NUMERO DI PARERI PREVENTIVI E DI INTERVENTI DI CONTROLLO SU SORGENTI DI CAMPI RF E MO

    Descrizione 1
    Data aggiornamento scheda
    Autori

    Gabriele Bellabarba, Maria Logorelli

    Abstract
    Immagine
    Abstract

    L'indicatore descrive l'attività svolta dalle ARPA/APPA in termini di pareri preventivi e di controlli effettuati con strumenti di misura, sulle sorgenti ad alta frequenza (RF), distinte tra impianti radiotelevisivi (RTV) e stazioni radio base per la telefonia mobile (SRB). Per gli impianti RTV si registra nel 2023 un numero di pareri preventivi rilasciati dalle ARPA/APPA pari a 633, mostrando una consistente diminuzione (-20,5%) rispetto al 2022. Nel 2023 per il numero di controlli per le SRB, rispetto all’anno precedente, si rileva un lieve aumento pari a 6,3% passando da 2012 a 2139. Le richieste di controllo da parte dei cittadini tramite esposto tendono a decrescere e questo dà la percezione di una pressione sociale che tende a smorzarsi anche per una tipologia di sorgente elettromagnetica, quale la Stazione Radio Base, che in passato ha destato moltissime preoccupazioni.

    Descrizione

    L'indicatore descrive l'attività svolta dalle ARPA/APPA in termini di pareri preventivi e di controlli effettuati con strumenti di misura, sulle sorgenti ad alta frequenza (RF), distinte tra impianti radiotelevisivi (RTV) e stazioni radio base per la telefonia mobile (SRB). Sono anche trattate delle informazioni relative al numero di misure manuali in banda larga e di campagne di monitoraggio condotte dalle ARPA/APPA in prossimità di impianti RTV e SRB e ai valori di campo elettrico presenti in ambiente in presenza di tale tipologia di sorgenti elettromagnetiche.

    Scopo

    Quantificare la risposta alla domanda della normativa per quanto riguarda l'attività di controllo e vigilanza sugli impianti a radiofrequenza RF (RTV e SRB).

    Rilevanza
    Ha una portata nazionale o è applicabile a questioni ambientali a livello regionale ma di rilevanza nazionale?
    È in grado di descrivere la tendenza senza necessariamente fornire una valutazione della stessa.
    È semplice, facile da interpretare.
    È sensibile ai cambiamenti che si verificano nell'ambiente e/o nelle attività umane.
    Fornisce un quadro rappresentativo delle condizioni ambientali, delle pressioni sull'ambiente.
    Misurabilità
    Adeguatamente documentati e di fonte nota
    Aggiornati a intervalli regolari e con procedure affidabili intervals and with reliable procedures
    Facilmente disponibili o resi disponibili a fronte di un ragionevole rapporto costi/benefici
    Un’ “adeguata” copertura spaziale
    Un’ “idonea” copertura temporale
    Solidità
    È ben fondato sul piano tecnico e scientifico.
    Comparabilità nel tempo
    Comparabilità nello spazio
    Principali riferimenti normativi e obiettivi

    Legge quadro n. 36/2001. L'attività di controllo, in fase autorizzativa e di esercizio dell'impianto, è finalizzata al rispetto dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione definiti dal DPCM 08/07/03 e s.m.i. Il D.Lgs. 259/2003 e s.m.i è l'attuale riferimento normativo che regolamenta gli iter autorizzatori relativi agli impianti di teleradiocomunicazione.

    DPSIR
    Risposta
    Tipologia indicatore
    Descrittivo (A)
    Riferimenti bibliografici

    ISPRA, anni vari, Annuario dei dati ambientali 

    ISPRA, Reports tematici 

    Limitazioni

    Le informazioni relative all’attività di controllo svolta dalle ARPA/APPA hanno ovviamente una maggiore copertura spaziale e temporale rispetto a quelle relative al numero di impianti/servizi e siti RTV/SRB che non sono direttamente gestite dalle succitate Agenzie e che sono fornite dai gestori degli impianti in oggetto. Permangono comunque delle criticità legate in questo caso essenzialmente alla disponibilità di strumenti di raccolta dati a livello locale (database, catasti) e scarsità di risorse umane interne alle ARPA/APPA dedicate a questa attività di raccolta metadati.

    Ulteriori azioni

    Azioni sinergiche da parte dei soggetti coinvolti nel cercare di supportare il flusso di informazioni con idonei strumenti normativi e con attività mirate all'analisi delle criticità sopra menzionate al fine di fare luce sulle problematiche e proporre soluzioni per dare maggiore uniformità e completezza al dato a livello nazionale.

