Descrizione 1
Gabriella Aragona, Lucia Muto
L'indicatore misura le quantità di rifiuti speciali che vengono destinate all'estero ai fini del recupero e dello smaltimento. Nel 2022, la quantità totale di rifiuti speciali esportata è pari a circa 4,9 milioni di tonnellate, di cui 3,4 milioni di tonnellate sono rifiuti non pericolosi (70% del totale) e 1,5 milione di tonnellate sono rifiuti pericolosi (30% del totale). I maggiori quantitativi di rifiuti sono destinati alla Germania e all'Austria, rispettivamente 977 mila tonnellate e 600 mila tonnellate.
L'indicatore misura le quantità di rifiuti speciali che vengono destinate all'estero ai fini del recupero e dello smaltimento, specificando i Paesi di destinazione e la tipologia del rifiuto.
Analizzare quali tipologie di rifiuti vengono destinate all'estero ai fini del recupero e dello smaltimento.
• Convenzione di Basilea del 22/03/1989 sul controllo dei movimenti transfrontalieri di rifiuti pericolosi e del loro smaltimento e successivi emendamenti;
• Decisione OCSE C(2001)107 sul controllo dei movimenti transfrontalieri di rifiuti destinati al recupero;
• Regolamento 1013/2006/CE e s.m.i. che disciplina la spedizione dei rifiuti tra Stati membri della Comunità, anche attraverso Paesi terzi;
• Regolamento 1418/2007/CE e s.m.i. relativo all’esportazione di alcuni rifiuti destinati al recupero, verso alcuni paesi ai quali non si applica la Decisione dell’OCSE.
Non esistono obiettivi fissati dalla normativa.
Descrizione 2
ISPRA - Rapporto Rifiuti Speciali Edizione 2024
Qualificazione dati
ISPRA, Banca dati MUD, non accessibile al pubblico
Nazionale, Regionale
2010-2022
Qualificazione indicatore
Le quantità sono analizzate per singolo codice EER (Elenco Europeo Rifiuti), per regione di provenienza e per Paese di destinazione.
La quantità totale di rifiuti speciali esportata nel 2022 è pari a circa 4,9 milioni di tonnellate, di cui il 70% è costituito da rifiuti non pericolosi e il restante 30% da rifiuti pericolosi; si registra un aumento del 24% rispetto al 2021 (Tabella 1). Analizzando la quantità esportata sul totale prodotto (161,4 milioni di tonnellate) si denota un peso poco significativo, pari al solo 3%; mentre considerando la quantità esportata di rifiuti speciali pericolosi sul totale dei pericolosi prodotti (10 milioni di tonnellate) il valore sale al 14,6%.
Nel periodo 2010-2022 il quantitativo totale esportato di rifiuti speciali aumenta del 27,2% (Tabella 1) mentre la produzione aumenta del 17,8%. Analizzando i rifiuti esportati rispetto a quelli prodotti, si rileva nel 2010 un valore pari al 2,8% mentre nel 2022 del 3%. La lieve variazione registrata nel periodo consente di considerare il trend stabile.
Dati
Tabella 1: Rifiuti speciali esportati dall'Italia
ISPRA
Tabella 2: Rifiuti speciali esportati per Paese di destinazione
ISPRA
Tabella 3: Rifiuti speciali esportati per regione di provenienza, 2022
ISPRA
La quantità totale di rifiuti speciali esportata nel 2022 è pari a circa 4,9 milioni di tonnellate (Tabella 1). Come mostrano la Tabella 2 e la Figura 1, i maggiori quantitativi di rifiuti sono destinati alla Germania e all'Austria. In Germania sono esportate 977 mila tonnellate di rifiuti speciali (il 20,2% del totale esportato), costituite prevalentemente da rifiuti pericolosi (685 mila tonnellate). In Austria sono esportate 600 mila tonnellate di rifiuti, di cui circa 134 mila tonnellate pericolosi.
La Lombardia esporta le maggiori quantità di rifiuti speciali, circa 1,3 milioni di tonnellate, costituite per il 50,1% da rifiuti non pericolosi; segue il Veneto, con 597 mila tonnellate, costituite per il 74,1% da rifiuti non pericolosi (Tabella 3).
Come rappresentato in Figura 2, il quantitativo maggiormente esportato, pari al 64,3% del totale dei rifiuti non pericolosi, è costituito dai “rifiuti prodotti da impianti di trattamento dei rifiuti”, seguito con il 18,6% da “rifiuti prodotti da processi termici” e con il 5,2% dai “rifiuti non specificati altrimenti nell’elenco”. I “rifiuti delle operazioni di costruzione e demolizione” costituiscono il 4,1% del totale dei rifiuti non pericolosi esportati e sono per la quasi totalità rifiuti metallici. Relativamente ai rifiuti pericolosi esportati: il 60,5% sono “rifiuti prodotti da impianti di trattamento dei rifiuti”, il 30,1% sono “rifiuti delle operazioni di costruzione e demolizione” e il 4,1% sono “rifiuti non specificati altrimenti nell'elenco” (Figura 3).