UPDATE OF OFFICIAL GEOLOGICAL MAPPING
Immagine

Il Progetto di Cartografia Geologica d’Italia alla scala 1:50.000 (Progetto CARG) prevede la copertura totale del territorio italiano attraverso la realizzazione dei 636 fogli che costituiscono la Carta geologica d'Italia alla scala 1:50.000. I fogli geologici attualmente in corso di realizzazione e quelli già completati allo stato attuale ricoprono una superficie pari a circa il 62% del territorio nazionale”.

ENERGY RESOURCE EXTRACTION SITES: GEOTHERMAL ENERGY
Immagine

In Italy, geothermal energy, renewable and sustainable, is concentrated in 10 concessions in Tuscany with 34 plants that, in 2023, produced 5,692 GWh, covering 31% of the regional demand and 70% of Tuscany's renewable energy sources.

The direct uses of geothermal heat (climate control, spa use, district heating) and geothermal heat pumps, about 20,000, are growing but still underutilized compared to Northern European countries. The environmental impact is limited and mitigated by…

ENERGY RESOURCE EXTRACTION SITES: OIL AND GAS
Immagine

The indicator quantifies fossil fuel mineral resource extraction activities (oil and gas) in Italy, providing data on site locations, production, reserves, and potential environmental impacts. As of 30 November 2024, there are 154 production concessions (55 offshore), 23 exploration permits (6 offshore), and 15 gas storage concessions, mostly concentrated in the Po Valley. Oil production, concentrated in Basilicata (91% of the national total), remains stable, while gas production is…

FIRST CATEGORY MINERAL EXTRACTION SITES (MINES)
Immagine

The indicator considers extraction sites for first-category minerals, as classified by current regulations, excluding fluid energy sources and mineral and/or thermal water springs, present in the national territory from 1870 to the present. It serves a dual purpose: identifying potential mineral deposits still exploitable with sustainable techniques and locating potential sources of pollution associated with past extraction methods.

Of the 3,016 sites that have been operational in the…

GEOSITES
Immagine

The indicator represents the number of geosites, geological sites of such significance that they warrant conservation and protection, that have been identified, described, and inventoried in ISPRA’s Geosites database. As of September 30, 2024, approximately 2,030 geosites have been recorded.

GEOSITES
Immagine

L’indicatore esprime il numero di geositi, siti geologici di importanza tale da determinare un interesse alla loro conservazione e alla loro tutela, che sono stati, ad oggi, individuati, descritti e inventariati nella banca dati Geositi dell'ISPRA. Al 30 settembre 2024 sono circa 2.030.

POTENZIALE UTILIZZO DELLA RISORSA IDRICA SOTTERRANEA
Immagine

L’indicatore, basato sull'invio al Servizio Geologico d'Italia delle comunicazioni previste dalla L464/84, fornisce indicazioni sulla distribuzione degli scavi/pozzi/perforazioni di profondità superiore a 30 m, sulla tipologia d'uso delle acque emunte e sulle falde acquifere maggiormente sfruttate.

FIRST CATEGORY MINERAL EXTRACTION SITES (MINES)
Immagine

L'indicatore considera gli insediamenti estrattivi di minerali di prima categoria, come classificati dalla normativa in vigore, con l'esclusione delle fonti energetiche fluide e delle sorgenti di acque minerali e/o termali, presenti sul territorio nazionale dal 1870 ad oggi. Ha la duplice valenza di individuazione dei potenziali giacimenti minerari ancora sfruttabili con tecniche sostenibili e di localizzazione delle potenziali fonti inquinanti legate alle vecchie metodiche estrattive. Dei 3…

SITI DI ESTRAZIONE DI MINERALI DI SECONDA CATEGORIA (CAVE)
Immagine

Le attività di estrazione di risorse minerarie da cava (come intese dalla normativa vigente) rappresentano un importante settore economico ma anche una fonte di problematiche ambientali che vanno dal consumo di risorse non rinnovabili del sottosuolo e del suolo, al potenziale inquinamento delle acque superficiali e sotterranee, all'impatto negativo sul paesaggio, sulla biodiversità e, in alcuni casi, sulla salute umana. D'altra parte le cave rappresentano il luogo d'origine dei materiali che…

ENERGY RESOURCE EXTRACTION SITES: GEOTHERMAL ENERGY
Immagine

In Italia, l’energia geotermica, rinnovabile e sostenibile, è concentrata in 10 concessioni toscane con 34 impianti che nel 2023 hanno prodotto 5.692 GWh, coprendo il 31% del fabbisogno regionale e il 70% delle fonti rinnovabili della Toscana.

Gli usi diretti del calore geotermico (climatizzazione, termalismo, teleriscaldamento) e le pompe di calore geotermiche, circa 20.000, sono in crescita ma ancora sottoutilizzati rispetto ai paesi nordeuropei. L’impatto ambientale è limitato e…

ENERGY RESOURCE EXTRACTION SITES: OIL AND GAS
Immagine

L'indicatore quantifica le attività di estrazione di risorse minerarie energetiche fossili (olio e gas) in Italia, fornendo dati su ubicazione dei siti, produzione, riserve e potenziali impatti ambientali. Al 30 novembre 2024, risultano 154 concessioni di coltivazione (55 in mare), 23 permessi di ricerca (6 in mare) e 15 concessioni di stoccaggio gas, concentrate in Pianura Padana. La produzione di olio, concentrata in Basilicata (91% del totale), è stabile, mentre quella di gas è in calo,…

UPDATE OF OFFICIAL GEOLOGICAL MAPPING
Immagine

The Geological Mapping Project of Italy at a scale of 1:50,000 (CARG Project) aims to achieve complete coverage of the Italian territory through the creation of 636 sheets that make up the Geological Map of Italy at a scale of 1:50,000. As of now, the geological sheets currently in progress and those already completed cover approximately 62% of the national territory.