TEMPERATURA ACQUE MARINE

    Descrizione 1
    Update date
    Authors

    Carlo Lo Re, Gabriele Nardone, Arianna Orasi, Marco Picone, Giulio Settanta

    Abstract
    Immagine
    Abstract

    Indicatore di stato dei mari italiani, descrive la media della temperatura superficiale delle acque marine. Nel 2022 si denota una sostanziale stabilità generale, con un lieve aumento delle temperature medie più marcato nel Canale di Sicilia rispetto al periodo 2008-2021.

    Description

    Il mare svolge una funzione termoregolatrice che influenza il clima su scala globale; la temperatura del mare, che dipende prevalentemente dall'energia termica che le acque ricevono dall'irraggiamento solare, è estremamente variabile nel tempo e nello spazio. La Comunità Europea, tramite il progetto Copernicus, fornisce i valori di temperatura superficiale del mare per tutto il Mediterraneo.

    Purpose

    Descrivere le condizioni di stato fisico del mare. Di interesse per la meteorologia, la climatologia marina e per gli usi del mare (ad esempio attività turistiche e legate alla pesca).

    Rilevanza
    It has a national scope or is applicable to environmental issues at the regional level but of national significance.
    It is able to describe the trend without necessarily providing an evaluation of it.
    It is simple, easy to interpret.
    Provides a basis for international comparisons.
    Measurability
    Adequately documented and from a known source.
    Updated at regular intervals and with reliable procedures.
    Easily available or made available at a reasonable cost/benefit ratio.
    An 'adequate' spatial coverage.
    An 'appropriate' temporal coverage.
    Solidity
    It is based on national/international standards and national/international consensus on its validity.
    It is well founded in technical and scientific terms.
    It presents reliability and trustworthiness of the measurement and data collection methods
    Comparability over time
    Comparability in space
    Main regulatory references and objectives

    Per questo indicatore non esistono riferimenti normativi né obiettivi specifici.

    DPSIR
    State
    Indicator type
    Descriptive (A)
    Limitations

    La copertura di dati è ancora troppo limitata nel tempo per poter effettuare considerazioni di tipo climatico.

    Further actions

    In fase di predisposizione dell'indicatore è stata verificata la coerenza dei dati disponibili con quelli del dataset NOAA (http://icoads.noaa.gov/).

    Data collection frequency
    Continuous
    Fonte dei dati
    UE (Unione Europea)
    Data availabilty

    Utilizzati dati estratti dai dataset SST_MED_SST_L4_NRT_OBSERVATIONS_010_004, accessibili al seguente link: https://resources.marine.copernicus.eu/products

    Spatial coverage

    Mari italiani

    Time coverage

    2008-2022

    Processing methodology

    Media delle temperature superficiali delle acque di mare. Il dato di base è acquisito attraverso tecniche di remote sensing, mediante satelliti per l’osservazione della Terra, che forniscono stime giornaliere della temperatura superficiale del mare (SST) su grigliato regolare. In particolare il dataset Copernicus SST_MED_SST_L4_NRT_OBSERVATIONS_010_004 fornisce mappe giornaliere gap-free (L4) ad alta (HR 0,0625°) e altissima (UHR 0,01°) risoluzione spaziale sul Mar Mediterraneo. I set di dati SST L4 rilevati a distanza sono prodotti e distribuiti in tempo quasi reale dal CNR-GOS (Consiglio Nazionale delle Ricerche – Osservazioni del mare da satellite e studio dell'ecosistema marino). Questi prodotti SST si basano sulle immagini notturne raccolte dai sensori a infrarossi montati su diverse piattaforme satellitari e coprono i mari dell'Europa meridionale. La catena di elaborazione del CNR-GOS comprende diversi moduli, dall'estrazione dei dati e dal controllo preliminare di qualità, alla rimozione dei pixel nuvolosi e alla collazione/fusione delle immagini satellitari. Un algoritmo a due fasi permette infine di interpolare i dati SST ad alta (HR 0,0625°) e altissima risoluzione spaziale (UHR 0,01°), applicando tecniche statistiche.

    Update frequency
    Year
    Qualità dell'informazione

    Le metodologie di rilevazione sono del tutto coerenti con le prescrizioni della World Meteorological Organization (WMO), la metodologia di costruzione dell'indicatore e la continuità delle osservazioni garantisce la comparabilità nel tempo e nello spazio.

    State
    Undefinable
    Trend
    Steady
    Rating evaluation/description

    La temperatura superficiale delle acque marine è estremamente variabile sia su scala spaziale sia temporale. Dipende essenzialmente dall'irraggiamento solare e in misura minore dalle caratteristiche chimico-fisiche delle acque e dalle condizioni di agitazione ondosa. Un’ulteriore causa di variabilità, che può avere effetti molto marcati in bacini chiusi, è l'immissione di acque continentali. Per questo motivo la media annua della temperatura superficiale delle acque del Mar Adriatico è generalmente più bassa rispetto a quelle del Mar Tirreno, confrontate a parità di latitudine. La temperatura superficiale delle acque del Mar Ionio è generalmente la più elevata a causa delle basse latitudini e per effetto della circolazione con valori medi che possono superare anche i 20°C.

    Trend evaluation/description

    Nel 2022 si denota una sostanziale stabilità con una lieve variazione positiva nel Mediterraneo occidentale e nel Canale di Sicilia, una variazione negativa nel Mar Ligure, nell'Alto Adriatico e nello Ionio (Figura 3). Per la valutazione del trend da un punto di vista climatico è necessaria una serie storica di alcune decadi, tuttavia, è possibile avere indicazioni a partire dal periodo di osservazione disponibile (2008-2022) da cui si evince che nel Mar Adriatico, nel Mar Mediterraneo occidentale e nel golfo di Taranto (Figura 4) si registrano aumenti annuali tra 0,06 e 0,09 °C/anno.

    Comments

    Nel corso del 2022 (Figura 1), per i mari italiani, le medie delle temperature superficiali del mare sono risultate sostanzialmente in linea con i valori caratteristici del periodo di osservazione precedente (Figura 2), con modesti valori di anomalia (Figura 3) tendenzialmente localizzati nel Canale di Sicilia.

    Data
    Thumbnail
    Headline

    Figura 1: Valori medi di temperatura superficiale del mare [°C] nell'anno 2022

    Data source

    Elaborazione ISPRA su dati Copernicus

    Thumbnail
    Headline

    Figura 2: Valori medi di temperatura superficiale del mare [°C] nel periodo 2008/2021

    Data source

    Elaborazione ISPRA su dati Copernicus

    Thumbnail
    Headline

    Figura 3: Anomalia dei valori medi di temperatura superficiale del mare [°C] nel 2022 rispetto al periodo 2008/2021

    Data source

    Elaborazione ISPRA su dati Copernicus

    Thumbnail
    Headline

    Figura 4: Trend del valori di temperatura superficiale del mare [°C/anno] nel periodo 2008/2022

    Data source

    Elaborazione ISPRA su dati Copernicus

    Thumbnail
    Italian