CAMBIAMENTI DI CONSUMO DI SUOLO NELLE AREE SOGGETTE A VINCOLO (TERZO LIVELLO)

Data aggiornamento
Linee di attività (new)
Linea 2
Linea 3
Descrizione e scopo

L’indicatore rappresenta i cambiamenti di consumo di suolo definiti al terzo livello di classificazione, avvenuto tra due anni consecutivi nelle aree soggette a vincolo ex D.Lgs 42/2004 (Codice Urbani), art.136 e 142. I cambiamenti di consumo di suolo sono stati analizzati nell’ambito dei seguenti beni vincolati limitatamente a quelli areali (fonte SITAP):
art 142 comma 1:
a) i territori costieri compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di battigia, anche per i terreni elevati sul mare (coste)
b) i territori contermini ai laghi compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di battigia, anche per i territori elevati sui laghi (laghi)
c) i fiumi, i torrenti, i corsi d'acqua iscritti negli elenchi previsti dal testo unico delle disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettrici, approvato con regio decreto 11 dicembre 1933, n. 1775, e le relative sponde o piedi degli argini per una fascia di 150 metri ciascuna (fiumi)
d) le montagne per la parte eccedente 1.600 metri sul livello del mare per la catena alpina e 1.200 metri sul livello del mare per la catena appenninica e per le isole (montagne)
l) i vulcani (vulcani)
art. 136: Immobili ed aree di notevole interesse pubblico (ope legis)

Descrizione della metodologia di elaborazione

L'indicatore deriva dall'incrocio tra la carta dei cambiamenti al terzo livello e le aree soggette a vincolo ex D.Lgs 42/2004. La metodologia prevede l’utilizzo integrato di immagini ad alta (10 m) e ad altissima risoluzione (≈50 cm) o lo sviluppo di un sistema di acquisizione di dati in-situ tramite droni o altre modalità che rendano possibile la validazione del tipo di trasformazione subita dal suolo. Le classi di cambiamento definite al terzo livello di classificazione sono: 1) Consumo di suolo 11) Consumo di suolo permanente 111) Edifici, fabbricati, capannoni 112) Strade asfaltate 113) Sede ferroviaria 114) Aeroporti (piste e aree di movimentazione impermeabili/pavimentate) 115) Porti (banchine e aree di movimentazione impermeabili/pavimentate) 116) Altre aree impermeabili/pavimentate non edificate (piazzali, parcheggi, cortili, campi sportivi, etc.) 117) Serre permanenti pavimentate 118) Discariche 12) Consumo di suolo reversibile 121) Strade non pavimentate 122) Cantieri e altre aree in terra battuta (piazzali, parcheggi, cortili, campi sportivi, depositi permanenti di materiale, etc.) 123) Aree estrattive non rinaturalizzate 124) Cave in falda 125) Impianti fotovoltaici a terra 126) Altre coperture artificiali non connesse alle attività agricole la cui rimozione ripristini le condizioni iniziali del suolo

Linea di attività del progetto
Linea 2
Linea 3
Dati di base associati

NON APPLICABILE

Periodicità di aggiornamento
Annuale
Fonti

Elaborazione ISPRA su cartografia SNPA e SITAP

Note
 
Unità di misura
Ettaro (ha)
Temi PON
Consumo di suolo
Ambito territoriale
Comuni
Allegati
Titolo

Cambiamenti di consumo di suolo nelle aree soggette a vincolo (2006-2012)

Titolo

Cambiamenti di consumo di suolo nelle aree soggette a vincolo (2012-2015)

Titolo

Cambiamenti di consumo di suolo nelle aree soggette a vincolo (2015-2016)

Titolo

Cambiamenti di consumo di suolo nelle aree soggette a vincolo (2016-2017)

Titolo

Cambiamenti di consumo di suolo nelle aree soggette a vincolo (2017-2018)

Titolo

Cambiamenti di consumo di suolo nelle aree soggette a vincolo (2018-2019)

Titolo

Cambiamenti di consumo di suolo nelle aree soggette a vincolo (2019-2020)

Titolo

Cambiamenti di consumo di suolo nelle aree soggette a vincolo (2020-2021)