SITI OGGETTO DI PROCEDIMENTO DI BONIFICA DI INTERESSE REGIONALE

Autori: 
Federico Araneo, Eugenia Bartolucci
Immagine abstract
Abstract: 
L’indicatore fornisce informazioni sui siti d’interesse regionale oggetto di procedimento di bonifica. I dati raccolti, estratti dalle anagrafi/banche dati regionali, sono riferiti a 19 regioni e a 2 province autonome e descrivono un quadro dei siti regionali su tutto il territorio nazionale. Nelle anagrafi/banche dati regionali dei siti oggetto di procedimento di bonifica sono presenti circa 34.500 siti registrati, di cui oltre 17.800 hanno concluso il procedimento di bonifica. Per il 67% dei siti sono disponibili le relative superfici che ammontano a 66.561 ettari, di cui 37.816 ettari relativi ai siti con procedimenti in corso e 28.745 ettari relativi ai siti con procedimento concluso. Sono disponibili dati sullo stato di avanzamento amministrativo per il 97% dei siti con procedimento in corso, da cui risulta che il 67% è in attesa di caratterizzazione o con caratterizzazione in corso, il 10% ha analisi di rischio approvata o caratterizzazione conclusa, il 16% ha interventi approvati e il rimanente 4% è costituito da siti con intervento concluso in attesa di certificazione. Lo stato della contaminazione è noto per il 97% dei siti con procedimento in corso. Risultano 5.379 siti potenzialmente contaminati, 4.689 siti contaminati e 5.664 siti in attesa di accertamenti analitici. Infine, per quel che riguarda i procedimenti conclusi, solo nel 29% dei casi è stato necessario un intervento di bonifica, nel 68% il procedimento si è concluso senza intervento, nel 3% tale informazione non è disponibile.
Descrizione: 
L’indicatore fornisce informazioni sui siti oggetto di procedure di bonifica estratte dalle anagrafi/banche dati regionali. Dall’analisi sono esclusi i siti di interesse nazionale (SIN) che sono rappresentati con uno specifico indicatore. L’indicatore fornisce informazioni sul numero di siti registrati in ciascuna anagrafe/ banca dati, distinguendo quelli con procedimento in corso da quelli con procedimento concluso, sul progresso della gestione dei procedimenti, sulla modalità con cui si sono conclusi i procedimenti (con o senza intervento di bonifica), sulle superfici interessate dai procedimenti, sullo stato di contaminazione nonché sulle tipologie di intervento adottate (bonifica, messa in sicurezza permanente (MISP), messa in sicurezza operativa (MISO) intervento misto). Il progresso nella gestione dei siti con procedimento di bonifica in corso è rappresentato secondo quattro fasi: in attesa di caratterizzazione o con caratterizzazione in corso, analisi di rischio approvata e/o caratterizzazione conclusa, interventi approvati, interventi conclusi in attesa di certificazione. L’informazione relativa alla superficie è stata fornita come superficie “amministrativa” o come superficie tecnica. La superficie “amministrativa” è intesa come la superficie afferente all’intera area oggetto del procedimento amministrativo (si intende quindi come la sommatoria delle particelle catastali coinvolte). La superficie tecnica (inferiore o tutt’al più pari alla superficie amministrativa) è definita a valle della caratterizzazione e/o dell’analisi di rischio. Lo stato di contaminazione è rappresentato secondo quattro categorie: siti in attesa di accertamenti, siti potenzialmente contaminati, siti contaminati, siti non contaminati. Le prime due si riferiscono a una fase “conoscitiva” in itinere, lo stato di contaminazione indica l’effettiva e cogente necessità di un intervento di bonifica, mentre sono siti non contaminati quelli risultati tali a seguito delle indagini o a seguito di interventi di bonifica.
Scopo: 
Fornire informazioni sui siti contaminati regionali registrati dalle stesse regioni nelle anagrafi/banche dati e più in generale sui siti oggetto di procedimenti di bonifica, sul progresso nella loro gestione, sullo stato di contaminazione, sulle superfici interessate.
