RAPPORTO TRA I CONSUMI FINALI DI ENERGIA E I CONSUMI TOTALI DI ENERGIA

    Descrizione 1
    Data aggiornamento scheda
    Autori

    Antonio Caputo, Giulia Iorio

    Abstract
    Immagine
    Abstract

    Il rapporto tra i consumi finali di energia e i consumi totali di energia misura l'efficienza complessiva della conversione dell'energia contenuta nelle fonti primarie. La differenza tra queste due grandezze corrisponde alle perdite nei processi di conversione (come la produzione di elettricità e la raffinazione del petrolio), ai consumi interni degli impianti di produzione di elettricità e alle perdite nella distribuzione. Dal 1990 al 2021 il rapporto medio del nostro Paese (70,4%) è superiore alla media europea (62,5%). Negli ultimi anni si osserva un significativo incremento del rapporto.

    Descrizione

    Il rapporto tra i consumi finali di energia e i consumi totali di energia misura l'efficienza complessiva della conversione dell'energia contenuta nelle fonti primarie. La differenza tra queste due grandezze corrisponde alle perdite nei processi di conversione (come la produzione di elettricità e la raffinazione del petrolio), ai consumi interni degli impianti di produzione di elettricità e alle perdite nella distribuzione.

    Scopo

    Valutare l'efficienza complessiva della conversione dell'energia primaria dalle diverse fonti in energia utilizzabile, al fine di aumentare l'efficienza dell'approvvigionamento energetico.

    Rilevanza
    È di portata nazionale oppure applicabile a temi ambientali a livello regionale ma di significato nazionale
    È in grado di descrivere il trend senza necessariamente fornire una valutazione dello stesso
    È semplice, facile da interpretare
    Fornisce una base per confronti a livello internazionale
    Misurabilità
    Adeguatamente documentati e di fonte nota
    Aggiornati a intervalli regolari e con procedure affidabili
    Facilmente disponibili o resi disponibili a fronte di un ragionevole rapporto costi/benefici
    Un’ “adeguata” copertura spaziale
    Un’ “idonea” copertura temporale
    Solidità
    È basato su standard nazionali/internazionali e sul consenso nazionale/internazionale circa la sua validità
    È ben fondato in termini tecnici e scientifici
    Presenta attendibilità e affidabilità dei metodi di misura e raccolta dati
    Comparabilità nel tempo
    Comparabilità nello spazio
    Principali riferimenti normativi e obiettivi

    L’Europa ha aggiornato il quadro strategico per il clima fissando l’obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra al 2030 del 55% rispetto al 1990, una quota di almeno il 42,5% di energia rinnovabile (accordo provvisorio nel 2023 con intenzione di puntare al 45%) e un miglioramento almeno del 36% dell'efficienza energetica, in termini di riduzione dei consumi di energia finale e di almeno 39% in termini di riduzione dei consumi di energia primaria rispetto allo scenario tendenziale (Modello Primes 2007). In attuazione della governance UE dell'energia, l'Italia ha inviato nel giugno 2023 alla Commissione la bozza di Piano nazionale integrato per l'energia e clima (PNIEC) per gli anni 2021-2030. Il PNIEC, versione aggiornata del precedente Piano inviato alla Commissione nel 2020, definisce le misure necessarie al raggiungimento degli obiettivi europei e assorbe i precedenti documenti programmatori fissando i target al 2030 in materia di efficienza energetica, fonti rinnovabili, e riduzione delle emissioni di gas serra. In merito ai consumi di energia finale, al fine di contribuire al conseguimento dell'obiettivo vincolante dell'Unione europea, il PNIEC afferma che il livello di consumi dell’Italia dovrebbe ammontare a 92,1 Mtep di energia finale e 112,2 Mtep di energia primaria nel 2030. Rispetto a tali livelli di consumo, la direttiva EED III prevede una flessibilità del +2,5%: l’applicazione di tale flessibilità porta gli obiettivi indicativi per l’Italia a 115 Mtep di energia primaria e 94,4 Mtep di energia finale. Lo scenario nazionale con politiche, che comprende l’effetto delle misure attuate e pianificate per ridurre i consumi, stima un consumo di energia finale di circa 100 Mtep al 2030. Ulteriori misure saranno valutate per colmare l’intervallo tra gli obiettivi e i consumi previsti. Sono inoltre stabiliti degli obiettivi vincolanti di riduzione dei consumi di energia finale tramite regimi obbligatori di efficienza energetica definiti ai sensi dell'articolo 7 della Direttiva 2018/2002/UE. Tali obiettivi si traducono nella riduzione dei consumi finali di energia, in ciascuno degli anni dal 2021 al 2030, di un valore pari allo 0,8% dei consumi annui medi del triennio 2016-18, mediante politiche attive. Questo obiettivo equivale a una riduzione di 73,42 Mtep cumulati dal 2021 al 2030. 

