NUMERO DI CERTIFICATI UNI-EN-ISO 14001

    Descrizione 1
    Data aggiornamento scheda
    Autori

    Alessandro Nisi, Francesca Nizzero

    Abstract
    Grafici interattivi
    Abstract

    L'indicatore si riferisce ai siti aziendali con un sistema di gestione ambientale conforme alla norma UNI-EN-ISO 14001, certificato da un Organismo accreditato da ACCREDIA che ne attesta la competenza e indipendenza secondo le norme internazionali di riferimento. I siti aziendali italiani in possesso di una certificazione valida a fine 2024 sono 37.540, in forte incremento rispetto al 2023 (31.687). Il 50% delle imprese certificate è concentrata nelle regioni del Nord e la Lombardia detiene il primato di certificazioni con 7.442 siti aziendali con un sistema di gestione conforme alla UNI-EN-ISO 14001. In aggiunta ai siti aziendali italiani, anche una quota rilevante di imprese estere, pari al 14% del totale, ha certificato il proprio sistema di gestione ambientale. I settori economici nei quali si riscontra la maggiore adesione alla certificazione sono “Costruzioni”, “Trasporti, logistica e comunicazioni” e “Altri servizi” con 5.075, 3.994 e 3.484 siti aziendali certificati.

    Descrizione

    Il numero di certificati UNI-EN-ISO 14001 può essere considerato un indicatore della sensibilità delle imprese e delle organizzazioni verso l'ambiente che, attraverso un sistema di gestione ambientale certificato, intendono gestire e diminuire i fattori di pressione derivanti dalle proprie attività. Una diffusa presenza dei sistemi di gestione ambientale segnala una certa ricettività al tema dello sviluppo sostenibile, a tutto vantaggio della qualità dell'ambiente. Il numero di certificati indica quante organizzazioni hanno raggiunto tali obiettivi e, quindi, rispondono ai requisiti della rispettiva norma di riferimento (UNI-EN-ISO 14001). Il processo di certificazione passa attraverso il controllo terzo e indipendente di un organismo di certificazione accreditato, la cui competenza, indipendenza e imparzialità siano state verificate da ACCREDIA così da assicurare la terzietà delle valutazioni espresse e l'affidabilità delle certificazioni rilasciate a imprese e organizzazioni. Le informazioni fornite dall'indicatore sono, dunque, da intendersi in un'ottica di risposta alle problematiche di pressione e impatto generate dall'inquinamento legato ad attività produttive. I benefici ambientali derivanti dall'adozione di una certificazione UNI-EN-ISO 14001 sono da ricondurre principalmente a: prevenzione o riduzione degli impatti ambientali; riduzione di utilizzo di materie prime ed energia nei processi aziendali; riduzione di emissioni o rifiuti; miglioramento delle prestazioni ambientali attraverso obiettivi gestionali e/o tecnologici e impiantistici.

    Scopo

    Fornire un quadro di sintesi del livello di attenzione delle organizzazioni e delle imprese alle problematiche ambientali, sia nel settore pubblico sia in quello privato.

    Rilevanza
    È di portata nazionale oppure applicabile a temi ambientali a livello regionale ma di significato nazionale
    È in grado di descrivere la tendenza senza necessariamente fornire una valutazione della stessa.
    È semplice, facile da interpretare.
    È sensibile ai cambiamenti che si verificano nell'ambiente e/o nelle attività umane
    Fornisce un quadro rappresentativo delle condizioni ambientali, delle pressioni sull'ambiente e delle risposte della società.
    Fornisce una base per confronti internazionali.
    Solidità
    È basato su standard nazionali/internazionali e sul consenso nazionale/internazionale circa la sua validità
    È ben fondato sul piano tecnico e scientifico.
    Presenta affidabilità e attendibilità dei metodi di misurazione e raccolta dei dati
    Comparabilità nel tempo
    Comparabilità nello spazio
    Misurabilità (dati)
    Adeguatamente documentati e di fonte nota
    Aggiornati a intervalli regolari e con procedure affidabili
    Facilmente disponibili o resi disponibili a fronte di un ragionevole rapporto costi/benefici
    Un’ “adeguata” copertura spaziale
    Un’ “idonea” copertura temporale
    Principali riferimenti normativi e obiettivi
    • Norma tecnica UNI-EN-ISO 14001: 2015
    • D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 cd. "Codice dei Contratti Pubblici", art. 57
      Il Codice degli Appalti ha stabilito che il Green Public Procurement (GPP) abbia natura di strumento obbligatorio a tutti i livelli amministrativi, prevedendo in tal senso l’inserimento dei CAM (Criteri Ambientali Minimi, specifici per settori merceologici e adottati con differenti decreti del MiTE (oggi MASE) - all’interno dei bandi di gara.