RILEVANZA - L'indicatore: 
È di portata nazionale oppure applicabile a temi ambientali a livello regionale ma di significato nazionale
È semplice, facile da interpretare
È sensibile ai cambiamenti che avvengono nell’ambiente e/o delle attività antropiche
Fornisce un quadro rappresentativo delle condizioni ambientali, delle pressioni sull’ambiente o delle risposte della società, anche in relazione agli obiettivi di specifiche normative
Fornisce una base per confronti a livello internazionale
MISURABILITÀ - I dati utilizzati per la costruzione dell’indicatore sono/hanno: 
Aggiornati a intervalli regolari e con procedure affidabili
Facilmente disponibili o resi disponibili a fronte di un ragionevole rapporto costi/benefici
SOLIDITÀ - L'indicatore: 
È ben fondato in termini tecnici e scientifici
Presenta attendibilità e affidabilità dei metodi di misura e raccolta dati
Comparabilità nello spazio
Principali riferimenti normativi e obiettivi: 
La gestione dei siti contaminati è regolamentata, in Italia, dal D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii. (Parte IV, Titolo V). Il D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii. individua l’analisi di rischio come strumento chiave per la definizione di sito contaminato e relativa gestione. La procedura di valutazione dei siti contaminati si articola in due step:
• a valle delle indagini preliminari e/o della caratterizzazione di dettaglio il confronto con i valori di screening tabellari (CSC) stabiliti per le matrici suolo e acque sotterranee identifica i siti potenzialmente contaminati (C>CSC);
• successivamente, a valle dell’analisi di rischio sito specifica che stabilisce nuovi valori soglia specifici (CSR), il sito può essere dichiarato contaminato (C>CSR) o non contaminato (C<CSR).
Per la gestione dei siti accertati come contaminati sono previsti dalla normativa interventi di:
• messa in sicurezza operativa (MISO): interventi eseguiti in un sito con attività in esercizio atti a garantire un adeguato livello di sicurezza per le persone e per l'ambiente, in attesa di ulteriori interventi di messa in sicurezza permanente o bonifica da realizzarsi alla cessazione dell'attività; comprende inoltre gli interventi di contenimento della contaminazione da mettere in atto in via transitoria fino all'esecuzione della bonifica o della messa in sicurezza permanente, al fine di evitare la diffusione della contaminazione all'interno della stessa matrice o tra matrici differenti;
• messa in sicurezza permanente (MISP): interventi atti a isolare in modo definitivo le fonti inquinanti rispetto alle matrici ambientali circostanti e a garantire un elevato e definitivo livello di sicurezza per le persone e per l'ambiente; in tali casi devono essere previsti piani di monitoraggio e controllo e limitazioni d'uso rispetto alle previsioni degli strumenti urbanistici;
• bonifica: interventi atti ad eliminare le fonti di inquinamento e le sostanze inquinanti o a ridurre le concentrazioni delle stesse presenti nel suolo, nel sottosuolo e nelle acque sotterranee ad un livello uguale o inferiore ai valori delle concentrazioni soglia di rischio (CSR).
Il D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii., all’articolo 251, prevede che le regioni e le province autonome predispongano l'anagrafe dei siti da bonificare che deve contenere: l'elenco dei siti sottoposti ad intervento di bonifica e ripristino ambientale nonché degli interventi realizzati nei siti medesimi; l’individuazione dei soggetti cui compete la bonifica; gli enti pubblici di cui la regione intende avvalersi, in caso d’inadempienza dei soggetti obbligati, ai fini dell’esecuzione d’ufficio.
La normativa vigente fissa le condizioni per la conclusione del procedimento che, nel caso dei siti contaminati, consistono nel raggiungimento degli obiettivi di bonifica, mentre non stabilisce limiti temporali al raggiungimento di specifici traguardi procedimentali o di bonifica.

DPSIR: 
Stato, Risposta
Tipologia indicatore: 
Descrittivo (tipo A)
Riferimenti bibliografici: 
Non compilato  
Limitazioni: 
L’indicatore non fornisce un quadro esaustivo della contaminazione e dello stato di avanzamento delle bonifiche in Italia in quanto questo indicatore dovrebbe essere valutato congiuntamente a quello dei SIN, che però non è del tutto sovrapponibile a quello in oggetto. Inoltre la banca dati di riferimento allo stato attuale di implementazione non è completa.
