarie per raggiungere gli obiettivi europei legati al European Green Deal e RePowerEU sono state considerate nel Piano Nazionale di Recupero e Resilienza (PNRR) inviato alla Commissione europea nel 2021 e successivamente integrate nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) con orizzonte al 2030 inviato alla Commissione europea il 1° luglio 2024. 

    Il target della quota nazionale di energia da fonti rinnovabili rispetto al consumo finale lordo per il 2030 assegnato all'Italia dal Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima, è pari al valore di 38,7%. 

     

    DPSIR
    Risposta
    Tipologia indicatore
    Performance (B)
    Efficacia delle politiche (D)
    Fonte dei dati

    EUROSTAT (Ufficio Statistico delle Comunità Europee)

    Frequenza di rilevazione dei dati
    Annuale
    Accessibilità dei dati di base

    EUROSTAT (Ufficio Statistico delle Comunità Europee) (https://ec.europa.eu/eurostat/data/database)

    Copertura spaziale

    Nazionale

    Copertura temporale

    2004-2022

    Descrizione della metodologia di elaborazione

    I dati energetici sono comunicati dai Paesi membri a EUROSTAT attraverso gli Annual Joint Questionnaire (Eurostat/IEA/UNECE). Il calcolo avviene secondo la metodologia prevista dalla Direttiva 2009/28/CE.

    Periodicità di aggiornamento
    Annuale
    Qualità dell'informazione

    Il dato è pubblicato da EUROSTAT secondo la metodologia prevista dalla Direttiva 2009/28/CE fino al 2020 e dalla Direttiva 2018/2001/UE dal 2021. A livello nazionale il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) è responsabile dell'elaborazione del dato. L’indicatore è rilevante in quanto misura quanto sia esteso l'utilizzo dell'energia rinnovabile e, quindi il grado di sostituzione dei combustibili fonti rinnovabili con combustibili fossili e/o nucleari. Mostra, inoltre, quali sono i progressi compiuti a livello europeo per raggiungere gli obiettivi dell'Europa 2020 e 2030 per le energie rinnovabili, ovvero di aumentare la quota di energia rinnovabile nel consumo lordo di energia finale al 20% entro il 2020 e 42,5% entro il 2030.

    Stato
    Buono
    Trend
    Positivo
    Valutazione/descrizione dello stato

    La quota nazionale di energia da fonti rinnovabili nel 2023 è pari al 19,6% rispetto al consumo finale lordo (Tabella 1 e Figura 1), calcolata applicando la metodologia fissata dalla Direttiva (UE) 2018/2001, registrando un lieve aumento rispetto al dato 2022 (0,5 punti percentuali). L'obiettivo per l'Italia al 2030 è 38,7%, come riportato nel Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima inviato alla Commissione europea il 1° luglio 2024.

    Valutazione/descrizione del trend

    L'uso delle energie rinnovabili è aumentato continuamente nell'UE27, con la quota del 2023 più che raddoppiata dal 2004, quando le energie rinnovabili coprivano il 9,6% del consumo lordo di energia finale. Nel periodo 2004-2020 la quota nazionale di energia rinnovabile è cresciuta mediamente di 0,9 punti percentuali all’anno. Nel 2021 si registra un decremento di 1,5 punti percentuali rispetto all'anno precedente cui seguono due anni con quota crescente: rispettivamente 0,2 e 0,5 punti percentuali nel 2022 e 2023 rispetto all'anno precedente. La quota nazionale di energie rinnovabili è triplicata rispetto al 2004 quando le energie rinnovabili coprivano il 6,3% del consumo lordo di energia finale (Tabella 1 e Figura 1).

    Commenti

    La quota nazionale di consumo da fonti rinnovabili sul consumo lordo di energia si è attestata nel 2023 al 19,6%, registrando un incremento di 0,5 punti percentuali rispetto all'anno precedente. Il target del 17% fissato per il 2020 è stato superato ma l’obiettivo del 38,7% da raggiungere al 2030 è molto lontano. In Europa, la quota di consumo da fonti rinnovabili sul consumo lordo di energia si è attestata nel 2023 al 24,6%, registrando un incremento di 1,4 punti percentuali rispetto al 2022 (Tabella 1 e Figura 1).

    Allegati
    Immagine
    Titolo

    Figure 1: Share of Energy from Renewable Sources in Final Consumption for European Countries

    Fonte

    Processed by ISPRA based on Eurostat data

    Legenda
    • Since 2020, data for the United Kingdom are not available in the Eurostat database, and EU figures refer to the EU27.
    File
    Titolo

    Table 1: Share of Energy from Renewable Sources in Final Consumption for European Countries

    Fonte

    EUROSTAT

    Legenda
    • Since 2020, data for the United Kingdom are not available in the Eurostat database, and EU figures refer to the EU27 for the entire time series; n.d. = not available.

    Note

    Directive 2009/28/EC up to 2020; Directive (EU) 2018/2001 from 2021 onwards

    Grafici interattivi
    Italian