    In merito ai principali riferimenti normativi nazionali per gli obiettivi al 2020 si cita il D.Lgs. n. 102/2014, modificato e integrato dal D.Lgs.14 luglio 2020, n. 73, che contiene le disposizioni di recepimento della Direttiva 2012/27/UE, come modificata dalla Direttiva 2018/2002/UE. Per ciò che concerne l'efficienza energetica e gli obiettivi al 2030 si riporta un elenco dei principali atti normativi: Regolamento UE n. 2018/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2018 sulla governance dell'Unione dell'energia. Direttiva UE 2018/2002 (cd. Direttiva EED) sull'efficienza energetica (che modifica la precedente Direttiva 2012/27/UE), recepita dal Decreto legislativo n. 73 del 14 luglio 2020. Il decreto legislativo ha apportato integrazioni e modifiche al D.Lgs. n. 102/2014. Direttiva (UE) 2018/844 che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell'edilizia e la Direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica (Direttiva EPBD-Energy Performance of Buildings Directive), recepita dal Decreto legislativo n. 48 del 10 giugno 2020. Direttiva UE 2018/2001 sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili. Direttiva (UE) 2023/1791 sull'efficienza energetica.

    DPSIR
    Risposta
    Tipologia indicatore
    Performance (tipo B)
    Riferimenti bibliografici

    Database Eurostat

    Limitazioni

    La rilevanza dell'indicatore a livello regionale è ridotta, rispetto al livello nazionale, per effetto della distribuzione non uniforme degli impianti di produzione di elettricità sul territorio nazionale.

    Frequenza di rilevazione dei dati
    Annuale
    Fonte dei dati
    EUROSTAT (Ufficio Statistico delle Comunità Europee)
    Accessibilità dei dati di base

    EUROSTAT (https://ec.europa.eu/eurostat/data/database)

    Copertura spaziale

    Nazionale

    Copertura temporale

    1990-2021

    Descrizione della metodologia di elaborazione

    Il dato è calcolato come rapporto tra "Consumo finale di energia", definito dalla somma dei consumi finali di energia dei settori Industria, Trasporti e Altri settori (Residenziale, Servizi, etc.) e il "Consumo interno lordo di energia", definito da produzione primaria + prodotti recuperati + importazioni + variazioni delle scorte - esportazioni - bunkeraggi.

    Periodicità di aggiornamento
    Annuale
    Qualità dell'informazione

    L'indicatore è rilevante in quanto fornisce informazioni fondamentali per valutare l'efficienza complessiva della conversione dell'energia primaria dalle diverse fonti in energia utilizzabile. Il dato nazionale è stato aggiornato secondo la metodologia Eurostat. L'indicatore, disponibile a livello nazionale, può essere calcolato anche a livello regionale.

    Stato
    Buono
    Trend
    Positivo
    Valutazione/descrizione dello stato

    L’indicatore fornisce un’informazione indiretta dell’efficienza di conversione delle fonti energetiche primarie. Il valore dell’indicatore nazionale nel 2021 è stato del 73,7%, mentre la media europea è del 66,1% (Tabella 1).

    Valutazione/descrizione del trend

    Dal 1990 al 2021 il rapporto medio tra consumi finali e consumi totali di energia nel nostro Paese (70,4%) è superiore alla media europea del periodo (62,5%) (Tabella 1 e Figura 1). Dal 2011 si osserva un andamento crescente del rapporto. Lo stesso andamento si osserva per la media europea, sebbene con valori sempre inferiori.

    Commenti

    Nel 2021, la quota di consumi finali del nostro Paese rispetto ai 27 paesi europei è del 12% (Tabella 2). Dal 1990, quando i consumi finali dell’Italia costituivano l’11,5%, la percentuale è aumentata con alcune oscillazioni fino al 2005, raggiungendo il 13,3% dei consumi europei. Successivamente si osserva una diminuzione della quota dei consumi fino al 2020 con una ripresa nell’anno successivo. Nel 2021, i consumi finali nazionali mostrano un incremento del 9,8% rispetto al 2020 e una riduzione del 13,9% rispetto al 2005. A livello europeo l’incremento del 2021 rispetto al 2020 è del 6,2%, mentre la riduzione rispetto al 2005 è stata del 4,7%.

    Allegati
    Titolo

    Tabella 1: Rapporto tra i consumi finali di energia e il consumo interno lordo di energia nell'Unione Europea*

    Fonte

    Elaborazioni ENEA su dati EUROSTAT

    Legenda

    * Consumo finale di energia è definito dalla somma dei consumi finali di energia dei settori Industria, Trasporti e Altri settori (Residenziale, Servizi, etc.); Consumo interno lordo di energia definito da produzione primaria + prodotti recuperati + importazioni + variazioni delle scorte - esportazioni - bunkeraggi

    Titolo

    Tabella 2: Consumi finali totali nell'Unione Europea *

    Fonte

    EUROSTAT

    Legenda

    * Definito dalla somma dei consumi finali di energia dei settori Industria, Trasporti e Altri settori (Residenziale, Servizi, etc.)

    Thumbnail
    Titolo

    Figura 1: Rapporto tra consumi finali e il consumo interno lordo di energia

    Fonte

    Elaborazione ISPRA e ENEA su dati EUROSTAT