Ulteriori azioni: 
Acquisizione di ulteriori dati oggi non disponibili di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Lazio, Liguria, Marche, Umbria e Veneto che consentirà di presentare un quadro dei siti regionali su tutto il territorio nazionale, con particolare riferimento a:
• completamento dei dati che, allo stato attuale, risultano parziali (ad esempio sullo stato di avanzamento dei siti con procedimento di bonifica in corso);
• acquisizione di informazioni relative alla estensione superficiale dei siti;
• acquisizione di informazioni di dettaglio relativamente ai siti con procedimento concluso e più in generale sul numero di siti potenzialmente contaminati e/o contaminati inclusi nelle anagrafi regionali.
Frequenza rilevazione dati: 
Annuale
Accessibilità dei dati di base: 
Banca Dati SNPA dei siti oggetto di procedimento di bonifica
Fonte dei dati di base: 
Province Autonome
Regioni
SNPA (Sistema Nazionale per la protezione dell’ambiente)
Descrizione della metodologia di elaborazione: 
Il progresso nella gestione dei siti con procedimento in corso è espresso in termini di numero di siti che si trovano in ciascuna delle 4 fasi individuate per la rappresentazione. Lo stato della contaminazione è espresso in termini di numero di siti che si trovano in ciascuna delle fasi individuate per la rappresentazione Le superfici interessate dai procedimenti sono indicate in ettari (ha) e sono accompagnate dalla percentuale dei siti per i quali sono disponibili tali informazioni rispetto al numero totale di siti censiti.
Core set: 
Accordo di Partenariato Italia 2014-2020
Periodicità di aggiornamento: 
Annuale
Copertura spaziale: 
Nazionale (I); Regionale (R 20/20)
Copertura temporale: 
2019
L’indicatore è costruito sulla base della struttura della banca dati recentemente condivisa in ambito del SNPA, che ne garantisce quel consenso nazionale e fondatezza in termini tecnici e scientifici, nonché un’assoluta comparabilità spaziale, tali da assicurare solidità scientifica all’indicatore. Le informazioni risultano parziali sia sul numero di siti sia sulle superfici interessate. Nonostante ciò la copertura spaziale dei dati di base per popolare l’indicatore si può considerare “adeguata”. Le informazioni disponibili, ancorché non complete, consentono di valutare lo stato di avanzamento nella gestione in accordo con quanto previsto dalla normativa vigente per i siti con procedimento di bonifica in corso, le modalità di chiusura dei procedimenti per i siti con procedimento concluso e lo stato di contaminazione.
Stato: 
Medio
Descrizione/valutazione dello stato: 
Il numero dei procedimenti censiti è pari a 34.479, di cui 16.265 procedimenti in corso (pari al 47% di tutti i procedimenti) e 17.862 conclusi (52%),per 352 procedimenti non si hanno informazioni (Tabella 1).
Trend: 
Non definibile
Descrizione/valutazione del trend: 
Dal confronto con i dati aggiornati al 31-12-2018 (Annuario dei dati ambientali 2019) emerge un aumento del numero di siti e delle informazioni collegate (stato di avanzamento dei siti con procedimento in corso, stato della contaminazione, superfici interessate) che interessa la maggior parte delle regioni. Tale aumento è imputabile principalmente all’implementazione dei dati nelle anagrafi/dalle banche dati. Le discrepanze con i dati degli anni precedenti sono attribuibili alle attività di aggiornamento e verifica della banca dati. In generale non si può ancora parlare di trend a livello nazionale. Le differenze che si osservano nei dati a livello nazionale non sono ancora rappresentative dell’evoluzione del fenomeno ma risentono ancora delle attività di verifica e implementazione delle banche dati/anagrafi e di acquisizione e sistematizzazione dei dati.