    Nessun obiettivo prefissato poiché si tratta di uno strumento ad adesione volontaria.

    DPSIR
    Risposta
    Tipologia indicatore
    Descrittivo (A)
    Riferimenti bibliografici
    • Accredia - Prometeia (2020). Accreditamento e certificazioni. Valore economico e benefici sociali
    • Accredia - Scuola Superiore Sant'Anna (2018). L’Economia Circolare nelle politiche pubbliche. Il ruolo della certificazione
    • CESQA, Accredia (2018). Benefici, costi e prospettive del sistema di gestione ambientale: Indagine presso le organizzazioni italiane certificate ISO 14001. Edizione 2018
    • Norma tecnica UNI-EN-ISO 14001: 2015
      Symbola - Accredia – Cloros (2016). Certificare per competere. Dalle certificazioni ambientali nuova forza al Made in Italy
    • Testa, F., Rizzi, F., Daddi, T., Gusmerotti, N. M., Frey, M. and Iraldo, F. (2014). EMAS and ISO 14001: the differences in effectively improving environmental performance. Journal of Cleaner Production, 68, 165-173
    Limitazioni

    I dati relativi al numero delle organizzazioni con sistema di gestione ambientale certificato a norma UNI-EN-ISO 14001 sono acquisiti e aggiornati da ACCREDIA e si riferiscono soltanto alle certificazioni rilasciate da Organismi di certificazione accreditati da ACCREDIA nello schema SGA - Sistemi di gestione ambientale.

    Ulteriori azioni

    Sviluppo dell’indicatore per l’analisi dei flussi delle certificazioni, nei termini del rapporto tra nuove organizzazioni che si certificano ai sensi della UNI-EN-ISO 14001 e organizzazioni che non sono più certificate.

    Fonte dei dati

    ACCREDIA (L’Ente Italiano di Accreditamento)

    Frequenza di rilevazione dei dati
    Monthly
    Accessibilità dei dati di base

    I dati dei certificati UNI-EN-ISO 14001 sono conferiti in tempo reale ad ACCREDIA (L’Ente Italiano di Accreditamento) da tutti gli Organismi accreditati per il rilascio di certificazioni UNI-EN-ISO 14001 e sono accessibili tramite apposita piattaforma (https://www.accredia.it/banche-dati/).

    Copertura spaziale

    Nazionale, regionale

    Copertura temporale

    2004-2024

    Descrizione della metodologia di elaborazione

    Viene considerato il numero di siti aziendali certificati per la UNI-EN-ISO 14001 da un organismo accreditato da ACCREDIA.

    Periodicità di aggiornamento
    Annuale
    Qualità dell'informazione

    Non sono rappresentate le organizzazioni con un sistema di gestione certificato da organismi non accreditati per il rilascio della certificazione UNI-EN-ISO 14001 o accreditati da altro ente nazionale di accreditamento. I dati sono raccolti mensilmente direttamente dagli organismi che rilasciano le certificazioni e la copertura dei soggetti certificati sotto accreditamento ACCREDIA è totale; possono essere considerati comparabili, affidabili, accurati.

    Stato
    Buono
    Trend
    Positivo
    Valutazione/descrizione dello stato

    Nel 2024, l’indicatore registra un aumento del 18%, rispetto all’anno precedente che porta il numero di siti produttivi italiani con un sistema di gestione ambientale certificato in conformità alla norma UNI-EN-ISO 14001 da 31.687 unità a 37.540 (Tabella 1 e Figura 1). In particolare, i settori che registrano la crescita percentuale maggiore sono: “Macchine e apparecchiature” con il 27%, “Commercio all'ingrosso, al dettaglio; riparazione autoveicoli, motociclette e prodotti per la persona e la casa” con il 25% e, pari merito, “Metalli e prodotti in metallo” e “Servizi d’ingegneria” con il 24% (Figura 4). La certificazione accreditata di un sistema di gestione ambientale rappresenta una leva competitiva per le imprese, sia attraverso una migliorata efficienza organizzativa sia attraverso un miglioramento della propria immagine. Non è un caso che l'area con il numero più elevato di siti produttivi certificati UNI-EN-ISO 14001 sia il Nord con una quota del 50% sul totale, seguita dalle regioni del Centro (18%) da quelle del Sud e le Isole (13% e 4% rispettivamente) e dall’Estero (14%) (Figura 2). 

    Valutazione/descrizione del trend

    Il numero delle organizzazioni con sistema di gestione ambientale certificato sotto accreditamento ai sensi della norma UNI-EN-ISO 14001 è costantemente aumentato negli ultimi 10 anni (Figura 1).

