MEAN TEMPERATURE OF THE CATCH (MTC) IN ITALIAN SEAS
Immagine

Il riscaldamento degli oceani sta determinando uno spostamento geografico e batimetrico delle specie marine più sensibili alla temperatura. Nelle zone temperate, come il Mediterraneo, questo fenomeno si traduce in un’espansione verso Nord delle specie ad affinità calda. Cambia quindi la composizione delle comunità marine e, di conseguenza, delle catture della pesca. Questo fenomeno è descritto da un indicatore noto nella letteratura scientifica come “Mean Temperature of the Catch (MTC)”, che…

FISHING EXPLOITATION RATE OF NATIONAL FISHERY RESOURCES
Immagine

During the period considered (2007-2022), the average exploitation rate of fish stocks (i.e., the mean ratio between current fishing mortality and the mortality associated with the Maximum Sustainable Yield; Fcurr/FMSY) exceeded the sustainability threshold. The indicator, estimated on internationally validated analytical stock assessments, highlights the overall trend in the exploitation rate of commercially fished stocks, providing insight into the quantitative trends in fishing pressure…

MEAN TEMPERATURE OF THE CATCH (MTC) IN ITALIAN SEAS
Immagine

Ocean warming is causing a geographical and depth shift in marine species more sensitive to temperature changes. In temperate zones, such as the Mediterranean, this phenomenon results in a northward expansion of warm-affinity species. Consequently, the composition of marine communities changes, affecting commercial fishery landings.

The mean temperature of the catch (MTC), which is the average inferred temperature preference of the exploited species weighted by their annual landings,…

OVEREXPLOITED FISH STOCKS
Immagine

During the 2007-2022 period, the majority of the assessed fish stocks are in a state of overexploitation: the fishing-induced mortality is higher than that necessary for a sustainable exploitation of the resources in the long term under average environmental conditions.

In the 2020-2022 triennium, the lowest values in the historical series were recorded, with approximately 60% of stocks classified as overexploited, indicating a relative improvement.

This indicator, based on…

OVEREXPLOITED FISH STOCKS
Immagine

Nel periodo considerato (2007-2022) si osserva che la maggioranza degli stock ittici valutati si trova in uno stato di sovrasfruttamento: la mortalità indotta dalla pesca risulta superiore a quella necessaria per conseguire uno sfruttamento sostenibile delle risorse nel lungo periodo in condizioni ambientali medie.
Nel triennio 2020-2022 sono stati rilevati i valori più bassi della serie storica, con circa il 60% degli stock sovrasfruttati, evidenziando un relativo miglioramento. L’…

FISHING EXPLOITATION RATE OF NATIONAL FISHERY RESOURCES
Immagine

Nel periodo considerato (2007-2022) il tasso medio di sfruttamento degli stock ittici (ovvero la media del rapporto tra mortalità da pesca corrente e la mortalità associata al Massimo Rendimento Sostenibile; Fcurr/FMSY) presenta valori superiori alla soglia di sostenibilità. L’indicatore, stimato sulla base delle valutazioni analitiche degli stock ittici validate a livello internazionale, mostra la tendenza complessiva del tasso di sfruttamento degli stock ittici oggetto di pesca commerciale…