Commenti: 
Il numero di siti registrati in ciascuna anagrafe/banca dati regionale non rimane costante ma generalmente aumenta nel tempo con l’attivazione di nuovi procedimenti. Inoltre, i siti con procedimento concluso continuano a rimanere inseriti nell’anagrafe/banca dati. Il totale dei siti registrati nelle anagrafi/banche dati regionali è costituito dai procedimenti in corso e da quelli conclusi. Nel 2019, i siti totali censiti sono 34.478 di cui 16.264 con procedimento in corso, 17.862 con procedimento concluso e 352 per i quali non sono disponibili informazioni (Tabella 1). I dati sono ancora parziali in quanto mancano informazioni per diversi procedimenti. I siti con procedimento amministrativo in corso sinora censiti sono ubicati prevalentemente in Campania (20%), Lombardia (17%) e Toscana (12%). Le percentuali più alte (superiori al 60%) di siti con procedimento amministrativo concluso si riscontrano nella provincia autonoma di Bolzano (92%), in Valle d’Aosta e Friuli-Venezia Giulia (84%), in Lombardia (73%), nella provincia autonoma di Trento (70%) e in Molise (66%). Il dato nazionale è del 52% (Tabella 1). Le informazioni sul progresso della gestione dei siti con procedimento di bonifica in corso sono disponibili per l’intero territorio nazionale, ma parziali in Veneto Dai dati disponibili, relativi al 97% dei siti con procedimento di bonifica in corso, risulta che il 67% è in attesa di caratterizzazione o con caratterizzazione in corso, il 10% ha l'analisi di rischio approvata o caratterizzazione conclusa, il 16% ha interventi di bonifica/messa in sicurezza approvati e il 4% ha concluso l’intervento ed è in attesa di certificazione (Figura 1). Le percentuali più alte riscontrabili a livello regionale con riferimento alle due fasi più avanzate (interventi di bonifica/messa in sicurezza approvati e interventi conclusi in attesa di certificazione) si osservano nella provincia autonoma di Bolzano (74%), in Emilia-Romagna (66%), in Piemonte (47%) e in Puglia (41%) (Tabella 3). Le superfici interessate dai procedimenti di bonifica sono 37.816 ettari (relative al 69% dei procedimenti in corso) e 28.745 ettari (relative al 71% dei procedimenti conclusi) (Tabella 2). La conoscenza di tali superfici è totale per Emilia-Romagna e Toscana, molto elevata (superiore al 70%) per Molise, Trento, Valle d’Aosta, Puglia, Lombardia, Bolzano, Campania e Basilicata. Il dato di superficie non è disponibile per Lazio e Umbria. Si segnala che nei dati presentati non viene riportata la tipologia di superficie censita (amministrativa o tecnica) poiché il popolamento è avvenuto con metodo misto (in alcuni casi conteggiando le superfici tecniche in altri amministrative), pertanto i dati di superficie risentono di una certa approssimazione sia perché non rappresentativi del totale dei siti oggetto di bonifica, sia a causa dei due diversi metodi applicati per il conteggio delle superfici stesse. Lo stato della contaminazione è noto per il 97% dei siti con procedimento in corso. Risultano 5.379 siti potenzialmente contaminati, 4.689 siti contaminati e 5.664 siti in attesa di accertamenti analitici. Lo stato della contaminazione è noto per il 97% dei siti con procedimento in corso e per il 98% di quelli con procedimento concluso. Di tali siti (33.221), il 17% è in attesa di accertamenti, il 16% è potenzialmente contaminato, il 14% è contaminato e il 53% è non contaminato (Tabella 4). I “siti non contaminati” sono quelli risultati tali a seguito di indagini (68%) oppure a seguito di interventi di bonifica (29%) (Tabella 5). La tipologia di intervento adottata (bonifica, MISP, MISO, intervento misto) nei siti con intervento approvato e in quelli con intervento concluso è rappresentata rispettivamente nelle Figure 2 e 3. Le informazioni di dettaglio sulla tipologia di intervento sono disponibili per il 69% dei siti con progetto approvato (2.505), da cui risulta che nel 75% dei casi si tratta di intervento di bonifica, nel 16% di MISP e nel 6% di MISO (Figura 2). Nel caso dei siti con intervento concluso (5.222), tali informazioni di dettaglio sono disponibili per il 52% dei siti da cui risulta che nel 91% dei casi si tratta di bonifica e nel 5% di MISP (Figura 3).
