SUPERAMENTI DEI VALORI DI RIFERIMENTO NORMATIVO PER CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DA IMPIANTI PER RADIOTELECOMUNICAZIONE, AZIONI DI RISANAMENTO

    Descrizione 1
    Data aggiornamento scheda
    Autori

    Gabriele Bellabarba, Maria Logorelli

    Abstract
    Immagine
    Abstract

    Si considera, per ogni regione/provincia autonoma, il numero di superamenti dei valori di riferimento normativi, distinti per impianti radiotelevisivi (RTV) e stazioni radio base (SRB), e il numero dei risanamenti, in corso di verifica da parte di ARPA/APPA, in corso (per azioni amministrative), conclusi per verifica ARPA/APPA e conclusi per azioni amministrative. Il superamento riguarda le situazioni nelle quali sono misurati livelli superiori al limite di esposizione o al valore di attenzione o a entrambi. Dai dati forniti per il periodo 1999 - settembre 2024 risulta che i casi di superamento dei limiti di legge riguardo gli impianti RTV (679) sono quasi 4 volte superiori a quelli relativi agli impianti SRB (173). I risanamenti conclusi per gli impianti RTV e SRB, sono pari, rispettivamente, al 72,6% e al 70,5% del totale. Per le regioni il cui dato è aggiornato per entrambe le tipologie di impianto e confrontabile si può notare che, nei due archi temporali di riferimento 1999-settembre 2023 e 1999-settembre 2024, i casi di superamento dei limiti di legge per gli RTV e le SRB sono lievemente aumentati rispettivamente dell’1,1% (passando da 633 a 640) e del 5,6% (passando da 161 a 170).

    Descrizione

    Sono riportati, per ogni regione/provincia autonoma, il numero di superamenti dei valori di riferimento normativi, distinti per impianti radiotelevisivi (RTV) e stazioni radio base (SRB), e il numero dei casi di superamento per i quali risultano programmati, in corso di verifica da parte di ARPA/APPA, in corso (per azioni amministrative), conclusi per verifica ARPA/APPA e conclusi per azioni amministrative i risanamenti previsti per legge. Il superamento riguarda le situazioni nelle quali sono misurati livelli superiori al limite di esposizione o al valore di attenzione o a entrambi, riportando il valore cumulato nell’arco temporale di riferimento. 

    Scopo

    Quantificare le situazioni di non conformità rilevate dall'attività di controllo, svolta dalle ARPA/APPA, sulle sorgenti di radiofrequenze (RF) presenti sul territorio (impianti radiotelevisivi (RTV) e stazioni radio base (SRB)) e lo stato dei risanamenti.

    Rilevanza
    Ha una portata nazionale o è applicabile a questioni ambientali a livello regionale ma di rilevanza nazionale?
    È in grado di descrivere la tendenza senza necessariamente fornire una valutazione della stessa.
    È semplice, facile da interpretare.
    Fornisce un quadro rappresentativo delle condizioni ambientali, delle pressioni sull'ambiente.
    Misurabilità
    Facilmente disponibili o resi disponibili a fronte di un ragionevole rapporto costi/benefici
    Un’ “adeguata” copertura spaziale
    Un’ “idonea” copertura temporale
    Solidità
    Comparabilità nel tempo
    Comparabilità nello spazio
    Principali riferimenti normativi e obiettivi

    Il DM 381/1998 fissa limiti di esposizione, da rispettare in qualunque situazione, e i valori di cautela, da rispettare nei luoghi in cui si prevede una permanenza superiore a 4 ore. Tali valori limite confermati dal DPCM 08/07/03 e s.m.i introduce anche un’ulteriore soglia di attenzione definita come “obiettivo di qualità”, in attuazione della Legge 36/2001. Tali dettati normativi prevedono che, ove si verifichino superamenti, debbano essere attuate azioni di risanamento a carico dei titolari degli impianti.

    DPSIR
    Stato
    Risposta
    Tipologia indicatore
    Descrittivo (A)
    Riferimenti bibliografici

    ISPRA - Annuario dei dati ambientali, anni vari

    ISPRA, Reports tematici 

    Limitazioni

    Le informazioni trattate risentono di alcune problematiche quali ad esempio mancanza di strumenti consolidati di raccolta dati a livello locale, mancanza di risorse umane e finanziarie dedicate a questa attività di raccolta dati, nessun obbligo da parte dell'autorità competente (Comune o Provincia) nell'informare l'ARPA/APPA dello stato dell'arte dell'azione di risanamento da quest'ultima richiesta a valle della situazione di non conformità di un dato impianto. Occorre evidenziare che le informazioni riguardanti lo stato delle azioni di risanamento corrispondono allo stato di attuale conoscenza del sistema agenziale ARPA/APPA.

    Ulteriori azioni

    Azioni sinergiche da parte dei soggetti coinvolti nel cercare di supportare il flusso di informazioni con idonei strumenti normativi e con attività mirate all'analisi delle criticità sopra menzionate al fine di fare luce sulle problematiche e proporre soluzioni per dare maggiore uniformità e completezza la dato a livello nazionale.