    Commenti

    Il Green Deal europeo ha tracciato il sentiero di crescita sostenibile con cui imprese e policy makers devono confrontarsi per raggiungere gli obiettivi stabiliti di neutralità climatica entro il 2050. In questo contesto, le policy pubbliche trovano nel Green Public Procurement (GPP) un’importante leva per sostenere la transizione verso un nuovo modello economico sostenibile. È infatti anche attraverso la domanda di prodotti e servizi sostenibili che la Pubblica Amministrazione è in grado di condizionare il mercato. In particolare, con il Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36) viene confermato l'obbligo di applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) in tutte le procedure pubbliche di acquisto riguardanti servizi/prodotti/lavori sui quali siano stati emanati i relativi decreti. Le valutazioni di conformità accreditate, tra le quali le certificazioni ai sensi della UNI-EN-ISO 14001, frequentemente richiamate all’interno degli stessi CAM, sono uno strumento di policy utile a rendere l'azione pubblica efficiente e rispondente agli obiettivi prefissati. La consapevolezza dell'importanza dei temi ambientali presso le imprese ha portato a una maggiore diffusione di certificazioni e marchi che attestino la sostenibilità delle proprie attività. Strumenti consolidati e riconosciuti dal mercato come le certificazioni UNI-EN-ISO 14001 rilasciate da un organismo di certificazione accreditato sono un elemento importante di differenziazione per chi le adotta. Il trend crescente del numero di siti aziendali con un sistema di gestione ambientale certificato è coerente con questo quadro lasciando, tuttavia, ampi margini di miglioramento alla diffusione della UNI-EN-ISO 14001. Al 31 dicembre 2024 i siti aziendali italiani certificati da un organismo di certificazione accreditato sono 37.540 (Tabella 1 e Figura 1). La maggiore concentrazione di aziende certificate si trova nelle regioni del Nord (Figura 2), in particolare in Lombardia (7.442 siti aziendali certificati), Veneto (4.309) ed Emilia-Romagna (3.802) (Figura 3). Permane una quota considerevole (14%) di aziende estere certificate da organismi di certificazione accreditati da ACCREDIA (Figura 2). Tra i 10 settori con la maggiore concentrazione di sistemi di gestione ambientale certificati si trova ancora in prima posizione “Costruzioni” con 5.075 siti certificati, seguito dal settore dei “Trasporti, logistica e comunicazioni” con 3.994 e da “Altri servizi” con 3.484 (Figura 4).

    Allegati
    File
    Titolo

    Tabella 1: Evoluzione del numero delle certificazioni UNI-EN-ISO 14001 per regione

    Fonte

    ACCREDIA

    Note

    Il dato delle certificazioni fa riferimento ai siti aziendali/produttivi con sistema di gestione certificato UNI-EN-ISO 14001. Il sito può corrispondere a un ufficio, a un'unità produttiva, a un dipartimento dell'azienda certificata. Più siti certificati possono corrispondere a una singola azienda certificata

    Immagine
    Titolo

    Figura 1: Evoluzione del numero delle certificazioni UNI-EN-ISO 14001

    Fonte

    ACCREDIA

    Note

    Il dato delle certificazioni fa riferimento ai siti aziendali/produttivi con sistema di gestione certificato UNI-EN-ISO 14001. Il sito può corrispondere a un ufficio, a un'unità produttiva, a un dipartimento dell'azienda certificata. Più siti certificati possono corrispondere a una singola azienda certificata

     

    Immagine
    Titolo

    Figura 2: Ripartizione percentuale delle certificazioni UNI-EN-ISO 14001 per area geografica (2024)

    Fonte

    ACCREDIA

    Note

    Il dato delle certificazioni fa riferimento ai siti aziendali/produttivi con sistema di gestione certificato UNI-EN-ISO 14001. Il sito può corrispondere a un ufficio, a un'unità produttiva, a un dipartimento dell'azienda certificata. Più siti certificati possono corrispondere a una singola azienda certificata

    Immagine
    Titolo

     Figura 3: Distribuzione regionale delle certificazioni UNI-EN-ISO 14001 (2024)

    Fonte

    ACCREDIA

    Note

    Il dato delle certificazioni fa riferimento ai siti aziendali/produttivi con sistema di gestione certificato UNI-EN-ISO 14001. Il sito può corrispondere a un ufficio, a un'unità produttiva, a un dipartimento dell'azienda certificata. Più siti certificati possono corrispondere a una singola azienda certificata

    Immagine
    Titolo

    Figura 4: I primi dieci settori economici per numero di certificazioni UNI-EN-ISO 14001 con variazione percentuale (2024)

    Fonte

    ACCREDIA

    Note

    Il dato delle certificazioni fa riferimento ai siti aziendali/produttivi con sistema di gestione certificato UNI-EN-ISO 14001. Il sito può corrispondere a un ufficio, a un'unità produttiva, a un dipartimento dell'azienda certificata. Più siti certificati possono corrispondere a una singola azienda certificata 

    Grafici interattivi
    Italian