Clima

Icona

GIORNI CON GELO

Data aggiornamento scheda:
Grafici interattivi

L'indicatore descrive la tendenza dei fenomeni di freddo intenso in Italia, più precisamente esprime il numero di giorni con temperatura minima assoluta dell'aria minore o uguale a 0°C. Nel 2023 è stata osservata una diminuzione di circa 10 giorni con gelo rispetto al valore medio calcolato nel trentennio di riferimento (1991-2020).

GIORNI ESTIVI

Data aggiornamento scheda:
Grafici interattivi

L'indicatore descrive la tendenza dei fenomeni di caldo intenso in Italia, più precisamente esprime il numero di giorni con temperatura massima dell'aria maggiore di 25 °C. Nel 2023 è stato osservato un incremento di circa 19 giorni estivi rispetto al valore medio calcolato nel trentennio di riferimento (1991-2020).

GIORNI TORRIDI

Data aggiornamento scheda:
Grafici interattivi

L'indicatore descrive la tendenza dei fenomeni di caldo intenso in Italia, più precisamente esprime il numero di giorni con temperatura massima dell'aria maggiore di 35 °C. Nel 2023 è stato osservato un incremento di circa 7 giorni torridi rispetto al valore medio calcolato nel trentennio di riferimento (1991-2020).

NOTTI TROPICALI

Data aggiornamento scheda:
Grafici interattivi

L'indicatore descrive la tendenza dei fenomeni di caldo intenso in Italia, nello specifico esprime il numero di giorni con temperatura minima dell'aria maggiore di 20°C. Nel 2023 è stato osservato un incremento di circa 14 notti tropicali rispetto al valore medio calcolato nel trentennio di riferimento (1991-2020).

ONDE DI CALORE

Data aggiornamento scheda:
Grafici interattivi

L'indicatore descrive la tendenza dei fenomeni di caldo intenso in Italia. Un’onda di calore è un evento della durata di almeno 6 giorni consecutivi nei quali la temperatura massima è superiore al 90° percentile della distribuzione delle temperature massime giornaliere nello stesso periodo dell’anno sul trentennio climatologico. L'indicatore conta il numero dei giorni caratterizzati da un’onda di calore, così definita, in un anno. Nel 2023 è stato osservato un aumento di circa 29 giorni di onde di calore rispetto al valore medio calcolato nel trentennio di riferimento (1991-2020).

PRECIPITAZIONE CUMULATA

Data aggiornamento scheda:
Grafici interattivi

L'indicatore descrive l'entità e la distribuzione delle precipitazioni in Italia. Nel 2023 le precipitazioni cumulate annuali in Italia sono state complessivamente inferiori di circa il 4% rispetto al valore medio calcolato nel trentennio di riferimento (1991-2020).

TEMPERATURA MEDIA

Data aggiornamento scheda:
Grafici interattivi

L'indicatore descrive l'andamento della temperatura media in Italia. L'aumento della temperatura media registrato in Italia negli ultimi trenta anni è spesso superiore a quello medio globale sulla terraferma. Nel 2023 l’anomalia, rispetto alla media climatologica 1991-2020, della temperatura media in Italia (+1,14 °C) è stata superiore a quella globale sulla terraferma (+0,86 °C). In Italia, il 2023 è risultato il 2° anno più caldo dell'intera serie annuale dal 1961. A partire dal 2000 le anomalie rispetto alla base climatologica 1991-2020 sono state sempre positive, ad eccezione di quattro anni (2004, 2005, 2010 e 2013).