    Frequenza di rilevazione dei dati
    in tempo reale
    Fonte dei dati
    Osservatorio CEM
    Copertura spaziale

    18/20

    Copertura temporale

    1999-settembre 2024

    Descrizione della metodologia di elaborazione

    Calcolo del numero di superamenti dei valori di riferimento normativi e il numero dei casi di superamento per i quali risultano azioni di risanamento programmate, in corso di verifica da parte di ARPA/APPA, in corso (per azioni amministrative), concluse per verifica ARPA/APPA, concluse per azioni amministrative, nessuna azione intrapresa. Il superamento riguarda le situazioni nelle quali sono misurati livelli superiori al limite di esposizione o al valore di attenzione o a entrambi. Nel calcolo si considerano le regioni che hanno fornito il dato aggiornato e completo.

    Periodicità di aggiornamento
    Year
    Qualità dell'informazione

    L'indicatore presenta informazioni che coprono una buona parte del territorio nazionale. La serie temporale che si può costruire con le informazioni a disposizione fa riferimento a un periodo superiore a cinque anni. L'indicatore è facilmente interpretabile, presenta una buona comparabilità spaziale e temporale. 

    Stato
    Buono
    Trend
    Stabile
    Valutazione/descrizione dello stato

    Secondo quanto riportato nelle Tabelle 1 e 2 relativamente alle regioni per cui il dato è stato aggiornato a settembre 2024 per entrambe le tipologie di sorgente (Piemonte, Valle d’Aosta , Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana , Umbria , Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia) si rileva che i casi di superamento dei limiti di legge riguardo gli impianti RTV (pari a 679) sono quasi 4 volte superiori a quelli relativi agli impianti SRB (pari a 173). I risanamenti conclusi per gli impianti RTV e SRB, sono pari, rispettivamente, al 72,6% e al 70,5% del totale (Figura 1).

    Valutazione/descrizione del trend

    Per le regioni/province autonome (Piemonte, Valle d’Aosta , Lombardia, Provincia autonoma di Trento, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana , Umbria , Lazio, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia) il cui dato è aggiornato per entrambe le tipologie di impianto e confrontabile per il periodo in esame, i casi di superamento dei limiti di legge per gli RTV e le SRB sono aumentati nei due periodi di riferimento 1999-settembre 2023 e 1999-settembre 2024, rispettivamente, dell’1,1% (passando da 633 a 640) e del 5,6% (passando da 161 a 170) (Tabella 3 e Tabella 4).

    Commenti

    I dati disponibili evidenziano che nonostante siano molte le criticità ambientali legate alla presenza di queste sorgenti elettromagnetiche sul territorio urbano le situazioni di non conformità che rilevano superamento dei limiti imposti dalla normativa vigente a fronte di una intensa attività di controllo da parte degli enti territorialmente competenti non subiscono incrementi importanti. Questo indica una situazione di sostanziale equilibrio tra la necessità di sviluppo tecnologico da parte dei gestori di tali impianti e la protezione dell’ambiente e della popolazione, che vengono garantiti attraverso validi strumenti normativi, informativi e tecnologici. 

    Allegati
    Titolo

    Tabella 1: Numero dei superamenti rilevati e stato dei risanamenti per gli impianti radiotelevisivi (RTV) (1999-settembre 2024)

    Fonte

    Elaborazione ISPRA su dati ARPA/APPA (Osservatorio CEM)

    Note

    a Dato non aggiornato; b regione/provincia autonoma che ha fornito il dato completo e aggiornato e che quindi è stata considerata nel calcolo del totale complessivo nazionale 

    Titolo

    Tabella 2: Numero dei superamenti rilevati e stato dei risanamenti per le stazioni radio base (SRB) (1999- settembre 2024)

    Fonte

    Elaborazione ISPRA su dati ARPA/APPA (Osservatorio CEM)

    Legenda

    a Dato non aggiornato; b regione/provincia autonoma che ha fornito il dato completo e aggiornato e che quindi è stata considerata nel calcolo del totale complessivo nazionale; 

    Thumbnail
    Titolo

    Figura 1: Stato delle azioni di risanamento nei siti in cui si è rilevato almeno un superamento a causa di impianti RTV e SRB (1999-settembre 2024)

    Fonte

    Elaborazione ISPRA su dati ARPA/APPA (Osservatorio CEM) 

    Note

    Sono state considerate le sole regioni per cui per cui è disponibile il dato aggiornato e completo per il periodo temporale 1999-settembre 2024

    Titolo

    Tabella 3: Numero dei superamenti rilevati e stato dei risanamenti per gli impianti radiotelevisivi (RTV) nei due periodi temporali 1999- settembre 2024 e 1999- settembre 2023

    Fonte

    Elaborazione ISPRA su dati ARPA/APPA (Osservatorio CEM)

    Legenda

    a Dato non aggiornato; b regione/provincia autonoma che ha fornito il dato completo e aggiornato e che quindi è stata considerata nel calcolo del totale complessivo nazionale;*dato non copre l'intero territorio regionale  

    Titolo

    Tabella 4: Numero dei superamenti rilevati e stato dei risanamenti per le stazioni radio base (SRB) nei due periodi temporali 1999- settembre 2024 e 1999- settembre 2023

    Fonte

    Elaborazione ISPRA su dati ARPA/APPA (Osservatorio CEM)

    Legenda

    a Dato non aggiornato; b regione/provincia autonoma che ha fornito il dato completo e aggiornato e che quindi è stata considerata nel calcolo del totale complessivo nazionale; *dato non copre l'intero territorio regionale 

    Italian