    Frequenza di rilevazione dei dati
    Annuale
    Fonte dei dati
    Osservatorio CEM
    Copertura spaziale

    14/20

    Copertura temporale

    2008-2023

    Descrizione della metodologia di elaborazione

    Calcolo del numero complessivo dei controlli per gli impianti RTV, per le SRB sul territorio nazionale. Calcolo del numero complessivo dei pareri preventivi per gli impianti RTV, per le SRB sul territorio nazionale. Il calcolo viene effettuato considerando le regioni che hanno fornito il dato completo e aggiornato per entrambe le tipologie di sorgente elettromagnetica (RTV e SRB)

    Periodicità di aggiornamento
    Year
    Qualità dell'informazione

    L'indicatore presenta informazioni che coprono una buona parte del territorio nazionale, con una serie temporale relativa a più di cinque anni. È di facile interpretazione, ha una buona rilevanza e utilità. Infine, anche la solidità scientifica è buona in quanto non si sono avuti cambiamenti che hanno influito sulle metodologie di calcolo.

    Stato
    Buono
    Trend
    Positivo
    Valutazione/descrizione dello stato

    Considerando i dati forniti dai referenti ARPA/APPA per il 2023 (Tabella 1 e 4), si evidenzia che per gli impianti SRB risultano un numero di pareri preventivi emessi e di controlli sperimentali effettuati (pari rispettivamente a 15.887 e 2.796) ampiamente superiori a quelli relativi agli impianti RTV (pari rispettivamente a 668 e 287). Dei controlli sperimentali effettuati su impianti SRB, circa il 31,1% risulta effettuato su richiesta dei cittadini, mentre per gli impianti RTV è pari al 24% dei controlli sperimentali totali. Nei calcoli succitati sono state considerate le regioni/province autonome che hanno fornito il dato aggiornato e completo per il 2023 per entrambe le tipologie di sorgente (RTV e SRB) (Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia e Sicilia).

    Valutazione/descrizione del trend

    Per il trend sono state considerate le regioni/province autonome che hanno fornito il dato completo per l’arco temporale 2008-2023 per entrambe le tipologie di sorgente RTV e SRB, sia quelle per le quali è stato possibile integrare le informazioni mancanti riportando quelle utili dell’anno precedente o, in mancanza di queste, quelle del primo anno successivo disponibile (Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Puglia e Basilicata). Per le RTV si registra una consistente crescita dei pareri preventivi dal 2008 al 2011, passando da 836 a 2.155 (circa +158%) probabilmente in relazione al passaggio dalla tecnologia analogica a quella digitale per poi diminuire notevolmente fino al 2019 (-75,8% rispetto al 2011); nel 2020 si rileva un aumento consistente (+44%) che prosegue anche nel 2021 (+57,6%). Nel 2023 si registra una consistente diminuzione pari al 46,4% rispetto al 2021(Figura 1). Per le SRB invece, ad eccezione del 2009, si nota una costante crescita dei pareri preventivi rilasciati dalle ARPA/APPA dal 2008 fino al 2015, passando da 6.050 a 13.367 (+121% circa). Nel 2016, rispetto all'anno precedente, si riscontra una diminuzione degli stessi (-22,8%) presumibilmente anche in conseguenza alle semplificazioni autorizzative introdotte dalla attuale normativa. Dal 2016 al 2018 l’andamento è piuttosto stabile; dal 2018 si registra una crescita costante che, nel 2021, raggiunge il +60,4%, passando da 10.620 a 17.031. Dal 2021 al 2023 si registra invece una consistente riduzione pari al 25,5% (Figura 2). Relativamente ai controlli sperimentali, si evidenzia per gli RTV un andamento piuttosto variabile dal 2008 al 2011, per poi diminuire complessivamente del 60,3% fino al 2019, passando da 784 a 311; dal 2019 al 2020 il numero di controlli sperimentali si mantiene costante e nel 2021 si segnala un incremento notevole (98,4%) rispetto al 2020 (passando da 311 a 617), anche a fronte del consistente aumento del numero di pareri rilasciati per gli impianti in questione. Dal 2021 al 2023, in linea con l’andamento dei pareri preventivi rilasciati, si registra una consistente diminuzione del numero dei controlli sperimentali pari a oltre il 56,2%, passando da 617 a 270 (Figura 1). Per le SRB il numero di controlli presenta un andamento variabile, oscillando tra un massimo di 3.638 del 2013 e un minimo di 1.886 del 2020. Nel 2023 si registra una diminuzione pari a 7,2% rispetto al 2021, passando da 2.306 a 2.139 (Figura 2). Relativamente alla percentuale dei controlli effettuati dalle ARPA/APPA su esposto dei cittadini rispetto ai controlli totali per le RTV, dal 2008 al 2021 si nota un andamento generalmente decrescente dal 53% al 7% mentre dal 2021 tale percentuale si innalza attestandosi nel 2023 a circa il 23% (Figura 3), mentre per le SRB tale percentuale aumenta notevolmente dal 2008 al 2012, passando dal 7% a il 53%, per poi decrescere gradualmente fino al 2023 raggiungendo circa il 23% (Figura 4).

