QUANTITÀ DI RIFIUTI URBANI RACCOLTI IN MODO DIFFERENZIATO

    Descrizione 1
    Data aggiornamento scheda
    Autori

    Angelo Santini, Fabio Tatti

    Abstract
    Grafici interattivi
    Abstract

    Nel 2023, la percentuale di raccolta differenziata è pari al 66,6% della produzione nazionale (29,3 milioni di tonnellate) (+1,4 punti percentuali rispetto al 2022), mantenendosi al di sopra dell’obiettivo fissato dalla normativa per il 2012 (65%).

    Descrizione

    L'indicatore misura la quantità di rifiuti urbani raccolta in modo differenziato nell'anno di riferimento rispetto alla produzione dei rifiuti urbani.

    Scopo

    Verificare il raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata fissati dalla normativa

    Rilevanza
    È di portata nazionale oppure applicabile a temi ambientali a livello regionale ma di significato nazionale
    È in grado di descrivere la tendenza senza necessariamente fornire una valutazione della stessa.
    È semplice, facile da interpretare.
    È sensibile ai cambiamenti che si verificano nell'ambiente e/o nelle attività umane
    Fornisce un quadro rappresentativo delle condizioni ambientali, delle pressioni sull'ambiente e delle risposte della società.
    It has a threshold or reference value against which it can be compared.
    Solidità
    È basato su standard nazionali/internazionali e sul consenso nazionale/internazionale circa la sua validità
    È ben fondato sul piano tecnico e scientifico.
    Presenta affidabilità e attendibilità dei metodi di misurazione e raccolta dei dati
    Comparabilità nel tempo
    Comparabilità nello spazio
    Misurabilità (dati)
    Adeguatamente documentati e di fonte nota
    Aggiornati a intervalli regolari e con procedure affidabili
    Facilmente disponibili o resi disponibili a fronte di un ragionevole rapporto costi/benefici
    Un’ “adeguata” copertura spaziale
    Un’ “idonea” copertura temporale
    Principali riferimenti normativi e obiettivi

    La normativa nazionale (D.Lgs. n. 152/2006, Legge 27 dicembre 2006, n. 296) individua i seguenti obiettivi di raccolta differenziata: 

    • almeno il 35% entro il 31 dicembre 2006; 

    • almeno il 40% entro il 31 dicembre 2007; 

    • almeno il 45% entro il 31 dicembre 2008; 

    • almeno il 50% entro il 31 dicembre 2009; 

    • almeno il 60% entro il 31 dicembre 2011; 

    • almeno il 65% entro il 31 dicembre 2012.

    DPSIR
    Risposta
    Tipologia indicatore
    Performance (B)
    Riferimenti bibliografici

    ISPRA - Rapporto Rifiuti Urbani (edizioni varie)

    Fonte dei dati

    ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale)

    Frequenza di rilevazione dei dati
    Annuale
    Accessibilità dei dati di base

    I dati sulla raccolta differenziata dei rifiuti urbani su scala nazionale, per macroarea geografica, regionale, provinciale e comunale sono liberamente consultabili e scaricabili sul sito web www.catasto-rifiuti.isprambiente.it

    Copertura spaziale

    Nazionale, Regionale

    Copertura temporale

    2007-2023

    Descrizione della metodologia di elaborazione

    L'indicatore misura la quantità di rifiuti urbani raccolta in modo differenziato nell'anno di riferimento e ne calcola la percentuale rispetto alla produzione degli stessi. Nello specifico, ISPRA raccoglie i dati annuali sulla raccolta delle singole frazioni merceologiche su scala comunale o, in alcuni casi, a livello di Consorzio di Comuni, Comunità Montane, Unione di Comuni.

    In data 26 maggio 2016, il MASE ha emanato, ai sensi dell'articolo 205, comma 3-quater del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, uno specifico decreto contenente le linee guida per il calcolo della percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti urbani (pubblicato sulla GU della Repubblica Italiana, Serie generale, n. 146 del 24-6-2016).

    A partire dai dati 2016, l'Istituto effettua le elaborazioni applicando tale metodologia, che presenta alcune differenze rispetto a quella adottata sino al 2015. Dal 2016, la metodologia applicata prevede di contabilizzare tra i rifiuti indifferenziati le seguenti frazioni:

    • rifiuti urbani indifferenziati (200301);

    • rifiuti dallo spazzamento stradale (200303) destinati allo smaltimento 

    • altri rifiuti urbani non differenziati (200399);

    • rifiuti ingombranti identificati dal codice CER 200307 qualora non destinati al recupero (computati a parte, concorrendo alla produzione del rifiuto urbano totale ma non al dato della raccolta differenziata).

    Compongono la raccolta differenziata le seguenti tipologie di rifiuto:

    • frazione organica (frazione umida e verde), inclusa la frazione umida avviata a compostaggio domestico;

    • rifiuti di imballaggio, inclusa la raccolta multimateriale comprensiva degli scarti (la raccolta multimateriale è intesa come la raccolta di differenti frazioni merceologiche di rifiuti urbani o assimilati mediante l'utilizzo di un unico contenitore) e rifiuti di carta e cartone, plastica, legno, metallo e vetro del capitolo 20 dell'elenco europeo dei rifiuti;

    • ingombranti misti a recupero (200307);

    • rifiuti di origine tessile;

    • rifiuti da raccolta selettiva (farmaci, contenitori T/FC, batterie e accumulatori, vernici, inchiostri e adesivi, oli vegetali e oli minerali, ecc.);

    • rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE);

    • rifiuti da C&D (solo i codici 170107 e 170904 limitatamente alle quote provenienti da piccoli interventi di rimozione eseguiti direttamente dal conduttore della civile abitazione);

    • rifiuti della pulizia stradale avviati a recupero (200303);

    • altre frazioni raccolte in maniera differenziata.

