FLOOD HAZARD AREAS
L'indicatore fornisce informazioni sulle condizioni di pericolosità da alluvione per l'intero territorio nazionale aggiornate al 2020. Le aree a pericolosità idraulica elevata, allagabili con tempo di ritorno compreso fra 20 e 50 anni, sono il 5,4% del territorio nazionale (16.224 km2), le aree a pericolosità media, allagabili con tempo di ritorno compreso fra 100 e 200 anni, sono il 10% (30.196 km2), quelle a pericolosità bassa, allagabili in caso di eventi rari o…
FLOOD EVENTS
Nel 2023, l'Italia ha vissuto uno degli anni più caldi degli ultimi 150 anni, secondo solo al 2022. La temperatura media e massima hanno raggiunto nuovi record, con ottobre che ha registrato temperature superiori di oltre 3°C rispetto alla media del periodo 1991-2021, segnando il valore più alto dal 1961. Durante l'estate, intense ondate di calore hanno colpito il paese, con temperature record di 48,2°C registrate il 24 luglio a Jerzu e Lotzorai in Sardegna, e 41,2°C a Roma all'inizio di…
FLOOD EVENTS
In 2023, Italy experienced one of the hottest years in the last 150 years, second only to 2022. The average and maximum temperatures reached new records with October recording temperatures more than 3°C higher than the 1991-2021 average, marking the highest value since 1961. During the summer, intense heatwaves affected the country, with record temperatures of 48.2°C recorded on July 24 in Jerzu and Lotzorai in Sardinia, and 41.2°C in Rome in early August. Drought continued to be a…
FLOOD HAZARD AREAS
The indicator provides information on the flood hazard conditions for the entire national territory, updated to 2020. Areas with high hydraulic hazard, prone to flooding with a return period between 20 and 50 years, account for 5.4% of the national territory (16,224 km²). Areas with medium hydraulic hazard, prone to flooding with a return period between 100 and 200 years, represent 10% (30,196 km²). Areas with low hydraulic hazard, prone to flooding during rare or extreme events, make up 14…
POPULATION EXPOSED TO FLOODS
L'indicatore fornisce un quadro della popolazione residente in aree allagabili (popolazione esposta a rischio di alluvioni) su base nazionale, regionale, provinciale e comunale. In Italia, la popolazione residente in aree a pericolosità/probabilità elevata è il 4,1% del totale nazionale (2.431.847 abitanti); quella esposta a pericolosità/probabilità media è l’11,5% (6.818.375 abitanti) mentre la popolazione in aree a pericolosità/probabilità bassa è pari al 20,6% (12.257.427 abitanti).
POPULATION EXPOSED TO FLOODS
This indicator provides an overview of the population residing in flood-prone areas (population exposed to flood risk) at the national, regional, provincial, and municipal levels. In Italy, the population residing in areas with high hazard/probability is 4.1% of the total national population (2,431,847 people); those exposed to medium hazard/probability are 11.5% (6,818,375 people), while the population in areas with low hazard/probability is 20.6% (12,257,427 people).