    Commenti

    Le sorgenti SRB sono oggetto di maggiore controllo da parte delle ARPA/APPA rispetto agli impianti RTV in relazione anche alle caratteristiche di funzionamento tali per cui necessitano di una capillare diffusione territoriale soprattutto in aree urbane. Da ciò che si evince dai dati (Tabelle 1, 2 e 3) l'attività di controllo, anche a fronte di una stazionarietà o di un rallentamento nella crescita delle nuove installazioni sul territorio, viene comunque portata avanti dalle Agenzie per monitorare le situazioni di criticità sul territorio e per rispondere alle esigenze di controllo di tali sorgenti elettromagnetiche richieste dai cittadini. Al fine di valutare i livelli di campo elettrico in presenza di impianti RTV e SRB sono stati raccolti a livello regionale i risultati delle misurazioni effettuate durante l’attività di controllo svolta nel 2023 dalle varie ARPA/APPA. Tali risultati, riportati nelle (Tabella 3 e 6), vengono espressi in termini di percentuali di misure manuali in banda larga e di campagne di monitoraggio effettuate nel 2022 con valori di campo elettrico compresi nei quattro intervalli < 3 V/m, 3-6 V/m, 6-20 V/m, ≥ 20 V/m. Questa informazione fornisce un ulteriore interessante confronto tra le due diverse tipologie di sorgenti elettromagnetiche (RTV e SRB) in termini di valori di campo elettrico immessi nell'ambiente. Analizzando i livelli di campo elettromagnetico emesso da tali sorgenti riscontrati dall'attività di misura svolta dalle ARPA/APPA gli impianti RTV risultano avere un impatto maggiore in termini di situazioni di non conformità rispetto alle SRB; è evidente che nelle regioni dove è stato effettuato un numero maggiore di misure manuali in banda larga e di campagne di monitoraggio l’informazione relativa ai livelli di campo elettrico presenti in ambiente è maggiormente rappresentativa della realtà territoriale di riferimento. L’aspetto di impatto sociale legato alla percezione del rischio da parte della popolazione nei confronti dei campi elettromagnetici emessi da queste due tipologie di sorgente RTV e SRB risulta ancora rilevante in entrambi i casi considerate le percentuali di controlli effettuati su richiesta dei cittadini rispetto ai controlli totali (rispettivamente 31% e 24%); l'intensa attività di controllo svolta dalle ARPA/APPA negli anni ha contribuito ad arginare notevolmente il fenomeno di allarmismo sociale generato dalla presenza di tali impianti sul territorio e ai timori legati all'esposizione ai campi elettromagnetici da questi generati.

    Allegati
    Titolo

    Tabella 1: Pareri e controlli per impianti RTV in Italia (2023)

    Fonte

    Elaborazione ISPRA su dati ARPA/APPA (Osservatorio CEM)

    Legenda

    a Nei controlli sperimentali i valori tra parentesi indicano quelli effettuati su richiesta, laddove tale informazione è disponibile. b Il dato non è stato aggiornato dal referente regionale. c Il totale Italia si riferisce alle regioni per cui il dato è completo e aggiornato; d regione/provincia autonoma che ha fornito il dato completo e aggiornato per entrambe le tipologie di sorgente elettromagnetica (RTV e SRB) per l'anno 2023 e che quindi è stata considerata nel calcolo nazionale a confronto; nd: dato non disponibile. * il dato non copre tutto il territorio regionale

    Titolo

    Tabella 2: Numero di misure manuali in banda larga e di campagne di monitoraggio condotte in presenza di impianti RTV nell'anno 2023

    Fonte

    Elaborazione ISPRA su dati ARPA/APPA (Osservatorio CEM)

    Legenda

    a Il dato non è stato aggiornato dal referente regionale; b Il totale Italia si riferisce alle regioni per cui il dato è completo e aggiornato; c Il numero complessivo di misure e le relative statistiche sono cumulative di RTV e SRB; * il dato non copre tutto il territorio regionale. nd: dato non disponibile

    Titolo

    Tabella 3: Percentuali di misure manuali in banda larga e di campagne di monitoraggio condotte in presenza di impianti RTV nell'anno 2023 con valori di campo elettrico suddivisi nei quattro intervalli 3 V/m, 3-6V/m, 6-20 V/m, ≥ 20 V/m

