Descrizione 1
Mara D'Amico, Valeria Tropea, Silvia Ubaldini
Il numero delle organizzazioni presenti nel registro EMAS al netto di cancellazioni e sospensioni raggiunge quota 1.185 al 31 dicembre 2024. Tale dato conferma il segnale di ripresa rispetto al 2018, +22,8%. Il numero totale dei nuovi certificati EMAS rilasciati a organizzazioni/imprese è pari a 2.357. I settori produttivi nei quali si riscontra la maggiore adesione appartengono alle seguenti categorie: Rifiuti e recupero di materiali, Energia, Servizi per edifici e paesaggio, Lavori di costruzione specializzati, Amministrazioni Pubbliche, Commercio all’ingrosso. La leadership delle regioni del Centro-Nord trova riscontro nei provvedimenti emanati a livello regionale a favore di EMAS. Le regioni più attive, infatti, sono Lombardia, Toscana, Emilia-Romagna e Lazio. Per quanto riguarda le registrazioni EMAS per tipologia di organizzazione, rispetto agli ultimi anni si rileva una situazione sostanzialmente stabile con una distribuzione omogenea tra piccole, medie e grandi imprese.
L'indicatore definisce il numero di registrazioni EMAS rilasciate a organizzazioni e imprese sul territorio nazionale. Rappresenta un buon indice per valutare il livello di attenzione rivolto alle problematiche ambientali da parte delle organizzazioni/imprese. Le motivazioni che determinano la scelta della registrazione EMAS sono di varia natura e possono essere classificate sulla base dei benefici che tale scelta comporta. Tra questi si annoverano: prevenzione e riduzione degli impatti ambientali; riduzione del rischio di incidente; riduzione dei consumi di materie prime e di energia; riduzioni delle emissioni e dei rifiuti; lotta ai cambiamenti climatici; miglioramento delle prestazioni ambientali; maggiore comunicazione e trasparenza, approccio alla gestione ambientale nell'ottica dell'economia circolare; agevolazioni burocratiche/amministrative, accesso a benefici e incentivi, maggiore coinvolgimento dei dipendenti.
Fornire un quadro del livello di attenzione alle problematiche ambientali da parte del mondo produttivo e, in generale, di tutte le organizzazioni, al fine di contenerne la pressione sulle matrici ambientali. Monitorare l'evoluzione dei programmi di prevenzione e miglioramento delle prestazioni ambientali messi in atto dalle organizzazioni, oltre che dei progetti di diffusione e promozione della qualità ambientale della Pubblica Amministrazione.
Regolamento CE 1221/09 e s.m.i. La normativa di riferimento non pone alcun obiettivo prefissato, poiché questo strumento è volontario.
Descrizione 2
L'indicatore non riporta il numero dei siti registrati e collegati a ogni singola organizzazione.
Sviluppo dell'indicatore per il monitoraggio del numero dei siti registrati.
Qualificazione dati
ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale)
Elenco organizzazioni registrate EMAS - https://www.isprambiente.gov.it/it/attivita/certificazioni/emas/elenco-organizzazioni-registrate-emas
Nazionale, regionale
1997-2024
Qualificazione indicatore
Conteggio delle registrazioni EMAS (organizzazioni e certificati).
Le registrazioni EMAS risultano in aumento anche grazie alle politiche volte alla promozione del Green Public Procurement e delle certificazioni ambientali (ad es. agevolazioni inserite nel Codice degli Appalti). Nel 2024, il numero totale dei nuovi certificati EMAS rilasciati a organizzazioni/imprese raggiunge quota 2.357 (Figura 2).
Si conferma il trend crescente determinato essenzialmente dall'aumento del numero di nuove adesioni rispetto alle cancellazioni. Dal 2018 al 2024 il numero delle organizzazioni/imprese registrate è passato da 965 a 1.185, con una crescita del 22,8% (Figura 1).
Dati
Tabella 1: Numero di organizzazioni/imprese registrate EMAS per regione
ISPRA
L’indicatore risulta efficace per il monitoraggio delle organizzazioni (aziende pubbliche e private) che intraprendono un percorso di miglioramento delle proprie prestazioni ambientali, nell’ottica dell’economia circolare, attraverso l’adozione dell’eco-innovazione e delle migliori tecniche disponibili o Best Available Techniques (BAT) e l'implementazione di politiche di acquisti verdi (Green Public Procurement - GPP). Il numero delle registrazioni attive è dato dal numero dei certificati rilasciati al netto delle cancellazioni/sospensioni avvenute ogni anno. Nel 2024, il numero delle organizzazioni/imprese presenti nel registro EMAS è pari a 1.185 (Tabella 1 e Figura 1). I settori produttivi nei quali si riscontra la maggiore adesione appartengono alle seguenti categorie: Rifiuti e recupero di materiali, Energia, Servizi per edifici e paesaggio, Lavori di costruzione specializzati, Amministrazioni Pubbliche, Commercio all’ingrosso (Figura 3). Si sottolinea la notevole crescita del settore Servizi per edifici e paesaggio che si consolida in terza posizione davanti ai settori Amministrazioni Pubbliche e Commercio all’ingrosso. La leadership è ancora detenuta dalle regioni del Centro-Nord (Figura 5). Infatti, il maggior numero di registrazioni si osserva in Lombardia, Toscana, Emilia-Romagna e Lazio (Tabella 1 e Figura 4); il secondo posto della Toscana è dovuto essenzialmente all’adesione del settore marmifero. Per quanto riguarda le registrazioni EMAS per tipologia di organizzazione, si rileva una distribuzione sostanzialmente omogenea tra piccole, medie e grandi imprese (Figura 6).