  • Titolo Figura 1: numero dei siti oggetto di procedimento di bonifica (in corso e conclusi) e progresso nella gestione dei siti con procedimento di bonifica in corso
    Fonte ISPRA

  • Titolo Figura 2: siti locali con progetto di MISO e/o bonifica e/o MISP approvato - tipologia di intervento
    Fonte ISPRA

  • Titolo Figura 3: siti locali con progetto di MISO e/o bonifica e/o MISP concluso e certificato - tipologia di intervento
    Fonte ISPRA

  • Foglio 2
    Titolo Tabella 1: siti registrati nelle anagrafi/banche dati regionali dei siti oggetto di procedimento di bonifica
    Fonte Elaborazione ISPRA su dati SNPA, Regioni, Province Autonome
    Aggiornamento 12/31/19
    Legenda a - dati parziali: mancano i procedimenti in procedura semplificata per tre province e informazioni su 352 procedimenti

    Tabella1-Siti_locali_2020
    Regione/Provincia Autonoma Siti con procedimento amministrativo in corso Siti con procedimento amministrativo concluso Totale siti oggetto di procedimento amministrativo di bonifica
    n. n. n.
    Piemonte 829 990 1,819
    Valle d'Aosta 31 168 199
    Lombardia 2,827 7,489 10,316
    Bolzano-Bozen 27 332 359
    Trento 143 340 483
    Venetoa 1,245 1,291 2,888
    Friuli-Venezia Giulia 200 1,034 1,234
    Liguria 333 447 780
    Emilia-Romagna 548 533 1,081
    Toscana 1,901 2,459 4,360
    Umbria 91 76 167
    Marche 570 508 1,078
    Lazio 1,015 197 1,212
    Abruzzo 862 346 1,208
    Molise 30 59 89
    Campania 3,252 449 3,701
    Puglia 357 184 541
    Basilicatab 237 65 302
    Calabriac 114 107 221
    Sicilia 1,060 325 1,385
    Sardegna 592 463 1,055
    Italia 16,264 17,862 34,478
  • Foglio 2
    Titolo Tabella 2: superficie dei siti registrati nelle anagrafi/banche dati regionali dei siti oggetto di procedimento di bonifica
    Fonte Elaborazione ISPRA su dati SNPA, Regioni, Province Autonome
    Aggiornamento 12/31/19
    Legenda nd: dato non disponibile
    a - dati parziali: mancano i procedimenti in procedura semplificata per tre province

    Tabella2-Siti_locali_2020
    Regione/Provincia Autonoma Siti con procedimento amministrativo in corso Siti con procedimento amministrativo concluso Totale siti oggetto di procedimento amministrativo di bonifica
    Superficie (ha) % siti per i quali è nota la superficie rispetto al numero totale di siti con procedimento amministrativo in corso Superficie (ha) % siti per i quali è nota la superficie rispetto al numero totale di siti con procedimento amministrativo concluso Superficie (ha) % siti per i quali è nota la superficie rispetto al numero totale di siti oggetto di procedimento amministrativo di bonifica
    Piemonte    1,569 45%   895 41%    2,464 43%
    Valle d'Aosta   154 100% 52 95%   206 95%
    Lombardia    5,535 96%    7,979 85%     13,514 88%
    Bolzano-Bozen 20 96%   173 85%   193 86%
    Trento   130 99%   191 96%   321 97%
    Venetoa    1,056 32%   429 19%    1,485 22%
    Friuli-Venezia Giulia    5,406 73%    9,065 50%     14,471 53%
    Liguria   499 34%   103 19%   603 25%
    Emilia-Romagna    2,067 100%    1,651 100%    3,718 100%
    Toscana    4,596 100%    5,664 100%     10,260 100%
    Umbria nd nd nd nd nd nd
    Marche    113 nd     6 nd    119 nd
    Lazio nd nd nd nd nd nd
    Abruzzo   416 27% 19 5%   434 21%
    Molise   104 90% 21 100%   125 97%
    Campania    6,250 82%   537 93%    6,787 83%
    Puglia    1,934 92%   294 97%    2,228 94%
    Basilicata   393 71% 31 83%   423 74%
    Calabria 34 42%    113 40%   147 41%
    Sicilia   769 47% 15 4%   784 37%
    Sardegna    6,772 75%    1,506 44%    8,278 62%
    Italia     37,816 66%     28,745 69%     66,561 67%
  • Foglio 2
    Titolo Tabella 3: progresso nella gestione dei siti con procedimento in corso
    Fonte Elaborazione ISPRA su dati SNPA, Regioni, Province Autonome
    Aggiornamento 12/31/19
    Legenda MISO: messa in sicurezza operativa
    MISP: messa in sicurezza permanente
    a - dati parziali: mancano i procedimenti in procedura semplificata per tre province e il progresso nella gestione è noto solo per 713 siti sul totale di 1.245 siti con procedimento di bonifica in corso

    Tabella3-Siti_locali_2020
    Regione/Provincia Autonoma Totale siti con procedimento amministrativo in corso Siti in attesa di caratterizzazione o con caratterizzazione in corso Siti con caratterizzazione conclusa e siti con Analisi di Rischio approvata Siti con interventi approvati e in corso e Siti con progetto di MISO concluso in attesa di interventi di MISP e/o bonifica da effettuare a conclusione delle attività produttive Siti con monitoraggio in corso post-operam (bonifica/MISO/MISP) pre-certificazione
    n.