    Fonte

     Elaborazione ISPRA su dati ARPA/APPA (Osservatorio CEM)

    Legenda

    a Il dato non è stato aggiornato dal referente regionale; b Il numero complessivo di misure e le relative statisitiche sono cumulative di RTV e SRB; * il dato non copre tutto il territorio regionale; nd: dato non disponibile

    Titolo

    Tabella 4: Pareri e controlli per impianti SRB in Italia (2023)

    Fonte

    Elaborazione ISPRA su dati ARPA/APPA (Osservatorio CEM)

    Legenda

    a Nei controlli sperimentali i valori tra parentesi indicano quelli effettuati su richiesta, laddove tale informazione è disponibile; b Il dato non è stato aggiornato dal referente regionale; c Il totale Italia si riferisce alle regioni per cui il dato è completo e aggiornato; d regione/provincia autonoma che ha fornito il dato completo e aggiornato per entrambe le tipologie di sorgente elettromagnetica (RTV e SRB) per l'anno 2023 e che quindi è stata considerata nel calcolo nazionale a confronto

    Titolo

    Tabella 5: Numero di misure manuali in banda larga e di campagne di monitoraggio condotte in presenza di impianti SRB nell'anno 2023

    Fonte

    Elaborazione ISPRA su dati ARPA/APPA (Osservatorio CEM)

    Legenda

    a Il dato non è stato aggiornato dal referente regionale; b Il numero complessivo di misure e le relative statistiche sono cumulative di RTV e SRB; c Il totale Italia si riferisce alle regioni per cui il dato è completo e aggiornato. nd: dato non disponibile

    Titolo

    Tabella 6: Percentuali di misure manuali in banda larga e di campagne di monitoraggio condotte in presenza di impianti SRB nell'anno 2023 con valori di campo elettrico suddivisi nei quattro intervalli 3 V/m, 3-6V/m, 6-20 V/m, ≥ 20 V/m

    Fonte

    Elaborazione ISPRA su dati ARPA/APPA (Osservatorio CEM)

    Legenda

    a Il dato non è stato aggiornato dal referente regionale; b Il numero complessivo di misure e le relative statistiche sono cumulative di RTV e SRB; nd: dato non disponibile

    Thumbnail
    Titolo

    Figura 1: Numero pareri preventivi e controlli sperimentali effettuati su impianti RTV

    Fonte

    Elaborazione ISPRA su dati ARPA/APPA (Osservatorio CEM)

    Note

    Per il trend sopra citato sono state considerate le regioni/province autonome che hanno fornito il dato completo per l’arco temporale 2008-2023 per entrambe le tipologie di sorgente RTV e SRB e sia quelle per le quali è stato possibile integrare le informazioni mancanti riportando quelle utili dell’anno precedente o, in mancanza di queste, quelle del primo anno successivo disponibile

    Thumbnail
    Titolo

    Figura 2: Numero pareri preventivi e controlli sperimentali effettuati su impianti SRB

    Fonte

    Elaborazione ISPRA su dati ARPA/APPA (Osservatorio CEM)

    Note

    Per il trend sopra citato sono state considerate le regioni/province autonome che hanno fornito il dato completo per l’arco temporale 2008-2023 per entrambe le tipologie di sorgente RTV e SRB e sia quelle per le quali è stato possibile integrare le informazioni mancanti riportando quelle utili dell’anno precedente o, in mancanza di queste, quelle del primo anno successivo disponibile.

    Thumbnail
    Titolo

    Figura 3: Numero controlli sperimentali effettuati su esposto dei cittadini e non su esposto dei cittadini su impianti RTV

    Fonte

    Elaborazione ISPRA su dati ARPA/APPA (Osservatorio CEM)

    Note

    Per il trend sopra citato sono state considerate le regioni/province autonome che hanno fornito il dato completo per l’arco temporale 2008-2023 per entrambe le tipologie di sorgente RTV e SRB e sia quelle per le quali è stato possibile integrare le informazioni mancanti riportando quelle utili dell’anno precedente o, in mancanza di queste, quelle del primo anno successivo disponibile

    Thumbnail
    Titolo

    Figura 4: Numero controlli sperimentali effettuati su esposto dei cittadini e non su esposto dei cittadini su impianti SRB

    Fonte

    Elaborazione ISPRA su dati ARPA/APPA (Osservatorio CEM)

    Note

    Per il trend sopra citato sono state considerate le regioni/province autonome che hanno fornito il dato completo per l’arco temporale 2008-2023 per entrambe le tipologie di sorgente RTV e SRB e sia quelle per le quali è stato possibile integrare le informazioni mancanti riportando quelle utili dell’anno precedente o, in mancanza di queste, quelle del primo anno successivo disponibile.

    Italian