    I rifiuti da C&D, conformemente alle indicazioni date dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, sono contabilizzati nella produzione e raccolta differenziata sino a un valore soglia massimo di 15 chilogrammi per abitante per anno. Parimenti, sempre in conformità a quanto indicato dal Ministero, un valore soglia è stato posto per i rifiuti avviati a compostaggio domestico che contribuiscono al dato di raccolta differenziata della frazione umida. Tale valore soglia è stato posto pari a 80 chilogrammi per abitante per anno. Per quanto attiene ai rifiuti da spazzamento, tenuto conto di quanto previsto dal decreto 26 maggio 2016, ISPRA procede a contabilizzare nella RD le sole quote destinate al recupero. In assenza di un’indicazione precisa sulla destinazione del rifiuto o nel caso in cui sia rilevata solo l’operazione di messa in riserva (R13) senza ulteriori specificazioni sul successivo effettivo recupero, il quantitativo è inserito nell’ammontare dei rifiuti indifferenziati.

    Periodicità di aggiornamento
    Annuale
    Qualità dell'informazione

    L’indicatore risponde a precise domande di informazione (obiettivo: riduzione dello smaltimento dei rifiuti urbani e massimizzazione del recupero di materia). Nel caso della comparabilità nello spazio, i dati vengono raccolti secondo modalità comuni, a livello nazionale, regionale e comunale e validati secondo metodologie condivise. I dati risultano comparabili nel tempo nonostante la variazione di metodologia applicata a partire dal 2016.

    Stato
    Buono
    Trend
    Positivo
    Valutazione/descrizione dello stato

    L'obiettivo fissato dalla normativa per il 2012 (65%) è stato superato anche nel 2023 su scala nazionale (66,6%) (Tabella 1 e Figura 1).

    Valutazione/descrizione del trend

    La raccolta differenziata è in progressiva crescita in tutte le aree del Paese, tra il 2014 e il 2023 si assiste a un aumento di oltre 21 punti percentuali a livello nazionale (Figura 1).

    Commenti

    Nel 2023 la percentuale di raccolta differenziata è pari al 66,6% della produzione nazionale (29,3 milioni di tonnellate), con una crescita di 1,4 punti rispetto al 2022. Nel Nord, la raccolta complessiva è pari a quasi 10,4 milioni di tonnellate, nel Centro a poco meno di 3,9 milioni di tonnellate e nel Sud a circa 5,2 milioni di tonnellate. Tali valori corrispondono a percentuali, calcolate rispetto alla produzione totale dei rifiuti urbani di ciascuna macroarea, pari al 73,4% per le regioni settentrionali, al 62,3% per quelle del Centro e al 58,9% per le regioni del Mezzogiorno (Figura 1). Rispetto al 2022, tutte le macroaree geografiche mostrano incrementi della percentuale di raccolta differenziata: nelle regioni del Nord la crescita è di 1,6 punti, in quelle del Sud di 1,4 punti e nelle regioni centrali di 0,8 punti. Su scala regionale, la più alta percentuale di raccolta differenziata è conseguita, analogamente al 2022, dal Veneto, con il 77,7%, seguita da Emilia-Romagna (77,1%), Sardegna (76,3%), Trentino-Alto Adige (75,3%), Lombardia (73,9%) e Friuli-Venezia Giulia (72,5%). Tra queste regioni, il Friuli-Venezia Giulia e l’Emilia-Romagna, che nell’ultimo anno supera la Sardegna e il Trentino Alto Adige avvicinandosi alla percentuale del Veneto, sono quelle che fanno registrare la maggiore progressione della percentuale di raccolta, con incrementi rispettivamente pari a 5 e 3,1 punti rispetto ai valori del 2022. 
    Superano l’obiettivo del 65%, fissato dalla normativa per il 2012, anche Marche (72,2%), Valle d’Aosta (69,4%), Umbria (68,8%), Piemonte (67,9%), e Toscana (66,6%) e sono prossime allo stesso la Basilicata (64,9%) e l’Abruzzo (64,6%). Il numero di regioni con un tasso di raccolta al di sopra o uguale della media nazionale (66,6%) è, pertanto, pari a 11. Il Molise e la Puglia si collocano rispettivamente al 60,8% e 59,0%, mentre la Liguria si attesta, al 58,3%.  La Campania raggiunge il 56,6%, il Lazio il 55,4%, la Sicilia il 55,2% e la Calabria il 54,8%. La regione Sicilia fa registrare un aumento di 3,8 punti rispetto alla percentuale del 2022 (51,5%), di quasi 8 punti rispetto al 2021, di 13 punti rispetto al 2020 e di poco meno di 17 punti percentuali rispetto al 2019, superando la percentuale della Calabria ed approssimandosi al valore del Lazio (Tabella 1 e Figura 2).

    Allegati
    File
    Titolo

    Tabella 1: Quantità di rifiuti urbani raccolti in modo differenziato e percentuale sulla quantità totale raccolta

    Fonte

    ISPRA

    Immagine
    Titolo

    Figura 1: Percentuale dei rifiuti urbani raccolti in modo differenziato

    Fonte

    ISPRA

    Immagine
    Titolo

    Figura 2: Percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti urbani per regione (2023)

    Fonte

    ISPRA

    Grafici interattivi
    Italian