Icona
CERTIFICAZIONE DI GESTIONE FORESTALE SOSTENIBILE
Data aggiornamento scheda:Grafici interattivi
La crescente pressione antropica esercitata sugli ecosistemi forestali negli ultimi decenni, dovuta anche all’incremento nell’utilizzazione delle biomasse, sia come bioenergia, sia come materiale tecnico e da costruzione, ha condotto, in molti casi, al degrado di tali sistemi naturali e semi-naturali, specie nelle aree tropicali del pianeta. Tali fenomeni risultano spesso associati allo sfruttamento insostenibile e/o illegale delle risorse forestali. Il taglio, la trasformazione e il trasporto del legno e dei suoi derivati generano rilevanti impatti negativi sia dal punto di vista ambientale, sia economico, sia sociale. Nell’ultimo ventennio l’attenzione da parte di decisori politici, aziende private, associazioni e privati cittadini, è stata rivolta all'uso sostenibile delle biomasse forestali, stimolando azioni concrete e strumenti efficaci mirati a prevenire tali impatti e a mitigarne gli effetti. La certificazione forestale nasce come strumento volto a prevenire gli impatti negativi e le minacce al patrimonio forestale nazionale e internazionale, attraverso l’adozione di pratiche improntate a un’attenta pianificazione e monitoraggio delle attività di utilizzazione e gestione delle biomasse legnose.
In Italia, al 31 dicembre 2023, la superficie forestale certificata secondo lo schema del Programme for Endorsement of Forest Certification schemes (PEFC™) è pari a 984.107 ettari (con un incremento del 6% rispetto al 2022); mentre, la superficie certificata secondo lo schema del Forest Stewardship Council® (FSC®) ammonta a 85.214 ettari (4% in più rispetto all’anno precedente).