Aree

CONSUMI FINALI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE ECONOMICO

Data aggiornamento scheda:

Grafici interattivi

I consumi finali di energia elettrica sono cresciuti costantemente dal 1990 al 2008 per poi flettere per effetto della crisi economica. In seguito agli effetti della pandemia di SARS-CoV-2 i consumi del 2020 si sono ridotti del 5,7% rispetto all’anno precedente con un rimbalzo del 6,2% nel 2021 seguito dalla diminuzione negli anni successivi. Nel 2023 si registra un decremento del 4,6% rispetto al 2021, attestandosi al valore di 24 Mtep. La quota dei consumi nell'industria è scesa dal 51,7% nel 1990 al 38,3% nel 2023, quella dei settori terziario e residenziale è aumentata dal 43,2% al 56,3%, quella dell’agricoltura e pesca è rimasta quasi costante intorno al 2%, mentre quella dei trasporti, con delle fluttuazioni, si mantiene intorno al 3,4%.

CERTIFICATI BIANCHI

Data aggiornamento scheda:

Grafici interattivi

Il meccanismo dei Certificati Bianchi (o Titoli di Efficienza Energetica – TEE) è stato introdotto dai decreti ministeriali del 24 aprile 2001, con la finalità di incentivare la realizzazione di interventi di efficienza energetica negli usi finali per ottemperare agli obiettivi nazionali di risparmio in capo ai soggetti obbligati. I TEE sono titoli negoziabili che certificano il conseguimento di risparmi energetici negli usi finali di energia attraverso interventi e progetti di incremento di efficienza energetica. Un certificato equivale al risparmio di 1 tonnellata equivalente di petrolio (tep). Il meccanismo Certificati Bianchi (CB) è stato gradualmente modificato nel corso degli anni, coerentemente con l’evoluzione legislativa. Nel periodo 2006-2023 complessivamente sono stati certificati risparmi addizionali di energia primaria pari a circa 29,3 Mtep e riconosciuti 58,5milioni di titoli di efficienza energetica.

INTENSITÀ EMISSIVA DI GAS SERRA DA CONSUMI ENERGETICI

Data aggiornamento scheda:

Grafici interattivi

L’indicatore è costituito dal rapporto tra le emissioni atmosferiche di gas serra e i consumi finali di energia per settore. Il valore medio delle intensità emissive mostra una differenza tra i settori in relazione alla diversa diffusione delle fonti rinnovabili. Complessivamente l’intensità emissiva per gli impieghi finali è diminuita del 25,1% dal 1990 al 2022.

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA IMPIANTI DI COGENERAZIONE

Data aggiornamento scheda:

Grafici interattivi

Nel 2022 il contributo degli impianti di cogenerazione alla produzione totale di energia elettrica è pari al 37,1%, mentre la quota della cogenerazione rispetto alla produzione termoelettrica lorda ha raggiunto il 53,1%.