DIPENDENZA ENERGETICA

    Descrizione 1
    Data aggiornamento scheda
    Autori

    Antonio Caputo, Giulia Iorio

    Abstract
    Grafici interattivi
    Abstract

    L'indicatore mostra la dipendenza dell'economia nazionale dalle importazioni di diverse fonti energetiche per soddisfare il proprio fabbisogno. La diminuzione della quota di petrolio e l’incremento della quota di energia da fonti rinnovabili determina la diminuzione della dipendenza energetica nazionale. Dal 2007 si osserva una riduzione della dipendenza energetica, passata dal valore massimo dell'85,5% nel 2006 al minimo del 75,1% nel 2020. Nel 2023 la dipendenza fa registrare il 76,1%.

    Descrizione

    L'indicatore mostra la dipendenza dell'economia nazionale dalle importazioni di diverse fonti energetiche per soddisfare il proprio fabbisogno. L'indicatore è calcolato dal rapporto tra importazioni nette e disponibilità al netto delle scorte.

    Scopo

    Fornire informazioni relative alla sicurezza dell'approvvigionamento di risorse in termini di livello di dipendenza dalle importazioni di fonti energetiche ed energia elettrica primaria.

    Rilevanza
    È di portata nazionale oppure applicabile a temi ambientali a livello regionale ma di significato nazionale
    È in grado di descrivere la tendenza senza necessariamente fornire una valutazione della stessa.
    È semplice, facile da interpretare.
    È sensibile ai cambiamenti che si verificano nell'ambiente e/o nelle attività umane
    Fornisce un quadro rappresentativo delle condizioni ambientali, delle pressioni sull'ambiente e delle risposte della società.
    Fornisce una base per confronti internazionali.
    Solidità
    È basato su standard nazionali/internazionali e sul consenso nazionale/internazionale circa la sua validità
    È ben fondato sul piano tecnico e scientifico.
    Presenta affidabilità e attendibilità dei metodi di misurazione e raccolta dei dati
    Comparabilità nel tempo
    Comparabilità nello spazio
    Misurabilità (dati)
    Adeguatamente documentati e di fonte nota
    Aggiornati a intervalli regolari e con procedure affidabili
    Facilmente disponibili o resi disponibili a fronte di un ragionevole rapporto costi/benefici
    Un’ “adeguata” copertura spaziale
    Un’ “idonea” copertura temporale
    Principali riferimenti normativi e obiettivi

    Con la Decisione n.1386/2013/UE, l'Unione Europea definisce il VII programma generale di azione in materia ambientale fino al 2020. Il 14 ottobre 2020 la Commissione europea ha presentato la proposta di decisione che istituisce l'VIII programma di azione per l'ambiente dal 2021 al 2030. Il 29 marzo 2022 il Consiglio dell’UE ha adottato l'VIII programma di azione per l'ambiente dal 2021 al 2030. Sebbene non vi siano valori limite alle importazioni di fonti energetiche fissati dalla normativa l’indicatore si inscrive nelle politiche ambientali europee indirizzate alla decarbonizzazione e all’incremento dell’efficienza energetica.

    DPSIR
    Determinante
    Risposta
    Tipologia indicatore
    Descrittivo (A)
    Riferimenti bibliografici

    MASE, 2024, La situazione energetica nazionale nel 2023

    Fonte dei dati

    ENEA (Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente) MSE (Ministero dello sviluppo economico

    Frequenza di rilevazione dei dati
    Annuale
    Accessibilità dei dati di base

    MASE, Bilancio energetico nazionale link: https://sisen.mase.gov.it/dgsaie/

    Database Eurostat al seguente link: https://ec.europa.eu/eurostat/data/database

    Copertura spaziale

    Nazionale

    Copertura temporale

    1990-2023

    Descrizione della metodologia di elaborazione

    L'indicatore è calcolato dal rapporto tra importazioni nette e disponibilità al netto delle scorte. Tale indicatore, insieme ad altre statistiche energetiche è parte integrante del sistema europeo di statistica (ESS).

    Periodicità di aggiornamento
    Annuale
    Qualità dell'informazione

    L'indicatore è calcolato a livello nazionale e comunicato dalle autorità nazionali a Eurostat per le singole fonti energetiche e per il vettore energia primaria. La metodologia è condivisa a livello internazionale. I dati sono ben fondati in termini tecnici e scientifici, sono semplici e facili da interpretare, sono aggiornati a intervalli regolari e forniscono una base per confronti a livello internazionale.

    Stato
    Scarso
    Trend
    Stabile
    Valutazione/descrizione dello stato

    Nel 2023 la dipendenza energetica, ovvero il rapporto tra importazioni nette e disponibilità energetica al netto delle scorte, è pari al 76,1%. La dipendenza da combustibili solidi è totale, mentre quella da petrolio e gas naturale è rispettivamente del 93,7% e 95,6%. La dipendenza da risorse rinnovabili ha registrato il 6,8% (Tabella 1).

    Valutazione/descrizione del trend

    La mancanza di disponibilità di fonti energetiche interne rende l’Italia un paese a elevata dipendenza energetica. Dal 2007 si osserva una riduzione della dipendenza energetica, passata dal valore massimo registrato nel 2006 dell’85,5% al minimo del 75,1% del 2020, tornando a crescere negli anni successivi, per stabilizzarsi al 76,1% nel 2023 (Tabella 1 e Figura 1).

     

    Commenti

    La dipendenza media nel periodo 1990-2023 da combustibili solidi è pari al 99,5%, con una dipendenza totale dalle importazioni negli ultimi anni. Per gas naturale e petroliferi il valore medio è rispettivamente pari all'82% e 95,6% (Tabella 1). Per i petroliferi si osserva un andamento di lungo termine decrescente fino al valore minimo di 92,5% registrato nel 2014 e nel 2020; nel 2023 la dipendenza è al 93,7%. L’andamento della dipendenza per il gas naturale mostra un costante aumento dal 64,3% nel 1990 al 95,6% nel 2023. La dipendenza dalle fonti rinnovabili cresce dall’1,4% nel 1990 al valore massimo del 13,3% registrato nel 2011, seguito da una costante diminuzione che raggiunge nel 2023 il valore del 6,8% (Tabella 1).

    Allegati
    File
    Titolo

    Table 1: Italian Energy Dependency*

    Fonte

    Based on data from MASE, ENEA, EUROSTAT

    Legenda

    * Net Imports / Total Energy Availability (excluding stock changes)

    Immagine
    Titolo

    Figure 1: Italian Energy Dependency*

    Fonte

    Elaborations by ISPRA based on data from MASE, ENEA, EUROSTAT

    Legenda

    * Net Imports / Total Availability (excluding stock changes)

    Grafici interattivi
    Italian