Descrizione 1
Riccardo Boiocchi, Giancarlo De Gironimo, Massimo Peleggi, Silvana Salvati
La percentuale di acque reflue depurate esprime la quantità di carico organico biodegradabile che raggiunge gli impianti di trattamento delle acque reflue urbane rispetto al carico organico totale prodotto dagli agglomerati (maggiori o uguali a 2.000 a.e.) presenti sul territorio nazionale. Nel 2022-2023, detta percentuale è pari al 93,51%, in aumento rispetto a quella del 2020 (93,3%).
Indicatore di risposta che esprime la quantità di carico organico biodegradabile che raggiunge gli impianti di trattamento delle acque reflue urbane rispetto al carico organico totale prodotto dagli agglomerati (maggiori o uguali a 2.000 a.e.) presenti sul territorio nazionale. La percentuale del carico organico biodegradabile convogliata a impianti di depurazione dotati di trattamento secondario (o più avanzato per i depuratori con scarichi in area sensibile) rappresenta il grado di copertura dei sistemi di depurazione sul territorio nazionale.
Verificare la percentuale di acque reflue depurate sul territorio nazionale.
Direttiva 91/271/CEE
D.Lgs. 152/2006
Descrizione 2
https://cdr.eionet.europa.eu/help/UWWTD/UWWTD_613
https://ec.europa.eu/environment/water/water-urbanwaste/info/pdf/terms.pdf
Il quadro nazionale potrebbe essere esaustivo se fossero contemplati anche gli agglomerati inferiori a 2.000 abitanti equivalenti.
Completamento delle informazioni utili all'indicatore.
Qualificazione dati
I dati sono stati acquisiti attraverso il Questionario Urban Waste Water Treatment Directive 2024 (UWWTD 2024) predisposto dalla Commissione europea per verificare periodicamente lo stato di attuazione della Direttiva sul territorio nazionale e reso disponibile sul SINTAI.
Nazionale, Regionale
2022-2023
Qualificazione indicatore
La percentuale di acque reflue depurate è stata ottenuta calcolando la quantità di acque reflue depurate (in abitanti equivalenti) rispetto al carico generato prodotto dagli agglomerati maggiori o uguali a 2.000 a.e.
Nel 2023, il 93,51% del carico organico totale prodotto dagli agglomerati viene depurato negli impianti di trattamento delle acque reflue urbane (Figura 2).
Rispetto al 2020, la percentuale di carico depurato sul generato degli agglomerati maggiori o uguali a 2.000 a.e. si mantiene stabile (dal 93,3% al 93,51%).
Dati
Tabella 1: Carico generato e carico depurato dagli agglomerati maggiori o uguali a 2.000 a.e. - dettaglio regionale (2022-2023)
Elaborazione ISPRA su dati ARPA/APPA e regionali (Questionario UWWTD 2024)
Nel 2022 il valore del carico organico depurato è risultato pari a 73.395.222 a.e., rispetto al carico generato totale pari a 78.486.277 a.e. (Tabella 1). Il dettaglio regionale evidenzia che la percentuale di carico organico depurato è maggiore del 90% in 16 regioni, comprese le province autonome di Trento e Bolzano (Trentino-Alto Adige), mentre in 3 regioni ha raggiunto valori superiori all'85%. La percentuale più bassa si riscontra in Sicilia (70%) (Figura 1).