    Piemonte 829 395 43 360 31
    Valle d'Aosta 31 19 2 5 5
    Lombardia 2,827 1,770 324 495 238
    Bolzano-Bozen 27 7 0 20 0
    Trento 143 95 13 28 7
    Venetoa 1,245 343 102 254 14
    Friuli-Venezia Giulia 200 115 45 36 4
    Liguria 333 152 74 95 12
    Emilia-Romagna 548 185 0 260 103
    Toscana 1,901 1,244 269 332 56
    Umbria 91 58 14 16 3
    Marche 570 414 72 84 0
    Lazio 1,015 672 174 114 55
    Abruzzo 862 703 85 59 15
    Molise 30 20 5 4 1
    Campania 3,252 2,873 189 107 83
    Puglia 357 150 61 127 19
    Basilicata 237 157 46 13 21
    Calabria 114 45 35 34 0
    Sardegna 1,060 1,005 51 4 0
    Sicilia 592 437 85 70 0
    Italia 16,264 10,859 1,689 2,517 667
  • Foglio 2
    Titolo Tabella 4: stato della contaminazione per i siti oggetto di procedimento di bonifica (in corso e concluso)
    Fonte Elaborazione ISPRA su dati SNPA, Regioni, Province Autonome
    Aggiornamento 12/31/19
    Legenda

    Tabella4-Siti_locali_2020
    Procedimento in corso Procedimento concluso
    Numero totale di siti con procedimento in corso/concluso 16,264 17,862
    % siti con informazioni sullo stato di contaminazione rispetto al numero totale di siti con procedimento in corso/concluso 97% 98%
    Siti in attesa di accertamenti analitici Siti potenzialmente contaminati Siti contaminati Siti non contaminati
    Numero totale di siti 5,664 5,379 4,689 17,489
    Superficie (ha) 5,655 14,185 18,026 28,745
    % siti per i quali è nota la superficie rispetto al numero totale di siti 65% 62% 81% 71%
  • Foglio 2
    Titolo Tabella 5: siti con procedimento amministrativo concluso con e senza intervento di bonifica
    Fonte Elaborazione ISPRA su dati SNPA, Regioni, Province Autonome
    Aggiornamento 12/31/19
    Legenda a - dati parziali: mancano i procedimenti in procedura semplificata per tre province
    b - dati parziali: la modalità con cui si è concluso il procedimento (con o senza intervento) è nota per 391 siti sui 447 con procedimento concluso
    c - dati parziali: la modalità con cui si è concluso il procedimento (con o senza intervento) è nota per 34 siti sui 76 con procedimento concluso
    d - dati parziali: la modalità con cui si è concluso il procedimento (con o senza intervento) è nota per 29 siti sui 346 con procedimento concluso

    Tabella5-Siti_locali_2020
    Regione/Provincia Autonoma Siti con procedimento di bonifica concluso
    Con intervento Senza Intervento Totali
    n. n. n.
    Piemonte 332 658 990
    Valle d'Aosta 21 147 168
    Lombardia 2,602 4,887 7,489
    Bolzano-Bozen 332 0 332
    Trento 61 279 340
    Venetoa 633 658 1,291
    Friuli-Venezia Giulia 48 986 1,034
    Liguriab 93 298 447
    Emilia-Romagna 288 245 533
    Toscana 451 2,008 2,459
    Umbriac 18 16 76
    Marche 68 440 508
    Lazio 48 149 197
    Abruzzod 13 16 346
    Molise 12 47 59
    Campania 35 414 449
    Puglia 13 171 184
    Basilicata 32 33 65
    Calabria 23 84 107
    Sardegna 21 304 325
    Sicilia 78 385 463
    Italia 5,222 12,225 17,862